SLI su chipset NVIDIA: ecco come

E' utilizzando chip NVIDIA montati onboard che Intel è riuscita a dotare di supporto alla tecnologia SLI le proprie piattaforme SkullTrail
di Paolo Corsini pubblicata il 21 Settembre 2007, alle 12:18 nel canale Schede Madri e chipsetNVIDIAIntel
Nei giorni scorsi abbiamo segnalato, con questa notizia, come Intel si sia finalmente dotata di supporto alla tecnologia multi GPU di NVIDIA, SLI, benché questo sia attualmente limitato alle sole piattaforme dual Socket indicate con il nome di SkullTrail.
Sono emersi nuovi dettagli su come Intel abbia implementato questa tecnologia all'interno delle proprie piattaforme SkullTrail. Il produttore americano ha integrato sul PCB delle schede madri per questa piattaforma una coppia di MCP NVIDIA, ai quali compete la gestione dei flusso dati delle schede video.
Di conseguenza, due schede video NVIDIA della serie GeForce riconoscono da driver la presenza sulla scheda madre di logica di gestione NVIDIA, permettendo quindi la corretta abilitazione della tecnologia SLI e quindi dell'utilizzo in parallelo delle due schede video.
sistema SkullTrail mostrato da Intel all'IDF; si notino le due schede
NVIDIA GeForce 8800 GTX collegate in parallelo via tecnologia SLI
NVIDIA sembra intenzionata a voler limitare il supporto alla tecnologia SLI alle sole proprie piattaforme chipset: il fatto che Intel sia riuscita ad abilitare il supporto SLI su propri prodotti potrebbe in ultima analisi non rappresentare un problema per NVIDIA, in quanto questo è ottenuto acquistando ed utilizzando un chip sviluppato dalla stessa NVIDIA.
Ritornando con la memoria alle prime soluzioni con supporto alla tecnologia SLI, NVIDIA aveva utilizzato una workstation dotata di due processori Intel Xeon e di chipset sviluppato da Intel, in quanto si trattava ai tempi dell'unica piattaforma in commercio dotata di due Slot PCI Express, in quel caso pensati per configurazioni con più schede video e setup multimonitor.
E' possibile che alcuni produttori di schede madri taiwanesi possano seguire lo stesso approccio, presentando schede madri Socket 775 LGA basate su chipset Intel X38 che siano dotate di MCP NVIDIA on board e che quindi possano supportare la tecnologia SLI. D'altro canto, una ipotetica proposta di questo tipo andrà a scontrarsi con le nuove soluzioni chipset per processori Intel Penryn che NVIDIA presenterà nei prossimi mesi, e che potrebbero avere tra le altre anche un vantaggio in termini di costi rispetto a queste ipotetiche schede madri con chipset Intel.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infooddio sarebbe il massimo...
Spero che il famigerato x48 sia porprio con questo supporto.. cross fire e sli.. massima flessibilitàallora costo di x38 o x48 poi costo di ich9 o 10 per il sb.
a questo devo aggiungere 2mcp nvidia per la gestione dello sli.
fondamentalmente la mobo richiederebbe 4 chipset solo per far andare uno sli...
con costi decisamente proibitivi...
ora togliendo questa che è dual processor.
supponiamo che questa tecnica venga usata anche x mobo di fascia alta dove ci sta x38 ich9 per far andare cf e poi ci devo mettere 1 solo mcp nvidia per fare uno sli ad 8x elettrico.
solo il costo della mobo sono sicuro avrebbe un incremento di 50E.
forse diventa un pò troppo proibitivo cercare la flessibilità cf e sli fino a quando nvidia non lascerà free il suo sli come ati fa con il cf
spero di no, altrimenti spazzano via la concorrenza
Il titolo della News mi sembra sbagliato!
SLI su chipset NVIDIA: ecco come
Non è più giusto [B]"SLI su chipset [COLOR="Red"]INTEL[/COLOR]: ecco come"[/B]?
Il titolo della News mi sembra sbagliato!
SLI su chipset NVIDIA: ecco come
Non è più giusto [B]"SLI su chipset [COLOR="Red"]INTEL[/COLOR]: ecco come"[/B]?
esatto
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".