Streacom DB4, case-dissipatore per smaltire calore sia da CPU sia da GPU

Il case DB4 si presenta con una forma a cubo con dimensioni pari a 260x260 mm ed un altezza di 270 mm piedistallo incluso, con un peso di 7,5 kg; l'alluminio 6063 fa da padrone, utilizzato sia per il telaio interno lavorato CNC, sia per il piedistallo con forme ricercate e soprattutto per le quattro pareti laterali da 13 mm di spessore
di Carlo Pisani pubblicata il 18 Gennaio 2018, alle 14:21 nel canale Sistemi
14 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi sembrano piuttosto superficiali e fini a se stessi i commenti polemici che ho letto: é un case bellissimo e allo stesso funzionale .
Elimina qualunque rumore e lo puoi esporrw in sala in bella vista .
Credo che lo prenderò per rimpiazzare il mio attuale xigmatek nebula (moddato) che inizia a stufarmi .
Lo scopo di questi case non é quello di offrire il massimo in termini di longevità o di immediata comodità/praticità
Si problemi futili, costa solo 320€ in effetti, puoi permetterti di cestinarlo quando vuoi.
E poi cosa succede quando escono nuovi socket o GPU con diverso supporto ?
Non credo sia un problema, il sistema sembra essere fatto per essere "socket-agnostic", tipo i WB "universali".
Inoltre sia Intel che AMD hanno mantenuto lo stesso montaggio tra i nuovi socket, ad esclusione dei chipponi
Inoltre sia Intel che AMD hanno mantenuto lo stesso montaggio tra i nuovi socket, ad esclusione dei chipponi
AMD da AM3+ ad AM4 ha di fatto cambiato il fissaggio.
Intel no, però non sappiamo se prossimamente possa decidere di farlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".