Hynix prepara memorie DDR2 per sistemi notebook
Il produttore koreano sta per avviare la produzione in volumi di memorie DDR2 per i portatili, un trimestre prima che le piattaforme siano effettivamente disponibili
di Andrea Bai pubblicata il 30 Marzo 2004, alle 15:30 nel canale Schede Madri e chipsetHynix Semiconductor ha presentato oggi i propri moduli DDR2 small form factor per l'utilizzo in sistemi notebook. La compagnia ha anticipato che la produzione in volumi di questi comonenti sarà avviata già durante il secondo trimestre dell'anno, ovvero un trimestre prima che le piattaforme DDR2 per sistemi mobile siano effettivamente disponibili sul mercato.
Hynix produce i propri moduli SODIMM da 1GB con chip realizzati tamite processo a 0.11 micron. Dal momento che la maggior parte dei notebook sono prodotti a Taiwan, dove non vi sono tassazioni imposte al produttore di memorie, la compagnia probabilmente riuscirà a vendere questi prodotti senza alcun tipo di problema.
La prima piattaforma di Intel con supporto DDR2 destinata al mercato mainstream dei notebook è attesa per la seconda metà del 2004, mentre alcune fonti ipotizzano il lancio per il quarto trimestre dell'anno. Oltre al supporto per DDR2, il chipset Alviso, base per la prossima piattaofrma Centrino "Sonoma", introdurrà anche supporto a PCI Express e Serial ATA-150 anche nei sistemi mobile.
Nonostante le caute previsioni circa la diffusione delle memorie DDR2 nell'ambito desktop, il settore notebook potrebbe essere un terreno più fertile per la diffusione di queste nuove memorie, dal momento che comportano un minore consumo di energia ed una minore dissipazione di calore.
Fonte: Xbitlabs










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









5 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInsomma per i prossimi mesi non mi sembra che passare a ddr2 con le cpu in giro potrebbe garantire dei boost prestazionali tali da rendere utile cambiare tutto il sistema...
...o no???
Vantaggi concreti potrebbero esserci giusto sui notebook (che non adottano dual ddr) e sui nuovi sistemi amd 64bit che non hanno un controller doppio canale.
affermazione azzardata quanto errata..
non che la tua confutazione sia così ricca di dati ed argomenti!
Non credo centrino molto le prestazioni.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".