ASUS ROG Maximus Z690 Hero vista da vicino: pronta per le nuove CPU Intel

ASUS ROG Maximus Z690 Hero vista da vicino: pronta per le nuove CPU Intel

Tra le punte di diamante dell'offerta ASUS ROG, la nuova Maximus Z690 Hero è pronta a far esprimere al meglio i nuovi processori Intel Core di 12esima generazione, nome in codice Alder Lake. Ci sono arrivati anche altri due modelli, la TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4 e la ProArt Z690-CREATOR WIFI.

di pubblicata il , alle 14:01 nel canale Schede Madri e chipset
ASUSROGIntelCoreAlder Lake
 

Nella serata di ieri Intel ha annunciato le nuove CPU Core di 12esima generazione per i PC desktop e, contemporaneamente, i produttori di motherboard hanno svelato le prime schede madre compatibili con l'offerta, basate su socket LGA 1700 e chipset Z690. In redazione ci è arrivata da ASUS la ROG Maximus Z690 Hero, una delle top di gamma. In questo first look, vi mostriamo alcune foto e parliamo delle specifiche tecniche.

Partiamo con la prima cosa che salta all'occhio: la serie ROG Maximus perde il numero romano indicante la serie e integra nel nome il chipset su cui si basano le motherboard, in questo caso "Z690". Come tutte le motherboard destinate alle nuove CPU Intel, la Hero vede al centro il nuovo socket Intel LGA 1700.

Dal punto di vista estetico, la nuova ROG viene stravolta completamente, con ancora più zone di illuminazione RGB ed uno stile grafico a 8 bit simile a quanto visto sul case InWin 309, con il logo ROG nella zona chipset e la scritta Hero sul pannello acrilico che copre i dissipatori della sezione di alimentazione.

Proprio la sezione di alimentazione è una delle caratteristiche fondamentali di una scheda di fascia così alta, con 20+1 fasi da 90 Ampere l'una che mettono a disposizione la bellezza di 1800 Ampere per il processore e 90 Ampere per la GPU integrata: una soluzione più che sufficiente anche per l'uso con sistemi di raffreddamento esotici come l'azoto (LN2) e l'elio liquido (LHe).

Sempre parlando di dissipatori, gli slot M.2 dispongono di grossi blocchi in alluminio che assistono la dissipazione del calore generato dagli SSD NVMe PCIe 4.0 installabili, e per consentire una più semplice rimozione delle schede installate negli slot PCIe x16 è presente un tasto che rende tali slot di tipo "Quick Release", una novità che insieme alla tecnologia Q-Latch introdotta nella generazione precedente semplifica enormemente l'installazione di nuovi componenti sulla scheda.

Dal punto di vista della connettività la scheda non si fa mancare niente, con 2 USB 2.0, 6 USB 3.2 Gen2 da 10 Gbps Type A e 1 Type C, due porte Thunderbolt 4 (tramite USB Type C), una porta 2.5 GbE Ethernet pilotata da una NIC Intel i225V, connettività wireless Wi-Fi 6E tramite i due connettori per antenne in bundle e il classico set di jack audio I/O, insieme a una HDMI per usare la GPU integrata nei processori "K" e i tasti di Clear CMOS e BIOS Flash che consentono una rapida manutenzione del BIOS. 

La lineup di schede madri Z690 presentata da ASUS include comunque tanti altri modelli che vanno dalla più modesta Prime Z690-P D4 alla mostruosa ASUS ROG Maximus Z690 Extreme Glacial, passando ovviamente per la linea ROG Strix e quella TUF GAMING.

Proprio parlando di quest'ultima, in redazione è arrivata insieme alla Hero anche la TUF GAMING Z690-PLUS WIFI D4, scheda madre che probabilmente interesserà a molti utenti che vogliono passare ad "Alder Lake" spendendo meno. La motherboard ha infatti una ricca sezione di alimentazione, supporta il PCI Express 5.0 ma consente d'installare la memoria DDR4 (le nuove CPU Intel supportano oltre alla DDR5-4800 anche le DDR4-3200).

Insieme alle due schede citate, infine, abbiamo ricevuto anche la ProArt Z690-CREATOR WIFI, un modello dedicato ai creatori di contenuti e a chi fa della produttività il fulcro del proprio lavoro.

La scheda, oltre ad un design privo di distrazioni grazie all’assenza di illuminazione RGB, dispone di una connettività incredibilmente vasta, con porte 6 USB 3.2 Gen2 da 10 Gbps Type-A insieme a due porte USB Type-C con connettività Thunderbolt 4, connettività wireless 802.11ax WiFi 6E e ben due porte Ethernet, una da 2.5 Gbps ed una da 10 Gbps pilotate rispettivamente da un chip Intel i225V ed un Marvell AQC113C eliminando qualsiasi collo di bottiglia da e verso i dispositivi di archiviazione, siano essi USB o in rete.

1 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
ciolla200528 Ottobre 2021, 22:50 #1
Tutto molto esagerato.

Nella pratica, è tutto da vedere €€€

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^