Doom in bundle con una scheda madre socket AM3+ per CPU AMD
L'azienda americana prova a rilanciare le vendite di schede madri e sistemi socket AM3+ proponendo una copia di Doom in bundle: l'iniziativa è valida dal 27 ottobre, per 2 mesi
di Paolo Corsini pubblicata il 25 Ottobre 2016, alle 19:01 nel canale Schede Madri e chipsetAMDDooMZen
Nuova iniziativa che abbina hardware a giochi è quella che AMD renderà disponibile a partire dal 27 ottobre, con scadenza ultima il giorno 27 gennaio 2017 o fino ad esaurimento delle scorte. Chi acquisterà una scheda madre per processori AMD socket AM3+, o un sistema dotato di questo componente, riceverà un codice per poter scaricare una copia completa del gioco Doom. L'acquisto dovrà avvenire attraverso uno dei partner che hanno aderito all'iniziativa,

E' evidente come AMD stia preparando il debutto delle soluzioni di prossima generazione appartenenti alla famiglia Zen. L'iniziativa con Doom in bundle punta a rendere appetibili i sistemi e le schede madri socket AM3+, per processori AMD della famiglia FX, così da ridurre progressivamente le scorte di magazzino e preparare il mercato al lancio delle novità.
Oltre al valore del gioco non dobbiamo in ogni caso trascurare quello delle soluzioni della famiglia FX: questi processori sono infatti capaci di offrire un elevato numero di core per ogni processore sino ad un massimo di 8 nelle versioni più potenti, il tutto abbinato ad un costo che è diventato nel corso del tempo sempre più basso. Per chi è alla ricerca di un sistema dal costo contenuto ma capace di ben figurare con quelle applicazioni che utilizzano più core in parallelo questa può rivelarsi una scelta interessante.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito AMD a questo indirizzo.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
GeForce RTX 50 SUPER cancellate o rimandate? La verità (forse) è una: nessuno sa nulla
Windows 11 si prepara a vibrare: Microsoft ruba il feedback aptico a iPhone e Android
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci









1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoormai è proprio vero con le cpu siamo fermi da secoli .. ancora vendono le am3+ oddio
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".