Raspberry Pi, arrivano i primi esemplari sul mercato

Raspberry Pi, arrivano i primi esemplari sul mercato

I primi modelli di Raspberry Pi sono arrivati al distributore e spediti ai primi utenti che hanno effettuato i pre-ordini

di pubblicata il , alle 14:42 nel canale Sistemi
 
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
generals16 Aprile 2012, 19:16 #21
Originariamente inviato da: jokerpunkz
mah come mediacenter sembra girare invece....vedremo tra qualche mese

SBAV kmq lo aspetto da parecchio e spero in una possibile cottura di un android 2.7 obvious....

questo darebbe in mano un buon parco di app direttamente :P


si ma non converrebbe economicamente, questo volevo dire

ps: ecco, il commento di pabloski è abbastanza esplicativo
Yakkuz16 Aprile 2012, 19:27 #22
Ricordiamoci che stiamo parlando di 35 dollari eh!
generals16 Aprile 2012, 19:47 #23
Originariamente inviato da: Yakkuz
Ricordiamoci che stiamo parlando di 35 dollari eh!


ma manca anche il case però
ally16 Aprile 2012, 19:50 #24
Originariamente inviato da: pabloski
Leggendo molti commenti mi pare di capire che si è completamente frainteso lo scopo e l'uso di questo dispositivo.

Quando parlavo di innovazione, mi riferivo ovviamente allo specifico segmento di mercato per cui è pensato e, no, non è quello dei media center, dei nas ( non c'ha nemmeno un bus sata ), computer piccolissimi, ecc....

Raspberry è un Arduino on steroids ed è principalmente indirizzato al mercato dei tinkerers, cioè coloro che per hobby, lavoro o altro, progettano. Progettano sistemi elettronici o anche software.

La rivoluzione sta nel prezzo e nel fatto che porta sul mercato di massa il minimo indispensabile per poter soddisfare le necessità di coloro che progettano dispositivi elettronici e gente che vuole imparare l'informatica.

Si parlava dei vari mediacenter x86, oppure arm a 60-70-80 euro. Ma ce l'hanno un bus i2c? Spi? E il gpio?

Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.


...quanti digital IO ha il raspberry?...
diomorgan16 Aprile 2012, 20:44 #25
"An ARM GNU/Linux box for $25. Take a byte!"
L'unico modello acquistabile da mesi è quello a £32,70 al dettaglio ed ha caratteristiche penose. Se poi dobbiamo guardare il prezzo senza iva allora ci sono altri mille tablet cinesi con uscita HDMI che hanno prezzi simili: levate il display e la carena ed avrete una scheda madre di pochi mm più grande della Raspberry, come ad esempio il Gpad G13.
eaman16 Aprile 2012, 22:51 #26
Ha 512MB di RAM.
E' il perfetto thin client, fa il boot dalla scheda SD e da rete, dovrebbe avere un minimo di accelerazione hardware per il video.

Metti su un x86 quad core con un paio di hard disk in raid, uno switch a 16 porte che ormai te lo tirano dietro, 14 di questi a 30e l'uno e hai fatto un laboratorio di informatica.
dave4mame17 Aprile 2012, 09:10 #27
Originariamente inviato da: pabloski
Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.


a me stava venendo l'idea malsana di utilizzarlo come alternativa economica al kit lego-nxt... posto che qualcuno sviluppi il software necessario.
(non... tinkero a sufficienza per farlo da me)
Cr4z3317 Aprile 2012, 09:11 #28
Qualche geek può dirmi se 'sto "coso" può far girare VLC server??

Devo streamare un flusso audio/video a risoluzione standard che viene compresso da VLC server prima di essere trasmesso e di solito devo lasciar acceso il PC.
recoil17 Aprile 2012, 09:21 #29
Originariamente inviato da: pabloski
Leggendo molti commenti mi pare di capire che si è completamente frainteso lo scopo e l'uso di questo dispositivo.

Quando parlavo di innovazione, mi riferivo ovviamente allo specifico segmento di mercato per cui è pensato e, no, non è quello dei media center, dei nas ( non c'ha nemmeno un bus sata ), computer piccolissimi, ecc....

Raspberry è un Arduino on steroids ed è principalmente indirizzato al mercato dei tinkerers, cioè coloro che per hobby, lavoro o altro, progettano. Progettano sistemi elettronici o anche software.

La rivoluzione sta nel prezzo e nel fatto che porta sul mercato di massa il minimo indispensabile per poter soddisfare le necessità di coloro che progettano dispositivi elettronici e gente che vuole imparare l'informatica.

Si parlava dei vari mediacenter x86, oppure arm a 60-70-80 euro. Ma ce l'hanno un bus i2c? Spi? E il gpio?

Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.


si penso anche io che il suo scopo principale sia quello

e' anche un'ottima nave scuola per imparare a installare una distribuzione linux embedded e giocare con le varie periferiche di I/O presenti
io ho ancora a casa una scheda simile di un cliente dal 2006, anche li c'era GPIO, I2C... se uno e' un po' nerd puo' essere divertente pero' non penso si possa usare come mediacenter, io al massimo avevo pensato di usarla come firewall ma alla fine e' stata solo un giocattolo
ally17 Aprile 2012, 09:25 #30
Originariamente inviato da: recoil
si penso anche io che il suo scopo principale sia quello

e' anche un'ottima nave scuola per imparare a installare una distribuzione linux embedded e giocare con le varie periferiche di I/O presenti
io ho ancora a casa una scheda simile di un cliente dal 2006, anche li c'era GPIO, I2C... se uno e' un po' nerd puo' essere divertente pero' non penso si possa usare come mediacenter, io al massimo avevo pensato di usarla come firewall ma alla fine e' stata solo un giocattolo


...cosa intendi per linux embedded?...

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^