Niente USB 3.0 nei chipset Intel fino al 2012?

Secondo alcune indiscrezioni i nuovi chipset della serie 6 non supporteranno in modo nativo USB 3.0: i produttori saranno così nuovamente chiamati ad impiegare chip di terze parti
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 08 Luglio 2010, alle 17:20 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
USB 3.0 insieme a SATA 6Gbps avremmo dovuto vederli supportati nativamente all'interno di P55, la piattaforma Intel dedicata alla fascia mainstream introdotta nel 2009. Così non è stato e molti produttori, per sopperire a tali mancanze, hanno deciso di implementare sulle proprie schede madri chip di terze parti. Il supporto, almeno secondo quanto riportato tempo addietro, sarebbe dovuto arrivare con la nuova generazione di chipset, attesi per il 2011: forse però, potrebbe non essere affatto così, almeno secondo quanto riporta Fudzilla.
Il sito internet riporta infatti come, la prossima famiglia di chipset, la serie 6, non includerà il supporto per USB 3.0. Il discorso non è ristretto alle sole piattaforme desktop, ma anche alle soluzioni mobile, nome in codice Huron River. Nonostante manchino informazioni ufficiali a riguardo, la situazione costringerebbe nuovamente i produttori ad appoggiarsi a chip di terze parti.
Parte di questa indiscrezione potrebbe essere scaturita da alcuni modelli di schede madri mostrate in occasione del Computex di Taiwan: le soluzioni sviluppate su P67, infatti, sarebbero dotate della sola connessione SATA 6Gbps e mancherebbero connessioni USB 3.0. Secondo quanto riportato da Fudzilla, il nuovo standard di connessione sarà implementato all'interno dei chipset Intel solo a partire dal 2012.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infonoooooo,,,,
ma sono impazziti? O vogliono prima far fare cassa ai produttori di schede ad hoc?bene almeno per quanto mi riguarda si terranno i loro processori a far polvere sugli scaffali per molti e molti mesi ancora
Per me questa sarebbe una mossa alquanto stupida, comunque contenti loro, contenti tutti.
Nota:
Se poi aggiungiamo che tra l'uscita effettiva su larga scala e la correzione di tutti i piccoli errori di gioventuà solitamente passano da 1 a 2 anni, campa cavallo che l'erba cresce, prima che diventi qualcosa di davvero diffuso e stabile.
Ah, dimenticavo, gli utenti windows probabilmente dovranno installare la vers. windows 2013 per avere il supporto.
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
Ed io che aspettavo di rifarmi il PC ed andare di Sandy Bridhe e iX68 a fine anno o inizio 2011.
Se X68 non avrà USB 3.0 , andrò di AMD Bulldozer ed AMD 990FX che avrà supporto nativo all'USB 3.0.
Lightpeak???
Credo farà la stessa fine del formato BTX che intel voleva forzatamente rifilare nel 2004 ed ha fatto una brutta fine.
USB 3, BT 4 (ok ancora è un po' presto), SATA3, non possono mancare su un nuovo pc.
Chi si compra un PC nuovo è bene che badi a configurarlo per quello che gli serve, e non spendere soldi per riempirlo con l'ultima feature di turno.
Personalmente sto per acquistare un paio di PC, e dell'USB3.0 m'interessa molto relativamente. Perchè? Per il semplice fatto che nel copiare files di grosse dimensioni, che il PC ci metta 5 minuti o 30, non mi cambia la vita.
Se poi c'è un USB più performante bene, ma se non c'è è uguale.
Quello che non capisco è la possibile rinuncia ad una configurazione solo a causa di questa USB 3.0...mi sa un po' di Fashion victim.
Imho.
ecco bravo, un pò a tutti vi sfugge che intel ha un concorrente per usb3 cioè lightpeak, un tipo di connessione più veloce
http://techresearch.intel.com/articles/None/1813.htm
http://it.wikipedia.org/wiki/Light_Peak
p.s. sperando che prenda piede, visto la notevole velocità che raggiunge
niente usb 3.0????
...........
il mio sogno è di avere una chiavetta piccolina da 300gb (mi tocca aspettare un pochino ancora xD) che riesca a riempirsi e svuotarsi in un paio di minuti, non in una giornata!!!
va bene, per fare cio che dico bisogna aspettare, ma se fin da subito non si adottano questi standard, il progresso sarà molto lento, io ho usb 3.0 ed è formidabile, sopratutto per gli ssd esterni, se un giorno volessi passare ad intel, veramente non saprei come fare. sono abituato troppo bene!!!!+
brutta scelta anche di mercato, alcuni infatti preferiranno chpset amd, che gia da adesso supportano usb 3.0
veramente pessima scelta!!!! spero vivamente che siano solo voci di corridoio!!!
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".