Ancora chipset ATI per schede madri Intel

ASRock rileva i chip RS600 di ATI ancora disponibili sul mercato, per una propria scheda madre con video integrato
di Paolo Corsini pubblicata il 13 Luglio 2007, alle 17:12 nel canale Schede Madri e chipsetATIIntelASRock
A seguito dell'acquisizione da parte di AMD, la canadese ATI ha visto di fatto chiudersi un canale commerciale molto importante sviluppato negli anni scorsi; parliamo delle soluzioni chipset per processori Intel, che hanno contribuito tra fine 2005 e prima metà del 2006 a far generare alla divisione chipset di ATI una quota di mercato importante. Immediatamente dopo l'annuncio dell'acquisizione, nel corso dell'estate 2006, ATI ha visto di fatto chiudersi questi rapporti commerciali con Intel, non più interessata a collaborare con quella che sarebbe a breve diventata una nuova divisione di AMD.
Il chipset RS600, dotato di sottosistema video integrato on board e noto con il nome commerciale di Radeon Xpress 1250, è stato sviluppato da ATI prima che l'acquisizione da parte di AMD venisse completata; trattandosi di un prodotto destinato all'abbinamento con processori Intel, a seguito dell'acquisizione di ATI da parte di AMD solo la taiwanese Universal Abit ha implementato questo prodotto in una propria scheda madre, il modello Fatal1ty F-190HD.
scheda madre Fatal1ty F-190HD, esposta al Cebit 2007
ASRock si prepera a introdurre la propria soluzione 4Core1333-FullHD nei prossimi mesi, sfruttando la principale caratteristica di questa piattaforma chipset ATI: parliamo del sottosistema video integrato, basato su architettura Radeon X1250 e quindi dotato di supporto alla tecnologia AVIVO e alle API DirectX 9, con Shader Model 2.0.
ASRock dovrebbe commercializzare questa soluzione principalmente nel mercato cinese, in quanto si tratterà di una soluzione indirizzata al segmento di fascia entry level; questo non dovrebbe avere ripercussioni negative su AMD nella forma di minori vendite di proprie schede madri pensate per processori Socket AM2, sia della famiglia Athlon che Sempron, permettendo invece di liberarsi completamente delle scorte di questi chipset rimasti sino ad ora invenduti.
Non si hanno invece informazioni circa una ulteriore nuova diffusione di schede madri basate su chipset RD600, soluzione per processori Intel Socket 775 LGA destinata invece al segmento top di gamma del mercato. Presentata in ritardo rispetto alle aspettative iniziali nel corso del mese di Dicembre 2006, questa soluzione chipset è stata di fatto adottata solo dalla taiwanese DFI per una propria scheda madre della serie LANParty, destinata proprio agli utenti più appassionati.
Fonte: Digitimes.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoIl problema è che la mia s.m. l'ho pagata poco, mentre quella presentata costerà molto di più.
A questo punto meglio gli ultimi Intel 975/P35 per i C2D, oppure i nuovi chipset Ati/Amd per Phenom.
le mobo uli vanno perfettamente e hanno ottime performaces con gli ultimi ufficiali 2.20.
stessa cosa i chupset ati su mercato intel di fascia bassa possono andare anche meglio anche xè oggettivamente per un core2duo preferirei mettere un ati con poco supporto asrock che non mettere un 945,qualcosa via o sis.
alla fine quei 20 euro per un chipset invidia erano da spendere e li valevano tutti!
Non solo come ventaglio di funzioni e prestazioni, ma anche come compatibilità!
Mi è capitato di tirare non poche madonne ai tempi in un gustoso abbinamento ULI + win2000!
Sono felicissimo possessore di un 945P + Core 4400 e mi spiace, ma non cambierei il chipset della mia attuale scheda con nessun chipset Ati, pur avendone stima; trovo poi azzardato paragonare un 945 a un chipset Via o Sis: pensi che a parità di memorie, processore e quant'altro un 975 sia poi così tanto più veloce di un 945 (ricordo che il SB è lo stesso)?
Sul sito ASRock, la 4Core1333-FullHD secondo le caratteristiche tecniche ha il pieno supporto alla risoluzione 1080 pixel mentre per le piattaforme 690G AMD consiglia di utilizzare la risoluzione 720 pixel per avere il supporto del codec AVIVO.
I 1080 pixel del RS600 sono supportati dal codec AVIVO oppure la situazione non cambia se paragonata alla soluzione AMD?
alla fine quei 20 euro per un chipset invidia erano da spendere e li valevano tutti!
Non solo come ventaglio di funzioni e prestazioni, ma anche come compatibilità!
Mi è capitato di tirare non poche madonne ai tempi in un gustoso abbinamento ULI + win2000!
oddio c'è anche chi comprando una mobo nforce le bestemmie le ha tirate comunque e dopo anni per avere driver decenti bisogna aspettare che utenti di buona volonta passino il loro tempo libero a fare dei remix. Mai vista una rella di driver che non dia problemi in qualche settore. Una volta so gli IDE, un altra è il raid, un altra ancora l'ethernet... e che diamine
Vabbe lasciamo stare va...
alla fine quei 20 euro per un chipset invidia erano da spendere e li valevano tutti!
Non solo come ventaglio di funzioni e prestazioni, ma anche come compatibilità!
Mi è capitato di tirare non poche madonne ai tempi in un gustoso abbinamento ULI + win2000!
forse stai parlando delle vecchie generazioni di ULI, roba che non centra niente con la qualità e le prestazioni della serie 16xx prematuramente stroncata da Nvidia
OT
Infatti ha un pò bestemmiato parlando a vanvera dei chipset ULI che proprio per la loro qualità sono stati acquisiti da nVidia...
Riporto giusto qualche grafico per ricordare a cosa mi riferisco....
Risultati del controller SATA2 del chipset ULI M1575
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Risultati del controller USB 2.0 del chipset ULI
Link ad immagine (click per visualizzarla)
inoltre non capisco perchè è stato detto da qualcuno che è stato abbandonato. Su Windows Vista vengono riconosciute tutte le funzionalità del chipset ULI, cioè sata300, raid0-1-5, USB senza installare alcun drivers esterno...
FINE OT.
Per la redazione
Il nome corretto del modello è Fatal1ty F-[b][color=blue]I[/color][/b]90HD e non Fatal1ty F-[b][color=red]1[/color][/b]90HD.Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".