Questo PC che 'respira' è davvero incredibile, vedere per credere

Lo YouTuber DIY Perks ha costruito un interessantissimo sistema di raffreddamento che sembra mimare il funzionamento di un polmone. C'è riuscito imbastendo un sistema a soffietto alimentato da magnete per raffreddare i componenti. Il risultato è decisamente sorprendente.
di Manolo De Agostini pubblicata il 02 Luglio 2021, alle 14:28 nel canale SistemiDissipatore ad aria tradizionale, a liquido, a cella di Peltier e non solo: i PC si possono raffreddare in molti modi diversi, alcuni semplici e altri più complessi, alcuni più efficaci e altri meno: oggi come oggi è difficile trovare soluzioni altamente scadenti, ma questo non significa che non si possa provare delle alternative.
Il progetto di Matt del canale DIY Perks va proprio in quella direzione, e non è di quelli che si vedono tutti i giorni. Anche se basato su principi non del tutto inediti, un'occhiata al video per vederne la progettazione e l'efficacia è caldamente consigliata. Bando alle ciance, ecco il filmato:
Il design prevede un sistema a soffietto basato su un magnete: è sempre un raffreddamento ad aria, ma non di quelli che siamo abituati a vedere di solito. Tutto si basa sostanzialmente su un magnete sospeso in un tubo acrilico, pieno di liquido e circondato da un gruppo di magneti incorporati nel soffietto.
Inserendo acqua nel tubo tramite una serie di pompe interconnesse, i magneti si muovono avanti e indietro con facilità permettendo al soffietto di muoversi rapidamente e in modo silenzioso, spingendo il volume d'aria in modo da espellere l'aria calda e permettere l'ingresso di quella più fresca.
Il computer inserito all'interno di questo case di grandi dimensioni, di certo non trasportabile né da scrivania, è formato da un Ryzen 9 5950X con 16 core e 32 thread e una scheda video GeForce RTX 3080 che, sottoposti a massimo carico (in Prime95 e FurMark), si fono fermati rispettivamente a 60 °C e 62°C. Sia sulla CPU che sulla GPU erano presenti dei waterblock di Alphacool, mentre il resto del sistema contava su una scheda madre mini-ITX ASRock e 64 GB di memoria DDR4 Crucial Ballistix a 3600 MHz.
Il progetto funziona, rimane relativamente silenzioso a parte qualche leggero rumore fatto dalle prese d'aria e per giunta è decisamente affascinante, quasi fantascientifico. È una prima versione, nel video lo youtuber parla della fragilità di alcuni componenti come il tubo in acrilico e della rumorosità delle prese d'aria. Non è da escludere quindi una versione migliorata in futuro, ma già così dobbiamo dire che ci ha assolutamente conquistati!
23 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoVi consiglio vivamente di dare un' occhiata al suo canale. Parla anche un inglese perfetto molto scolastico e facile da capire; è utile anche per imparare a comprendere l'inglese.
Non lo vede che non è una soluzione praticabile il tizio ?
Si vede che non ha un caxxo da fare nella vita.
Non lo vede che non è una soluzione praticabile il tizio ?
Si vede che non ha un caxxo da fare nella vita.
Se avessi visto il video, avresti sentito il tizio dire molte volte che la costruzione è puro esercizio di stile, perché troppo ingombrante.
Resta il fatto che il tizio inventa oggetti fichissimi che poi rivende o fa su commissione, ogni video fa milioni di visualizzazioni e sono presenti anche sponsorizzazioni all'interno dei video. Il tizio fa proprio questo per lavorare e guadagna anche piuttosto bene.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".