IDF: Rambus PC1200 su chipset SiS

Mostrato all'Intel Developer Forum un sistema Pentium 4 basato su chipset SiS R658 e memoria Rambus PC1200
di Paolo Corsini pubblicata il 20 Febbraio 2003, alle 09:20 nel canale Schede Madri e chipsetIntelRambus
Mostrato all'Intel Developer Forum un sistema Pentium 4 basato su chipset SiS R658 e memoria Rambus PC1200.
Questa nuova tecnologia, evoluzione delle memorie Rambus PC1066 utilizzate con il chipset Intel i850E, permette di aumentare la bandwidth massima teorica sino a 4,8 Gbytes al secondo, contro i 4,2 Gbytes al secondo della memoria Rambus PC1066.

Nell'immagine, la scheda madre Abit SI7 basata su chipset SiS 658, con due moduli memoria Rambus PC1200, operanti a 600 Mhz di clock.
Intel, negli scorsi mesi, ha scelto di supportare per le proprie piattaforme Pentium 4 di fascia alta le sole memorie DDR in configurazione Dual Channel, rimuovendo progressivamente il supporto alle memorie Rambus. Per questo motivo dal produttore calforniano non vedremo mai chipset con supporto ufficiale alle memorie Rambus PC1200.
Fonte: hardwareanalysis.com.
Questa nuova tecnologia, evoluzione delle memorie Rambus PC1066 utilizzate con il chipset Intel i850E, permette di aumentare la bandwidth massima teorica sino a 4,8 Gbytes al secondo, contro i 4,2 Gbytes al secondo della memoria Rambus PC1066.

Nell'immagine, la scheda madre Abit SI7 basata su chipset SiS 658, con due moduli memoria Rambus PC1200, operanti a 600 Mhz di clock.
Intel, negli scorsi mesi, ha scelto di supportare per le proprie piattaforme Pentium 4 di fascia alta le sole memorie DDR in configurazione Dual Channel, rimuovendo progressivamente il supporto alle memorie Rambus. Per questo motivo dal produttore calforniano non vedremo mai chipset con supporto ufficiale alle memorie Rambus PC1200.
Fonte: hardwareanalysis.com.
7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoehi sys!!!
secondo me nn si deve lanciare troppo xkè serve un'alternativa economica nel mercato....così vende lei e traiamo beneficio noi!!ciao!
Ma che beneficio si trae con queste rambus? Andranno anche in asincrono, no?
X Sig.Stroboscopico
Se non sbaglio Samsung è l'unica che continua a produrre rambus, ma non ne sono sicuro.Byezz
poi lo sviluppo delle rambus si è quasi interrotto, e solo le ddr si sono sviluppate.
Logicamente sono riuscite a raggiungere le rambus.
è vero che le rambus costano, ma anche gli ultimi modelli delle ddr costicchiano
però per avere un vero salto di qualità dovrebbero produre delle rambus 1600 da abbinare ai p4 800Mhz di bus
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".