Asus completa la gamma Maximus VIII con due nuove schede madri

Maximus VIII Extreme e Maximus VIII Impact: questi i due nuovi modelli Asus della famiglia ROG, Republic of Gamers, che differiscono sensibilmente per dimensioni restando però indicate al pubblico degli appassionati
di Paolo Corsini pubblicata il 12 Ottobre 2015, alle 16:28 nel canale Schede Madri e chipsetASUSIntelCore
La gamma di schede madri Asus della famiglia ROG Maximus VIII, compatibili con i nuovi processori Intel Core della famiglia Skylake e basate su chipset Intel Z170, si completa con l'annuncio di due nuovi modelli avvenuto nel corso del fine settimana. La prima scheda è ROG Maximus VIII Impact, modello caratterizzato dal form factor Mini-ITX e quindi adatta all'utilizzo negli chassis di più piccole dimensioni.
Trattandosi di una scheda che, a dispetto delle dimensioni complessive, vuole essere proposta ad un pubblico di appassionati Asus ha scelto di implementare una circuiteria di alimentazione specifica indicata con il nome di Impact Power III, montata verticalmente sul PCB così da poter sfruttare al meglio la ridotta superficie a disposizione. Tra le caratteristiche tecniche segnaliamo 2 slot per moduli memoria DDR4, 1 slot PCI Express 3.0 16x per una scheda video, integrazione della scheda di rete WiFi 802.11a/b/g/n/ac, supporto USB anche in standard 3.1, 4 porte SATA per unità di storage affiancate da un connettore U.2 e il sottosistema audio SupremeFX Impact III montato anche in questo caso su una scheda verticale dedicata.
Per il modello ROG Maximus VIII Extreme troviamo invece form factor ATX tradizionale, grazie al quale sono state implementate una ricca serie di soluzioni accessorie specifiche per l'utente più appassionato. Sono 4 gli slot PCI Express 16x meccanici, configurati nel seguente modo da quello posizionato più vicino al socket del processore a scendere:
- PCIExpress 16x @ x16 - 1x Max. @Gen 3.0
- PCIExpress 16x @ x4 - 1x Max. @Gen 3.0
- PCIExpress 16x @ x8/x4 - 1x Max. @Gen 3.0
- PCIExpress 16x @ x4 - 1x Max. @Gen 3.0 via PCH
Non mancano, a completare la dotazione, due slot PCI Express 1x sempre di tipo Gen 3.0 e tutte le funzionalità avanzate che ci si attende da una scheda madre top di gamma pensata specificamente per gli appassionati di overclock e tweaking. Segnaliamo le soluzioni di storage che affiancano a 8 connettori SATA (6 dipendenti dal chipset Intel Z170 e 2 dal controller ASM1061 integrato onboard) 2 connettori SATA Express, uno M.2 e uno U.2. Completa la dotazione OC Panel II, un box da installare in uno slot da 5 pollici e 1/4 del proprio chassis che fornisce informazioni sulle specifiche di funzionamento del processore e dei componenti permettendo di intervenire in overclock.
0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDevi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".