Il connettore USB reversibile debutta su una scheda madre MSI

E' il modello MSI Z97A Gaming 6 la prima scheda madre dotata di connettore USB 3.1 Type-C, grazie al quale il connettore può essere inserito in qualsiasi verso al pari di quello Lightning
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Gennaio 2015, alle 16:55 nel canale Schede Madri e chipsetMSI
E' la prima scheda madre che integra un connettore USB 3.1 di tipo Type-C. Parliamo del modello MSI Z97A Gaming 6, soluzione che trova nella cornice del CES 2015 di Las Vegas l'evento di presentazione ufficiale sul mercato.
Il connettore Type-C è di tipo reversibile, quindi non prevede a differenza degli altri connettori USB di precedente generazione uno specifico verso di inserimento del connettore. Detto in altro modo, adotta lo stesso tipo di design reso popolare dal connettore Lightning che Apple ha adottato per i propri iPad e iPhone presentati nel corso degli ultimi 2 anni.
La scheda madre MSI è proposta agli appassionati di videogames e agli overclockers; basata su chipset Intel Z97 e abbinata a socket 1150 LGA per processori Intel Core della famiglia Haswell, integra 3 slot PCI Express 16x per schede video ed è dotata di un sistema di raffreddamento completamente passivo tanto per il chipset come per la circuiteria di alimentazione del processore.
La disponibilità della prima scheda madre compatibile con connettori USB 3.1 Type-C è indubbiamente interessante ma resta da vedere se e quanto velocemente questo standard verrà adottato dai produttori di periferiche presenti sul mercato. Difficile infatti pensare che tutte le aziende del settore possano passare in massa a questo standard in tempi rapidi, anche in considerazione della lunga storia di mercato dei connettori USB standard a disposizione dei consumatori.
Da segnalare in ogni caso come lo standard USB 3.1 permetta di raggiungere una bandwidth massima teorica di 10 Gbps, pari quindi a quella messa a disposizione da un singolo canale Thunderbolt. Da non trascurare anche le dimensioni complessive del connettore, inferiori ai tradizionali USB: questo ne semplifica l'utilizzo in dispositivi mobile per i quali dimensioni contenute sono una caratteristica molto apprezzata.
40 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoPreferisco che sia solido e che venga sempre garantito il perfetto contatto elettrico, il resto è surplus.
implementato "alla Apple" ha senso (un connettore standard e uno mini reversibile sui device) questo invece che è ambo lati trovo abbia solo molte scomodità e nei
è piccolo, molto piccolo, quindi sopporterà pochi sforzi probabilmente, si sfilerà facilmente e non da meno, richiede un cambio completo di paradigma
ovviamente parlo di questa implementazione msi, che sul retro di una mobo me ne faccio zero di una presa grande come una microusb...davanti al case magari si
l'unico modo che vedo perchè diventi uno standard è che l'UE viri su questo modello come standard per i device portatili
Link ad immagine (click per visualizzarla)
connettore orrendo
quoto con quanto detto dall'utente demon77 del fatto del connettore reversibile non me ne frega nulla anche perchè e orrendo e a mio parere poco sicuro. il connettore tipo B questo:http://www.dns-system.es/images/Cab...macho_1_8_m.jpg
secondo me come qualità e sicurezza e il migliore e sopratutto e molto stabile e ben fissato al supporto quando si usa. l'usb in questione secondo me e fragile e si rovina facilemnte
Io ricordo ai più giovani che il mouse è stato inventato per chi aveva problemi con la tastiera, per un disturbo fisico, e ora ci ha reso tutti più stupidi; senza mouse la stragrande maggioranza delle persone non sanno usare un computer (anche se oggi è pure vero che i sistemi operativi moderni non aiutano ad usare la sola tastiera)
Quella del connettore reversibile invece è un'ottima miglioria in termini di usabilità, è capitato a tutti di insistere su un device di piccole dimensioni (uno smartphone o un disco da 2.5"
Io ho perso il conto di quante volte mi sono ritrovato a girare e rigirare un cavo usb, e un po' per le ridotte dimensioni, un po' per l'idiozia di chi l'ha progettato ho sporconato più e più volte.
Che sul retro possa essere poco comodo avere a che fare con un connettore così piccolo posso essere d'accordo, personalmente però preferisco un singolo standard per tutto piuttosto che ritrovarsi con cavi usb di dimensioni differenti, e visto che su device mobile, storage das, o laptop lo spazio a disposizione è quello che è...
Non ha senso(in ambito PC) ... altrimenti dovrebbero pensare anche DVI, Firewire, HDMI,VGA ... reversibili.
Differente in ambito mobile dove il niubbo è a portata di portafogli. Sai quanti connettori USB disastrati di tablet e smartphone ho visto?
Vi svelo un segreto: se non entra in un senso, entra nell'altro.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".