SiS e Intel: problemi con le licenze

Emergono alcuni problemi legali tra Intel e SiS, legati alle licenze per l'utilizzo del bus Quad Pumped a 533 Mhz
di Paolo Corsini pubblicata il 16 Aprile 2002, alle 16:26 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Come noto, SIS ha rilasciato il nuovo chipset 645DX per sistemi Pentium 4, dotato del supporto alla memoria DDR333 e, soprattutto, alla frequenza di bus Quad Pumped di 533 Mhz. Intel, nel mese di Maggio, immetterà ufficialmente in commercio i propri chipset dotati del supporto a questa nuova frequenza di bus.
SiS detiene una regolare licenza rilasciata da Intel per l'utilizzo del bus Quad Pumped, al contrario ad esempio del concorrente VIA. Alcuni dettagli emersi in questi giorni, però, fanno prevedere una nuova battaglia legale tra SiS e Intel: il colosso americano, infatti, non ritiene valida la licenza di SiS per l'impiego del bus Quad Pumped a 533 Mhz, motivo per il quale richiede il pagamento di nuove royalties sui chipset 645DX.
SiS, d'altro canto, ha recentemente giocato buona parte del proprio successo su una politica dei costi estremamente aggressiva, fatto che le ha permesso di ritagliarsi una considerevole fetta di mercato: nuove royalties inciderebbero in misura considerevole sul costo d'acquisto del chipset 645DX; motivo per il quale SiS non sembra per nulla intenzionata a concedere royalties a Intel.
Fonte: xbitlabs.com.
SiS detiene una regolare licenza rilasciata da Intel per l'utilizzo del bus Quad Pumped, al contrario ad esempio del concorrente VIA. Alcuni dettagli emersi in questi giorni, però, fanno prevedere una nuova battaglia legale tra SiS e Intel: il colosso americano, infatti, non ritiene valida la licenza di SiS per l'impiego del bus Quad Pumped a 533 Mhz, motivo per il quale richiede il pagamento di nuove royalties sui chipset 645DX.
SiS, d'altro canto, ha recentemente giocato buona parte del proprio successo su una politica dei costi estremamente aggressiva, fatto che le ha permesso di ritagliarsi una considerevole fetta di mercato: nuove royalties inciderebbero in misura considerevole sul costo d'acquisto del chipset 645DX; motivo per il quale SiS non sembra per nulla intenzionata a concedere royalties a Intel.
Fonte: xbitlabs.com.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info[B]l'impero sta crollando...
ma poi, xkè si deve accanire contro un prodotto che la farebbe guadagnare?
Le tecnologie introdotte sono sempre innovative e di grande impatto (anche se + o - efficienti!)al contrario di AMD che è ferma da 3 anni su un progetto, l'Athlon, che ben presto dovrà aggiornare se vuole stare al passo... I 64 bit sono lontani!
ciao
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".