Prime foto ufficiali per schede madri Biostar con chip P67 e H67

Emergono le prime foto ufficiali delle soluzioni Biostar sviluppate con chipset P e H67 destinate a supportare le prossime CPU Sandy bridge di Intel
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 29 Settembre 2010, alle 17:10 nel canale Schede Madri e chipsetIntelBiostar
Dopo essere state mostrate in anteprima all'ultima edizione del Computex, ovviamente in forma prototipale, appaiono oggi online le prime foto ufficiali delle future schede madri che Biostar commercializzerà in corrispondenza dell'arrivo delle CPU Sandy Bridge. Entrambe le soluzioni sono state sviluppate con socket LGA 1155 e offrono quattro slot per memorie DDR3 e due slot PCI-Express 2.0, oltre a tre connessioni SATA 3.0 Gbps e due SATA 6.0 Gbps. La connettività prevede la presenza della solita porta Gigabit Ethernet e uscite audio 7.1, oltre a connessioni eSATA e USB 3.0. I due modelli sono ovviamente destinati ad andare a supportare le nuove CPU che Intel dovrebbe commercializzare a breve, nome in codice Sandy bridge.
TP67XE
I due modelli si differenziano per la presenza o meno di connessioni video: la soluzione caratterizzata dalla presenza del chipset P67 (modello TP67XE), destinata alla fascia media del mercato, non avrà uscite video ma potrà contare su una circuiteria di alimentazione di tipo 10+1 fasi.
TH67XE
La soluzione sviluppata invece con chipset H67 (modello TH67XE) sarà dotata di connessioni D-sub, DVI e HDMI e sarà equipaggiata con alimentazione a 6+1 fasi. Mancano al momento informazioni relative alla data e al prezzo di commercializzazione.
46 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotriple channel ?
scusate ma non ho capito una cosa: per far andare le ddr3 in triple channel i moduli non dovevano essere multipli di 3 ?Visto che con le integrate intel a stento ci giochi a pacman a 640*480 senza filtri, una scheda video discreta fa comodo, quindi chi vuole prendere un pc per fare un po di gaming può prendere tranquillamente la versione col p57. Io ad esempio sulla mia scheda madre non so neanche se funziona la componente video del chipset, di cui non me ne faccio niente.
"Nein, nein, nein!!" [cit. a 0:05]
Sandy bridge userà due nuovi socket incompatibili con gli attuali socket.
http://www.bit-tech.net/hardware/cp...f-the-next-gen/
PS: poi si sparla sui "cospirazionisti", ma nella news io vedo "[I]... sono state sviluppate con socket LGA 115 e offrono quattro ... [/I]" dove manca, guarda un po', giusto l'ultima cifra ...
in effetti
cmnq evidentemente queste mobo hanno supporto dual channel
- socket LGA 115, è così difficile rileggere un articolo prima di pubblicarlo (o magari scrivere con un po' più di attenzione)? Fate spessissimo errori tipografici come questo che abbassano il livello della testata.
- si dice che una scheda è dedicata alla fascia media del mercato, e l'altra?
- la seconda è una micro ATX, quindi non si differenzia solo per la presenza di uscite video.
Basterebbe così poco per un salto di qualità...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".