Asus, presto una scheda madre ION

Emergono alcuni scatti che ritraggono una soluzione sviluppata su chipset MCP79, anche se mancano i dettagli circa il processore utilizzato da Asus
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 03 Giugno 2009, alle 16:51 nel canale Schede Madri e chipsetASUS
Come già avevamo preannunciato con questa notizia, anche Asus sarebbe arrivata sul mercato con prodotti sviluppati a partire dal chipset che NVIDIA ha sviluppato per i processori della famiglia Atom. La soluzione progettata da Asus e caratterizzata dalla presenza di tale chipset prende il nome di C2N7A-I ITX ed è stata sviluppata con un form factor Mini-ITX.
Mancano al momento i dettagli tecnici, anche se molti sono di facile intuizione: la presenza di chipset come MCP79 garantisce la possibilità di poter usufruire delle connessioni HDMI, DVI e VGA, oltre ad un elevato numero di connessioni USB 2.0 e fino a 4 SATA. Quello che ancora non è chiaro è il tipo di processore che il produttore taiwanese intende utilizzare per lo sviluppo della soluzione: la presenza di due ventole, una sul chipset e una sul processore, unito a qualche rumors fa balenare l'idea di Celeron 220 invece che Atom 230 o 330. Ricordiamo però che anche nel caso della soluzione offerta da Zotac e da noi analizzata in questo articolo, la presenza di una ventola sopra il dissipatore era comunque consigliata.
A differenza della soluzione sopracitata, Asus, ha deciso di sviluppare la propria scheda madre senza sistemi di alimentazione esterna, lasciando così il caratteristico connettore da alimentatore a 24 pin, oltre a quello per il processore. Mancano al momento informazioni circa la possibile data di commercializzazione.
19 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infotra 5 anni saremo ancora a vedere nuovi prodotti con il 230?
azz...
Comunque ION è veramente un bel "giocattolo"!
due sulla piastra madre per prodotti che in generale andranno nei salotti, il case ne avrà sicuramente almeno un altra e sarà un bel concerto.
Spero che Tegra mantenga le promesse (fanless) , lo dissero anche con Atom ma poi i net hanno le ventoline micro che dopo 12 mesi iniziano a ronzare come elicotteri.
Poi sono daccordo che è inutile abbinare chip video del genere (10 volte le prestazioni dei rivali) su soluzioni di CPU scadentissime (10 volte meno dei rivali). Io direi che più che un Celeron vedremo su questa piastra un cULV.
(linkate le immagini dal loro sito, potreste anche citare la fonte!)
Qui c'è una foto più grande:
http://2.bp.blogspot.com/_pJZ6uImDq...ctxnvioncj3.jpg
scusale la banalità della domanda
ma fatemi capire le ram sono lunghe come l'intera scheda?O l'intera scheda è lunga come una ram
-.-
si scusa era proprio questo che volevo dire! O.oma visto che la piattaforma è ormai pronta e testata perchè non ne fanno una analoga per processori AMD o, perchè no, ARM? se proprio ci devono mettere un Intel magari togliessero dal mezzo quegli Atom e mettessero su qualcos'altro, già un Celeron sarebbe meglio, ma l'ideale sarebbe un bel processore 64bit Dual Core con prestazioni adeguate a Vista.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".