Intel sospende la produzione di schede madri con chipset i925X

Intel ha deciso di sospendere la commercializzazione di alcune schede in favore del modello di chipset i925XE
di Andrea Bai pubblicata il 20 Dicembre 2004, alle 10:34 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
Intel Corporation ha dichiarato nella giornata di Venerdì di sospendere le schede madri basate su chipset i925X. Intel non ha spiegato le ragioni di questa mossa, ma verosimilmente un motivo potrebbe essere riscontrato nell'introduzione della soluzione i925XE con supporto alla frequenza di bus di 1066MHz. Le schede madri che saranno sospese dalla produzione sono i modelli D925XCV e D925XBC.
Il chipset 925XE è una soluzione in grado di supportare interfaccia PCI Express x16, memoria DDR2 Dual-Channel e, come già detto, frequenza di bus di 1066MHz. Il nortbridge è abbinato al controller I/O ICH6 che introduce le tecnologie di high definiton audio e RAID avanzato. Oltre alla nuova piattaforma, Intel ha recentemente presentato il processore Pentium 4 Extreme Edition con frequenza operativa di 3.46GHz con bus a 1066MHz.
Intel attualmente fornisce due schede madri ATX e micro ATX con chipset i925XE, con caratteristiche simili ai due modelli con chipset i925X che saranno sospesi dalla produzione.
Fonte: Xbitlabs
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info:P
deve realizzare uno standard che duri + di 3/6 mesi
sfruttarlo per 2 o 3 anni fino a che non si possono piu' spremere risorse
questo continuo cambiare tecnologia, ci fà capire che quando intel ha il fiato sul collo non riesce a ragionare ed inoltre che come scelte ingegneristiche siamo quasi alla frutta
byz
intel deve capire che non puo' far uscire 800 chipset ogni volta
deve realizzare uno standard che duri + di 3/6 mesi
sfruttarlo per 2 o 3 anni fino a che non si possono piu' spremere risorse
questo continuo cambiare tecnologia, ci fà capire che quando intel ha il fiato sul collo non riesce a ragionare ed inoltre che come scelte ingegneristiche siamo quasi alla frutta
byz
Per esempio la sua scheda madre top di gamma l'875pbz bonanza e' in produzione da 1 anno e mezzo.
Insomma non e' vero che Intel rinnova continuamente.
Gli ultimi problemi di Intel derivano da un lato dal aver dovuto cambiare roadmap alla luce delle difficolta' della architettura netburst e d'altra parte implementare i 64 bit sui nuovi processori.
Insomma questo e' un periodo di assetamento per la Intel, gli sciocchi sono coloro che comprano le ultime novita' pur sapendo che non ce' ancora una architettura/chipset definiti.
2) Peraltro lo sostituisce con altre praticamente identiche (forse cambierà un chip in tutta la scheda, peraltro di produzione intel).
Non mi sembra una gran notizia.
Peraltro sulle difficoltà di Intel sono abbastanza concorde con i critici.
forse cambia chip in continuazione per cercare di migliorarsi il più possibile.
E' vero in questi ultimi tempi AMD gli ha recuperato una buona fetta di mercato ma quante volte è successo nel corso degli anni si pensava che amd l'avesse ripresa e poi..... p3 - p4 ecc ecc.
Io non sto dicendo che amd non è buona "infatti il mio pc è amd" ma se avessi i soldi e la voglia per farlo passerei ad intel.
Poi chissà sperò di sbagliarmi, ma io intel la vedo sempre un passo avanti ad amd per poi non parlare dei mobile ma quello è un'altro discorso.
Ciao Ciao
intel deve capire che non puo' far uscire 800 chipset ogni volta
deve realizzare uno standard che duri + di 3/6 mesi
sfruttarlo per 2 o 3 anni fino a che non si possono piu' spremere risorse
questo continuo cambiare tecnologia, ci fà capire che quando intel ha il fiato sul collo non riesce a ragionare ed inoltre che come scelte ingegneristiche siamo quasi alla frutta
byz
e già invece dall'altra parte, via, sis, nvidia e anche ati, fanno standard che durano 2-3 anni
ma non diciamo eresie
i chipset per athlon 64 non hanno fatto in tempo ad uscire che già ci sono quelli pronti con pcexpress
standard a cui intel è arrivata prima di tutti gli altri
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".