Form factor Mini ITX anche per schede madri P55

DFI propone una propria scheda madre per processori Lynnfield Socket 1156 LGA, per la prima volta utilizzando il piccolo form factor Mini ITX
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Novembre 2009, alle 10:01 nel canale Schede Madri e chipsetMI P55-T36: questo è il nome scelto da DFI per indicare la propria più recente proposta tra le schede madri per processori Intel Socket 1156 LGA, meglio noti con il nome in codice di Lynnfield. Si tratta di una proposta unica, in quanto basata su form factor Mini-ITX.
La scheda prevede un ingombro estremamente ridotto: la larghezza complessiva è di poco superiore a quella di uno Slot memoria DDR3, mentre la profondità è leggermente superiore all'ingombro di uno Slot PCI Express 16x. Un design di questo tipo è stato reso possibile dalla struttura a singolo chip del chipset Intel P55, oltre ovviamente ad un'attenta ottimizzazione interna.
fonte: clunk.org.uk
L'espandibilità è ovviamente molto ridotta, ma valida considerando la scelta tecnica di un form factor così piccolo. Troviamo 2 Slot memoria per moduli DDR3, gestiti dal memory controller integrato nel processore Intel, e uno Slot PCI Express 16x. Il controller storage mette a disposizione 3 connettori SATA II, con i quali gestire una periferica ottica e due hard disk anche in configurazione Raid 0 oppure Raid 1.
Non mancano ovviamente anche scheda di rete Gigabit, audio a 7.1 canali con codec Realtek ALC 885 e 6 porte USB 2.0 a completare la dotazione di questa scheda madre. Per la circuiteria di alimentazione del processore DFI ha utilizzato un design a 6 fasi, comprensivo di tecnologica proprietaria ABS II. Al momento attuale non è ancora chiaro quale sarà il prezzo di vendita di questa scheda, tantomeno quando verrà presentata nel mercato europeo.
54 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoTi confondi con il socket 1366.
Attenzione a non confondere il 3 di ddr3 con triple channel: esistono schede madri (server) per il quad channel ddr2 ad esempio...
no, nisba! nemmeno la predisposizione per i futuri 32nm con gpu 45nm nello stesso package! Ci si monteranno i prossimi dual core 1156 e una scheda grafica dedicata...
in effetti doveva esser predisposta per sfruttare la vga integrata dei dual core, in questo modo l'utente sarà costretto ad usare un quad + vga dedicata, oppure un dual (non usando la vga integrata) + vga dedicata.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".