Rasperry Pi, il nuovo sistema operativo elimina l'utente predefinito

Rasperry Pi, il nuovo sistema operativo elimina l'utente predefinito

La misura è stata presa per inserire un livello di protezione basilare contro gli attacchi bruteforce verso i dispositivi esposti ad Internet e accessibili con credenziali di default

di pubblicata il , alle 16:41 nel canale Sistemi
Raspberry
 

E' stato distribuito nei giorni scorsi un aggiornamento del sistema operativo Raspberry Pi Bullseye che comporta la rimozione dell'utente "pi" predefinito allo scopo di rendere più complicato, per eventuali attaccanti hacker, individuare e compromettere i dispositivi Raspberry Pi esposti ad Internet e accessibili con credenziali predefinite.

A partire dalla nuova versione, verrà richiesto di creare un account scegliendo nome utente e password durante l'installazione del sistema operativo. In precedenza era richiesta solamente una password personalizzata.

Si tratta di un passaggio che l'utente non può saltare o rimandare ad un secondo momento, in quanto la procedura guidata di installazione avviene con il primo avvio del dispositivo. In precedenza era possibile annullare l'operazione così da utilizzare la coppia di credenziali pi/raspberry predefinite.

Ovviamente l'utente può scegliere di inserire manualmente "pi" come nome utente e "raspberry" come password, ma la procedura avviserà che non si tratta di una scelta adeguata. Simon Long, senior principal engineer per Raspberry Pi, precisa inoltre che l'aggiornamento non avrà l'effetto di eliminare l'utente "pi" nelle installazioni esistenti.

La modifica introdotta nel nuovo aggiornamento del sistema operativo Raspberry Pi va incontro a quanto si sta predisponendo a livello normativo in alcuni Paesi del mondo, ove si avanzano leggi specifiche che vietino che qualsiasi dispositivo connesso ad Internet possa avere credenziali di accesso predefinite. In Regno Unito, ad esempio, si sta sviluppando un impianto di norme che vietino ai dispositivi IoT di essere configurati in maniera predefinita con password e nomi utenti pre-impostati e richiedano invece all'utente di scegliere credenziali personalizzate.

7 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
supertigrotto11 Aprile 2022, 16:48 #1
Io aspetto un Raspberry o una board riscV che abbia la porta nvme di serie e che abbia un processore e memoria decente.
Per adesso ci sono solo adattatori per montare un nvme,che fra l'altro fanno da collo di bottiglia.
Per il discorso di togliere il predefinito,concordo a pieno.
marcram11 Aprile 2022, 17:02 #2
Mi meraviglio che ci fosse ancora...
E' vero che l'utilizzatore medio di un raspberry, probabilmente, cambia i dati utente come prima cosa, però...
Opteranium11 Aprile 2022, 22:35 #3
Originariamente inviato da: supertigrotto
Io aspetto un Raspberry o una board riscV che abbia la porta nvme di serie e che abbia un processore e memoria decente.
Per adesso ci sono solo adattatori per montare un nvme,che fra l'altro fanno da collo di bottiglia.
Per il discorso di togliere il predefinito,concordo a pieno.

a te serve un nuc, non un raspberry
MorgaNet12 Aprile 2022, 08:46 #4
Originariamente inviato da: Opteranium
a te serve un nuc, non un raspberry


Esattamente.
Il Raspberry nasce con una finalità ben precisa (contenimento dei costi e massima diffusione dell'hardware). Se serve più potenza si passa ad altri devices che però ovviamente costano di più.
boxmoto12 Aprile 2022, 22:50 #5

Assurdo! così non si può installare con telnet

Mi pare assurdo, visto che si tratta di una piastra "sperimentale" e che non dovrebbe essere necessario collegarci un monitor e una tastiera. Qualcuno mi spiega come faccio a installare il tutto (e quindi anche cambiare la password di root o creare altri utenti) se non attacco il monitor e la tastiera ma solo la rete?
marcram13 Aprile 2022, 00:00 #6
Originariamente inviato da: boxmoto
Mi pare assurdo, visto che si tratta di una piastra "sperimentale" e che non dovrebbe essere necessario collegarci un monitor e una tastiera. Qualcuno mi spiega come faccio a installare il tutto (e quindi anche cambiare la password di root o creare altri utenti) se non attacco il monitor e la tastiera ma solo la rete?

Così come fanno le altre distribuzioni, tipo Armbian: al primo avvio, ti chiede di impostare nome utente e password.
WarDuck13 Aprile 2022, 09:40 #7
Originariamente inviato da: MorgaNet
Esattamente.
Il Raspberry nasce con una finalità ben precisa (contenimento dei costi e massima diffusione dell'hardware). Se serve più potenza si passa ad altri devices che però ovviamente costano di più.


Beh dai Raspberry 4 non è malaccio quanto a potenza, monta 4 Cortex A72.

Certo NVME e SATA mancano, ma esiste il Compute Module che monta pure flash eMMC, se ci si accontenta.

Il problema è che di questo periodo sta roba è introvabile

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^