Nuovi alimentatori per Corsair: serie TX

Due nuovi modelli, da 650 e 750 Watt di potenza massima, vanno ad affiancarsi alle soluzioni Corsair già in commercio da tempo
di Paolo Corsini pubblicata il 17 Ottobre 2007, alle 15:31 nel canale SistemiCorsair
Da tempo Corsair è entrata nel mercato degli alimentatori per PC con una serie di modelli, identificata con la sigla HX, che comprende soluzioni con potenze da 620 Watt e 520 Watt, affiancata da due modelli della serie VX con potenze rispettivamente pari a 550 Watt e 450 Watt.
Il produttore ha scelto di estendere verso l'alto la capacità dei propri alimentatori presentando due modelli della serie TX: i modelli sono caratterizzati da potenze pari a 650 Watt e 750 Watt, andando quindi in mparte in controtendenza rispetto a quello che sembra essere il trend generalizzato di mercato.
I produttori di alimentatori, infatti, stanno presentando da molti mesi a questa parte soluzioni caratterizzate sempre più da potenze elevate, superando in molti casi i 1.000 Watt di massimo, giungendo a limiti che ben difficilmente verranno anche solo sfiorati anche dal più completo e ricco di accessori sistema desktop che si possa configurare.
L'esperienza comune è che un alimentatore da 600 Watt, benché costruito con criteri di qualità, possa essere adatto all'utilizzo con la maggior parte dei sistemi di elevata potenza, nei quali a processori quad core si affiancano due schede video in configurazione multi GPU. Apprezzabile quindi la scelta fatta da Corsair, che ricerca con questi due nuovi prodotti di innalzare la capacità massima senza necessariamente inseguire a tutti i costi la corsa ai 1.000 e più Watt che, per mere questioni di marketing, sembra essere stata abbracciata dai più.
Queste le caratteristiche tecniche indicate dal produttore:
- Supports ATX12V v2.2 standard and older ATX12V 2.01 spec
- Ultra-quiet 120mm (140mm on TX750W) double ball-bearing fan delivers excellent airflow
- 80%+ energy efficiency at 20%, 50% and 100% load condition for less heat generation and lower energy bill
- 99% Active Power Factor Correction provides clean and reliable power to your system
- Universal AC input 90~264V automatically scans and detects the correct voltage
- Dedicated single +12V rail offers maximum compatibility with latest components
- Over Current/Voltage/Power Protection, Under Voltage Protection, and Short Circuit Protection provide maximum safety to your critical system components.
- High quality Japanese capacitors provide uncompromised performance and reliability.
- Extra long cables support full tower size chassis.
- TX750W Dimension: 5.9"(W) x 3.4"(H) X 6.3"(L);
- TX650W Dimension: 5.9"(W) x 3.4"(H) X 5.5"(L);
- MTBF: 100,000 Hours
L'efficienza è dichiarata essere superiore all'80% attraverso i 3 livelli di carico medio del 20%, 50% e 100%; il raffreddamento interno è assicurato da una ventola da 14 cm di diametro, capace di spostare un volume d'aria elevato ruotando a bassi giri. Sul sito web Corsair, a questo indirizzo, sono disponibili ulteriori informazioni su questi due alimentatori.
32 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoserie vx mi pare
ottimi per i muletti
il primo (34a sulla linea dei 12A, dovrebbe reggere bene anche vga di discreto livello) si trova sui 65. una buona alternativa di qualità ai soliti lcpower
I produttori di alimentatori, infatti, stanno presentando da molti mesi a questa parte soluzioni caratterizzate sempre più da potenze elevate, superando in molti casi i 1.000 Watt di massimo, giungendo a limiti che ben difficilmente verranno anche solo sfiorati anche dal più completo e ricco di accessori sistema desktop che si possa configurare.
Un ali di qualità da 450/500 W è adeguato e ben proporzionato a tutti i PC single GPU. Questa rincorsa a chi ha più Watt è ridicola...
No
serie vx mi pare
ottimi per i muletti
Alla faccia del muletto.
bè diciamo per i muletti di qualità. ormai il muletto è composto da un dual core, dati anche gli incredibili ribassi dei processori. con 150 euro si prende tranquillamente procio e mobo di qualità.
una 8600gts anche il più piccolo dovrebbe tenerla senza problemi.
una 8600gts anche il più piccolo dovrebbe tenerla senza problemi.
pure la 8600gts diamogli anche un 24" poverello
scherzo eh
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".