Lian-Li, chassis e alimentatore in rame

L'azienda taiwanese propone una singolare soluzione che prevede l'impiego di rame per la costruzione di uno chassis per PC e di un alimentatore
di Andrea Bai pubblicata il 06 Giugno 2007, alle 15:56 nel canale SistemiLian Li
Il rame è un buon conduttore di calore, è risaputo. Ma mai a nessuno è venuto in mente di utilizzare il rame come materiale per la realizzazione di uno chassis per PC. Il maggiore impiego per questo materiale sono solitamente i dissipatori di calore di fascia medio-alta. La prima a proporre inserti in rame nei propri chassis è Lian-Li, che propone questa soluzione minitower che presenta la slitta per la scheda madre e il cestello di alloggiamento degli hard disk realizzati interamente in rame. Anche le placche per la copertura degli slot da 5,25 pollici inutilizzati sono realizzate in rame.
Il case è prodotto in edizione limitata, come chiaramente evidenziato dalla placca posteriore (ovviamente in rame!) che indica il numero dell'esemplare. Lian-Li non ha fornito indicazioni sul prezzo di questo prodotto, ma possiamo azzardare non si tratti di cifre esattamente "popolari", dal momento che il rame è un materiale piuttosto costoso.
Il giusto complemento del case visto poco sopra è un altro prodotto di Lian-Li, un alimentatore con chassis completamente in rame. Come vediamo dalla foto si tratta di una unità di alimentazione di tipo modulare, caratterizzata da una potenza complessiva a partire da 500W.
26 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoGià un dissi in rame, se molto voluminoso è un mattone...
Già un dissi in rame, se molto voluminoso è un mattone...
non è mica tutto di rame..
la slitta per la scheda madre e il cestello di alloggiamento degli hard disk realizzati interamente in rame
al max peserà 10kg...
E costerà il triplo di un case in acciaio...mah...
Il problema è che per produrre 1kg di rame in vengono prodotti 2.5kg di scorie che spesso in lavorazioni non troppo raffinate contengono percentuali massicce di arsenico, cadmio e piombo e quindi inutilizzabili per qualsiasi altra lavorazione e non a loro volta raffinabili.
Quindi ben venga l'utilizzo di questo materiale in edilizia dove la vita media è calcolata su un secolo, ma per tutto il resto si può e si deve fare a meno.
Passi al limite l'utilizzo in dissipatori dove la sua conducibilità termica è seconda solo a materiali di + nobile origine, ma per le mascherine da 5.25 e per lo sfondo dalla quale la scheda madre sta staccata spesso da piendini di plastina non ve n'è certo bisogno.
anche le placche per le unità ottiche non usate, con 2 dvd quelle placche di rame sono sprecate, almeno potevano fare dei frontalini slot-in che si aprono all'apertura del drive.
cmq è figo
Il problema è che per produrre 1kg di rame in vengono prodotti 2.5kg di scorie che spesso in lavorazioni non troppo raffinate contengono percentuali massicce di arsenico, cadmio e piombo e quindi inutilizzabili per qualsiasi altra lavorazione e non a loro volta raffinabili.
Quindi ben venga l'utilizzo di questo materiale in edilizia dove la vita media è calcolata su un secolo, ma per tutto il resto si può e si deve fare a meno.
Passi al limite l'utilizzo in dissipatori dove la sua conducibilità termica è seconda solo a materiali di + nobile origine, ma per le mascherine da 5.25 e per lo sfondo dalla quale la scheda madre sta staccata spesso da piendini di plastina non ve n'è certo bisogno.
direi che hai fatto centro...
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".