Supporto HD per il prossimo chipset integrato di Intel

Bearlake G+, futura soluzione chipset Intel con video integrato, integrerà la circuiteria necessaria per gestire i flussi HD dei supporti Blu-Ray e HD-DVD
di Paolo Corsini pubblicata il 23 Novembre 2006, alle 12:32 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
HKepc riporta nuove informazioni su quelle che saranno le caratteristiche tecniche delle prossime generazioni di chipset Intel per processori Core 2 Duo, noti con il nome in codice di Bearlake. In particolare, sono emersi nuovi dettagli sulla soluzione Bearlake G+, dotata di sottosistema video integrato e attesa al debutto nel corso del terzo trimestre 2007.
Questo chipset, che dovrebbe assumere il nome commerciale di G35, integrerà supporto alle tecnologie HDMI e HDCP, così da permettere la visualizzazione dei flussi video protetti dei supporti Blu-Ray e HD-DVD. Queste sono infatti richieste per poter visualizzare flussi video protetti ad alta risoluzione, in mancanza dei quali i video vengono gestiti in standard resolution con una conseguente diminuzione della qualità complessiva.
Attraverso il bus PCI Express, il Pixel Clock a 165 MHz integrato nel chipset G35 fornirà una bandwidth di 1,65 Gbit al secondo per il flusso video, necessaria a garantire una riproduzione fluida sino alla risoluzione di 1920x1080 a 24bit. Il chipset integra anche la circuiteria necessaria per gestire il flusso audio: il supporto sarà quello stereo LPCM oppure AC3 a 5.1 canali a 96 Khz.
Il sottosistema audio è tipicamente inserito all'interno del south bridge del chipset, che nelle architetture Intel prende il nome di ICH; in questo caso troveremo un HD Audio Link dedicato che collega il north bridge G35 al south bridge ICH9, così che i flussi audio vengano trasferiti direttamente a quest'ultimo. La chiave HDCP criptata del chipset G35, necessaria per la visualizzazione dei flussi video, potrà essere memorizzata all'interno di qualsiasi memoria flash, compresa quella del bios.
Segnaliamo come il chipset G965, attuale soluzione di fascia media Intel per processori Socket 775 LGA dotata di video integrato, non supporti in modo nativo HDCP e HDMI. Per questo motivo i system integrator che vogliono utilizzare questo chipset devono dotarsi di una scheda ADD2 di espansione da montare su uno slot PCI Express, così da poter fornire supporto ai flussi video Blu-Ray e HD-DVD protetti anche ad alta risoluzione.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose è così, tanto meglio
se i video sono protetti e non hai le giuste licenze si vede in qualità bassa!
x esempio se vuoi copiare un dvd lo puoi fare ma si vedrà di cacca!!
"pensavo fosse solo un incubo, invece sta diventando realtà"
Alla mente scroccona sarà di difficile comprensione ma la protezione sui contenuti protetti dai diritti d'autore è sacrosanta, in linea massima quello che si può mettere il dubbio è quanto siano invasivi o meno i vari metodi di protezione.
E in ogni caso HDDVD/BRDVD sono messi meglio del DVD sotto questo punto di vista in quanto grazie a MCM (mandatory copy management) è possibile copiare il contenuto del disco sull'hd, cosa con i DVD protetti non si può fare.
Per quanto riguarda palladium diciamo:
In teoria a far le cose per bene non ci sono limitazioni, è logico che se vai contro una legge copiando il contenuto protetto da copyright allora non sono necessariamente loro a fregarti, ma tu che provi a fregar loro.
Poi possiamo discutere per secoli sulla legittimità del diritto d'autore, su come sia invasiva l'implementazione di dispositivi anticopia, di come palladium sia il male, però rimane un fatto.
Nello stato di diritto in cui viviamo ci è vietato violare i diritti di autore, ad oggi è una legge che ce lo impedisce a livello giuridico, ma a livello fisico noi possiamo copiare ciò che ci pare e piace senza alcuna limitazione. Se ci impedissero di farlo non sarebbe una limitazione ai nostri diritti ma una tutela di leggi esistenti.
Inoltre, ad oggi, Palladium è solo un progetto che per quanto possibile non è ancora stato implementato nella sua pienezza (e bisogna ancora vedere se lo sarà
E in ogni caso HDDVD/BRDVD sono messi meglio del DVD sotto questo punto di vista in quanto grazie a MCM (mandatory copy management) è possibile copiare il contenuto del disco sull'hd, cosa con i DVD protetti non si può fare.
intanto non e' assolutamente vero, perche' per la legge italiana di sacrosanto c'e' solo il diritto alla copia di backup dall'originale, cosa che va in contrasto netto con le protezioni.
Secondo: per te e' giusto che io compro un dvd/blue disc in America e non posso guardarlo in Europa? L'ho pagato e lo voglio vedere dove mi pare!
Quindi piu' che sacrosanti diritti vedo solo calpestare gli onesti che pagano i dvd.
In America quest'estate avrei voluto comprare 3-4 DVD che in Italia tanto non comprero' mai perche' costano il doppio... quindi cosa ci hanno guadagnato? Nulla...
SE FOSSE SOLO QUESTO
SE FOSSE SOLO QUESTO IL PROBLEMA!DEL DVD O DEL HD..STI GRAN CAZZ...!!
IL FATTO è CHE VANNO CONTRO LA PRIVACY...CONTROLLANO TUTTO QUELLO KE FAI CASPIO!...NON PUOI METTERE PROGRAMMI SE NON CERTIFICATI DA MICROCOZZZ!
AD ESEMPIO I VARI FREEWARE....è VERO CI SARA ANCHE PIù SICUREZZA NELLA RETE...MA EMULE CHE FINE FA?
IO NON MI SENTO SCROCCONE...FINKE UN DVD COSTERA 20€ E UN ALBUM 19€ CONTINUERò AD USARE IL P2P
A VISTA CI PASSERO NEL 2000VENTORDICI! E SE OBBLIGANO SP X IL FUNZIONAMENTO PASSO A LINUX CHE ANZI GIà USO!
IL MODO X FREGARE IL POTENTE CI SARà SEMPRE!
METTO WINDOWS 98 E RIPRENDO IL MULETTO!
MA MAI DICO MAI..FARò PARTE DI PALLADIUM!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".