Alimentatori da 1.200 Watt con PowerCache per Antec

Grazie alla tecnologia PowerCache, gli alimentatori Antec TPQ-1200 assicurano maggiore stabilità di funzionamento sotto stress per le periferiche del sistema
di Paolo Corsini pubblicata il 09 Novembre 2009, alle 08:29 nel canale Schede Madri e chipsetLa diversificazione, nel mercato degli alimentatori, passa anche attraverso alcune soluzioni tecniche che sono purtroppo appannaggio di modelli top di gamma, ma permettono di meglio sfruttare l'elevata potenzialità in termini di watt erogati che alcuni modelli mettono a disposizione.
E' il caso della serie TPQ-1200 di Antec, che comprende due modelli rivolti ad un pubblico di utenti appassionati, uno dei quali specificamente indirizzato al segmento degli appassionati di overclock. Antec ha implementato per questi alimentatori la tecnologia PowerCache: i connettori di alimentazione a 12V implementano, in fondo al cavo, un condensatore da 2.200µF che assicura maggiore stabilitò nel segnale fornito ai componenti, sia in presenza di eventuali sbalzi sia quando il componente viene spinto oltre le proprie specifiche di funzionamento.
L'alimentatore TPQ-1200, grazie ad una potenza di 1.200 Watt, assicura una elevata riserva anche in sistemi particolarmente complessi, mentre la presenza di svariati connettori di alimentazione PCI Express a 6 e a 8 pin permette di installare sino a 4 schede video contemporaneamente nel sistema. Antec ha implementato un sistema di gestione dei connettori di alimentazione di tipo ibrido: i connettori standard fuoriescono direttamente dall'alimentatore, mentre quelli secondari sono di tipo modulare.
Alla base di questa scelta una semplice considerazione pratica: un approccio modulare introduce un po' di inefficienza interna all'alimentatore, pertanto nell'ottica delle massime prestazioni è da evitare. Antec pertanto utilizza un cablaggio standard per quei connettori che vengono sempre utilizzati nel sistema, riservando l'approccio modulare ai connettori che alimentano periferiche che non necessariamente sono presenti nel sistema. Con questo modo di operare si raggiunge un buon connubio: da un lato si massimizza l'efficienza e dall'altro si riduce il numero di cavi all'interno dello chassis a quelli strettamente necessari.
Il modello TPQ-1200 OC si distingue dal modello precedente per la presenza di due potenziometri, montati sopra il connettore di alimentazione e quindi facilmente accessibili dall'esterno del case, che permettono di variare la velocità di rotazione della ventola oltre alla tensione di alimentazione della linea a 12V, quella maggiormente utilizzata all'interno dei moderni PC per l'alimentazione di processore e delle schede montate sulla scheda madre. Non cambiano le altre caratteristiche tecniche: ritroviamo quindi certificazione per configurazioni multi-GPU sia ATI CrossfireX sia NVIDIA SLI, oltre ad approccio ibrido per il cablaggio.
93 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoe poi sono destinati a una particolare utenza, overclokers e appassionati, non per la gente comune.
di alimentatori 300-650w ce ne sono gia a iosa
che è, i watt consumati sono diventato il nuovo metro di paragone per vedere chi ce l'ha più grande?
(Esempio) un ali da 600 W ha una efficenza max al 50% del carico quindi a 300 W
Quindi se il mio PC ha bisogno di 400 W preferisco comprarne uno da 800 W al posto di uno da 450 W, e così via ...
Poi si, questo è un ali specifico per overclockers e appassionati.
Mi spiace per te..
1. mi sembra che il mercato degli alimentatori sia migliorato molto e molti sforzi siano stati fatti per aumentarne l'efficienza, ad oggi prossima al 90% per molti modelli.
2. è noto che l'efficienza maggiore si raggiunge circa a metà carico, quindi è bene avere un alimentatore dalla potenza massima doppia rispetto al carico di utilizzo.
3. anche sul fronte dei componenti molti degli sforzi sono mirati ai consumi, quindi credo sia una polemica sterile.
4. ciò nonostante si possono avere configurazioni che necessitano tutta questa potenza, vedi triple-SLI, che magari non vengono "sprecati" per giocare, ma per il gpgpu computing.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".