Raspberry Pi, arrivano i primi esemplari sul mercato

I primi modelli di Raspberry Pi sono arrivati al distributore e spediti ai primi utenti che hanno effettuato i pre-ordini
di Gabriele Burgazzi pubblicata il 16 Aprile 2012, alle 14:42 nel canale Sistemi
35 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoSu questo ho qualche dubbio..
Con un P2 300Mhz e 256 di RAM sei proprio tirato
Lo vedevo al massimo come firewall\router domestico (senza proxy squid) se avesse avuto una doppia lan, oppure come storage se avesse avuto qualche IO in più.
Con qualche soldo in più si trovano mobo Atom\Epia che sono tutto un'altro mondo anche per app embedded
Il vero valore aggiunto del Raspberry è la comunità che si è creata attorno. Sono già fuori distro linux fortemente ottimizzate per l'hardware, espansioni e accessori, mediacenter ad-hoc, e via dicendo.
L'hardware non è un limite in questo caso, se ovviamente si è coscenti che non lo si può trattare come un vero e proprio computer. E' addirittura in grado di decodificare video in HD.
Comunque linkami quell'Atom mini-itx a 40€ che mi interessa
L'hardware non è un limite in questo caso, se ovviamente si è coscenti che non lo si può trattare come un vero e proprio computer. E' addirittura in grado di decodificare video in HD.
Comunque linkami quell'Atom mini-itx a 40€ che mi interessa
...vuoi paragonarla alla comunità linux x86?...per quanto tu riesca ad ottimizzare sempre poche sono le risorse hardware e assolutamente non espandibili...per l'atom googla un po'...
si chiama CUBOX
http://www.solid-run.com/images/CuB...uct%20brief.pdf
37 Euro spedita (usata ovviamente).
Qui sul forum trovi in vendita (avevo contattato io il venditore) due mobo con AMD Geode a 50 Euro..
CI GIRA CRYSIS???
Di sicuro tra pochi mesi, con il debutto di Windows 8 WOA, soluzioni arm based spunteranno come funghi, anche se credo non al prezzo di una RaspberryPi.
si ma anche come mediacenter ho dei dubbi, sul mercato si trovano a 60/80 euro (se non di meno se si cercano modelli meno recenti) e anche con wifi- In più hai compatibilità e potenza assicurata per vedere i video nei vari formati.
SBAV kmq lo aspetto da parecchio e spero in una possibile cottura di un android
questo darebbe in mano un buon parco di app direttamente :P
Quando parlavo di innovazione, mi riferivo ovviamente allo specifico segmento di mercato per cui è pensato e, no, non è quello dei media center, dei nas ( non c'ha nemmeno un bus sata ), computer piccolissimi, ecc....
Raspberry è un Arduino on steroids ed è principalmente indirizzato al mercato dei tinkerers, cioè coloro che per hobby, lavoro o altro, progettano. Progettano sistemi elettronici o anche software.
La rivoluzione sta nel prezzo e nel fatto che porta sul mercato di massa il minimo indispensabile per poter soddisfare le necessità di coloro che progettano dispositivi elettronici e gente che vuole imparare l'informatica.
Si parlava dei vari mediacenter x86, oppure arm a 60-70-80 euro. Ma ce l'hanno un bus i2c? Spi? E il gpio?
Col raspberry puoi pretendere una serie di servomotori, una manciata di transistori e costruire un robot esapode. Col mediacenter non puoi farlo.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".