MSI 875P Neo-FIS2R: nuova Socket 478 con chipset 875P

Testata la nuova scheda madre MSI per processori Intel Pentium 4 e frequenza di bus di 800 Mhz, una delle prime ad essere disponibili sul mercato
di Paolo Corsini pubblicata il 06 Maggio 2003, alle 17:52 nel canale Schede Madri e chipsetIntelMSI
Sul sito web Anandtech è stata testata la nuova scheda madre MSI per processori Intel Pentium 4 e frequenza di bus di 800 Mhz, una delle prime ad essere disponibili sul mercato.

La scheda vanta un layout di board classico, con 4 Slot memoria per moduli DDR400 in configurazione Dual Channel. Il chip MCH del chipset, come si nota chiaramente dall'immagine, è ruotato di 45 gradi così da minimizzare la lunghezza delle piste di segnale che lo collegano a cpu e a memoria.

Le schede madri Socket 478 basate su chipset Intel 875P Canterwood mostrano prestazioni velocistiche pressochè allineate tra di loro, con variazioni molto ridotte. Il controller memoria Dual DDR400 permette di ottenere un significativo margine di vantaggio rispetto alla piattaforma Intel i845PE, overcloccata sino a supportare i nuovi processori Pentium 4 con bus a 800 Mhz.
L'intera recensione è disponibile on line a questo indirizzo

La scheda vanta un layout di board classico, con 4 Slot memoria per moduli DDR400 in configurazione Dual Channel. Il chip MCH del chipset, come si nota chiaramente dall'immagine, è ruotato di 45 gradi così da minimizzare la lunghezza delle piste di segnale che lo collegano a cpu e a memoria.

Le schede madri Socket 478 basate su chipset Intel 875P Canterwood mostrano prestazioni velocistiche pressochè allineate tra di loro, con variazioni molto ridotte. Il controller memoria Dual DDR400 permette di ottenere un significativo margine di vantaggio rispetto alla piattaforma Intel i845PE, overcloccata sino a supportare i nuovi processori Pentium 4 con bus a 800 Mhz.
L'intera recensione è disponibile on line a questo indirizzo
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infohmmm..non me la dite tutta
premetto che la abit IC7-G sarà la mia prossima scheda madre....non capisco perchè nel vostro articolo mettete l'unico test dove questa scheda vince,negli altri test la scheda abit perde terreno rispetto le concorrenti...SITUESCION??Ritornando al discorso di partensa, le prestazioni sono circa uguali e l'1% di differenza non dice niente: sono le feaures che contano, qquindi questi test sono pressapoco inutili: dovrebbero confrontare invece la ricchezza dei BIOS, la qualità dei componenti, ecc...
P.S.: questo non lo sto dicendo per sentito dire, ma perchè ho avuto modo di vedere e provare di persona mobo di diverse marche, trovandomi bene con Asus, meglio con Abit. MSI gioca molto meglio sui sistemi professionali multiprocessore, l'overclock non è il suo forte.
200, 250, oppure 300 euri?
non male per una scheda mamma
Cmq sara' anche la mia prossima skeda.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".