Chipset AMD serie 800: anteprime dal Cebit

Accanto al modello AMD 890GX, ufficialmente presentato, sono pronti per il debutto anche gli altri modelli della famiglia AMD 800, al debutto entro fine Aprile
di Paolo Corsini pubblicata il 04 Marzo 2010, alle 10:18 nel canale Schede Madri e chipsetAMD
Gigabyte GA-890GPA-UD3H: chipset AMD 890GX con controller USB 3.0 supplementare
AMD ha presentato, nella giornata di martedì 2 Marzo, la propria nuova piattaforma chipset 890GX, dotata di GPU integrata e di compatibilità con i processori Socket AM3. Un'analisi delle caratteristiche prestazionali e tecniche di questa soluzione è disponibile su Hardware Ugrade a questo indirizzo.
Biostar TA880G HD: chipset AMD 880G + SB850
Biostar TA890FXE: chipset AMD 890FX + SB850. 4 slot PCI Express (16x, 16x, 4x e 1x)
Biostar ha esposto due nuove schede madri che non verranno rese ufficialmente disponibili prima del prossimo 26 Aprile; si tratta di soluzioni Socket AM3 basate rispettivamente su chipset AMD 880G e AMD 890FX. La prima integra GPU e verrà posizionata in un segmento di mercato più economico rispetto a quello delle schede madri dotate di chipset AMD 890GX. La seconda è invece destinata all'utenza enthusiast, con un previsto abbinamento con processori AMD Phenom II X6 al debutto lo stesso giorno.
ASRock 880 GMH/USB3
ASRock ha presentato una completa serie di schede madri Socket AM3 basate sui nuovi chipset AMD 800; la proposta 880GHM/USB3 abbina north bridge AMD 880G a south bridge SB810, evoluzione del modello SB710 che implementa controller SATA 3.0 senza supporto Raid 5 accanto a controller USB 3.0, messo a disposizione da un chip accessorio montato onboard. La particolarità di questa scheda madre, come delle altre proposte ASRock basate su chipset della serie 800, è quella di permettere tramite un chip proprietario installato onboard di abilitare i core non utilizzati delle versioni di processore Phenom II e Athlon II a 2 e 3 core, funzionalità non più accessibile tramite ACC utilizzando questi nuovi chipset.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe che ti cambia scusa, non ho ancora sentito particolari problemi relativi ai chip usb3 di nec se funziona in maniera affidabile e fà il suo dovere non ci vedo nessun problema
nn so mi vien pensato che le prestazioni nn siano il massimo (solo un'impressione, felice di sbagliarmi).
Poi quanto porte può controllare?
sembrano molto appetibili
ok che a prestazioni pure amd è indietro rispetto ad intel, ma,offre bei prodotti a prezzi interessanti e dalle buone prestazioni,mi viene sempre più voglia di farmi una bella piattaforma amd per il prossimo pc.[IMHO] quando usciranno gli esacore potrà tornare a rivaleggiare con intel anche nella fascia medio alta
Mi dispiace ma ne dubito, la cosa è gia stata argomentata in altri commenti sul PIIX6.
Un phenom II con 2 core in più può erodere la leadership dei nehalem proprio dove questi sono più forti, ossia il multicore.
Nel monocore il turbo dovrebbe fare il suo dovere, nei giochi abbiamo già visto come oltre una certa frequenza le differenze siano irrisorie.
Il dubbio più grosso ce l'ho riguardo ai consumi: bisogna vedere se a prestazioni comparabili avremo anche un livello di consumo comparabile.
Io sono abbastanza fiducioso insomma, vedremo poi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".