Dopo X48, P45 nel futuro dei chipset Intel

Anticipate quelle che saranno le caratteristiche tecniche delle piattaforme chipset Intel al debutto nel secondo trimestre
di Paolo Corsini pubblicata il 05 Marzo 2008, alle 15:04 nel canale Schede Madri e chipsetIntel
In attesa del lancio ufficiale delle soluzioni chipset X48, nuova generazione di piattaforme per utenti enthusiast dotate di supporto alle cpu Core 2 Duo e Core 2 Quad con frequenza di bus Quad Pumped di 1.600 MHz, al Cebit di Hannover vari produttori partner di Intel hanno mostrato le proprie schede basate su chipset della serie 4.
Il chipset X45 Express prenderà il posto della soluzione X38 quale piattaforma per i processori della serie Extreme; in particolare per quest'ultimo chipset troveremo un memory controller compatibile con moduli DDR3-1600, benché alcuni produttori abbiano preferito sviluppare le proprie schede madri X48 dotate di Slot di memoria DDR2.
ECS X48T-A: chipset Intel X48 Express
Albatron PX48: chipset Intel X48 Express
abit IX48-MAX: chipset Intel X48 Express
Per le schede madri basate su chipset P45 troviamo di fatto le stesse caratteristiche base del modello X48 Express in termini di processori compatibili: la frequenza di bus di 1.600 MHz continuerà a venir proposta da Intel solo per cpu top di gamma ma resterà un requisito accessibile con tutte le più recenti piattaforme chipset del produttore americano. Alcuni produttori hanno sviluppato schede madri P45 dotate di compatibilità con memorie DDR2, certificate in questo caso per funzionare correttamente sino alla frequenza di 1.200 MHz in overclock.
Il debutto dei chipset della serie 4 di Intel è previsto indicativamente in concomitanza con il Computex di Taipei, il prossimo mese di Giugno; alla luce dei molti sistemi demo esposti al Cebit riteniamo possibile che vari produttori possano rendere disponibili sul mercato le proprie schede madri già dalla metà del mese di Maggio, ma una data precisa per il lancio verrà presumibilmente definita da Intel nel corso dei prossimi mesi.
Abit IP45Pro: chipset Intel P45 Express
Biostar T-Power I45: chipset Intel P45 Express
Gigabyte GA-P45-DS4: chipset Intel P45 Express
15 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infosperiamo che abbia 1 certa affidabilita' ,purtroppo secondo me la corsa a nuovi chipset non crea i presupposti per una ricerca di un bios stabile per le mobo e alla fine occorrera' aspettare le revisioni ,pero' ormai il nuovo socket e' alle porte il prossimo anno quindi non so' che validita' e convenienza abbia comprare il 775
Non è che vogliono rifilarci le stesse cose cambiando solo il nome?
Saluti.
Sto aspettando il chipset G44 con grafica integrata, per un HTPC con decodifica H.264 in hardware
Ci sono indicazioni precise da quando saranno disponibili per l'acquisto?
Non è che vogliono rifilarci le stesse cose cambiando solo il nome?
Saluti.
rispetto al p35 hanno il pciexpress v2.....
poi io spero che siano costruiti con un processo produttivo inferiore ma sinceramente ne dubito..
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".