DFI: nuova funzionalità di overclocking

DFI presenterà al Computex una particolare funzionalità che permette il salvataggio di particolari impostazioni di configurazione
di Andrea Bai pubblicata il 17 Settembre 2003, alle 12:33 nel canale Schede Madri e chipsetCon la seguente press release DFI annuncia l'introduzione di una particolare tecnologia, chiamata CMOS Reloaded, che permette di salvare i settaggi di overclock con nomi personalizzati e di cambiare le configurazioni in modo rapido. CMOS Reloaded sarà mostrata al Computex di Taipei la prossima settimana.
A differenza di altri sistemi simili che permettono, solitamente, il salvataggio di una sola configurazione, il CMOS Reloaded di DFI permette di salvare fino a 4 configurazioni diverse, senza la necessità di dover annotare sulla carta i cambiamenti e i settaggi di particolari impostazioni. Di seguito la press-release ufficiale:
"Hayward, CA (September 16, 2003) - DFI, the worldwide leader in performance and corporate motherboard design, today announced the release of CMOS Reloaded overclocking utility suite for hardware enthusiasts. Complementing DFI's proprietary Genie BIOS menu and Live Update for BIOS, drivers and utilities, CMOS Reloaded enables users to save their overclock settings with personalized names and switch between configurations simultaneously.
The Revolutionary Change Since Jumperless Changing the way enthusiasts "tweak", CMOS Reloaded removes the need to manually record settings on paper and reset configurations during the trial and error process. Unlike conventional motherboards that allow for only one set of CMOS configuration, DFI's new technology offers up to 4 sets per computer. Depending on the application used and the processing power needed, users can choose between configurations to maximize resources and take full advantage of what PCs have to offer.
Advanced CMOS Functionality Combining hardware design and software engineering, CMOS Reloaded allows users to save their desired configuration settings using the Backup command. Variable between motherboard models, the user can save from 2 to 4 sets of configurations with different operating systems associated with each. Whether it is used for intensive gaming, complicated computer development environment or simple Word processing, the user can choose to Load any one of the previously saved configurations to meet the requirements. To further provide a seamless switch between configurations, users are now able to define their own "hot keys" and bypass the lengthy process. Echoing the trend and to satisfy the need for personalization when a perfect "tweak" is achieved, CMOS Reloaded's Rename feature allows configurations to be saved to reflect their significance. Be it the overclocker's name, a date, or a high score, CMOS Reloaded offers complete customization for the true enthusiasts."
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoComplimenti!!!
Sono dieci anni che speravo che qualcuno ci pensasse!Speriamo che diventi una norma...
Questa è la prima cosa che dovevano fare invece delle milioni di corbellerie malfunzionanti tirate fuori in questi anni.
X Biotech
Non esaltarti troppo, sono le solite trovate commerciali che permettono alle case di vendere un prodotto vecchio con una funzionalità nuova che, sicuramente a qualcuno serve a qualcosa, ma nel mio caso, a ben pocoRe: X Biotech
Non esaltarti troppo, sono le solite trovate commerciali che permettono alle case di vendere un prodotto vecchio con una funzionalità nuova che, sicuramente a qualcuno serve a qualcosa, ma nel mio caso, a ben poco
bé allora non te la compri
Re: Re: X Biotech
bé allora non te la compri
Era proprio quello che cercavo di dire
A breve se non erro dovrebbe essere sostituito (mi ricordo di aver letto qua una news a riguardo)... speriamo.
a me farebbe comodo, una config che mi occa il sistema alla frequenza che uso di solit, una config con un oc un po' più estremo e un'altra che mi downvolta e downclocca la cpu.
in realtà la cosa ideale sarebbe se si potesse fare diorettamente da windows o ancora meglio che lo facesse il pc in automatico a seconda del carico di cpu scheda video ecc... di quel momento...un po' quello che succede con i portatili centrino....
solo che uno configura manualmente i vari step di freq/voltaggi e poi il pc li gestisce in automatico......sto sognando?
non ho parole
sono 2 anni che lavoro nel settore dell'informatica, e in questo periodo di tempo ho sempre disprezzato le DFI, causa il loro malfunzionamento e con questo voglio dire che E' meglio che imparino a fare andare la loro schede madri prima di introdurre cazzate nei loro cmos! questo è tutto W le ASUSDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".