La Francia verso una legge per arginare il download illegale di materiale coperto da copyright

Atteso per il 9 aprile il voto definitivo che potrebbe approvare la legge volta a scoraggiare il download illegale di materiale coperto da diritto d'autore
di Alessandro Bordin pubblicata il 03 Aprile 2009, alle 09:06 nel canale Sistemi
346 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte la parentesi, ormai in questo mondo la privacy o ce la scordiamo o decidiamo che è un diritto al pari degli altri nella Carta dei Diritti Umani e in tale direzione si và in modo convinto e ostinato.
La pirateria si combatte con beni non taroccabili, perdonate il francesismo. Ad esempio il BluRay stà creando un ritorno alla legalità vista l'impossibilità di avere in rete o su altro supporto, almeno per ora, la stessa qualità. E che allora sulla qualità si lavori, le tecnologie restino al passo per essere concorrenziali con l'illegalità che a tutti gli effetti è un concorrente economico e non si stia anni a decidere quale standard adottare.
Insomma legittimo combattere chi ruba, perchè è rubare, ma per favore questo non significhi per i produttori sperare di tornare all'agio e alla facilità. Anche nell'industria dello spettacolo occorre essere competititivi, ricercare... e su questo povera Italia..., innovare... e anche su questo povera Italia..., insomma diventare imprenditori veri.
Cmq a parte la violazione della privacy che di fatto già in alcune forme in Italia avviene, mi sembra interessante il metodo dei 3 gradi.
Non sono molto d'accordo che la non taroccabilità sia un deterrente.
A parte il fatto che in rete, contenuti HD (1080p) sono disponibili, ma come sono disponibili antreprime improbabili fatte con CAM e audio in presa diretta e la gente fa le cose per comprarlo, non vedrei come la qualità possa essere importante per queste persone.
Un saluto a tutti...
masand
Il vero problema quì sono le case discografiche che ci stanno guadagnando sopra da decenni.
Faccio 1 esempio:
Scarico il cd dei "bho", mi piace, vado al concerto e loro prendono una parte del biglietto.
Compro il cd dei "bho", mi piace, non posso andare al concerto perchè ho speso i soldi per il cd, inoltre, gli artisti percepiscono cifre ridicole per ogni cd venduto.
E non ditemi che non è vero.
pertanto ben vengano le leggi (quelle vere) a favore del copyright, saranno le prime a sfavorire le società di produzione.
personalmente emule l'ho abbandonato da un pezzo perche' tempo da perdere per scaricare e poi guardare materiale che era meglio non fosse stato mai prodotto non ce l'ho piu'....
i prodotti di qualità spesso non si trovano nei circuiti del p2p....
quindi è solo una trovata pubblicitaria.
Mezzo -> Bloccare Internet
Realtà -> Lo scambio di film e musica avverrà meno su internet e più in Real Life
Conseguenza -> Lo scopo non è stato raggiunto, ma si sono spesi tanti bei soldi PUBBLICI per fini irraggiungibili!
Se fosse per questo tipo di persone saremo ancora senza i frigoriferi, chi ha orecchie per intendere intenda...
P.s. Io vado al cinema ed ai concerti e gli artisti che mi piacciono in questo modo li ricompenso sempre, cio non vuol dire che debba anche ricompensare chi stampa supporti contenenti le loro opere...
La minaccia è ben più grande di quello che immaginiamo
Ragazzi se in Francia si vuole prendere tale provvedimento in Italia possiamo tranquillamente dire che siamo sotto una dittatura allora, lo psiconano ha fatto bloccare prima piratebay beccandosi naturalmente una bella replica da parte di quest'ultimo che non poteva esimersi dal dichiarare l'Italia una dittatura, perciò qui non si tratta solo di legalità o illegalità del download, questi maiali vogliono mettere a tacere l'informazione perchè stanno prendendo delle belle legnate sui maroni da quando la gente comincia ad unirsi sul web e a poter vedere notizie reali, se in Francia il provvedimento è legato all'impedimento di scaricare materiale coperto da copyright, in Italia siamo alla stregua della Cina, vogliono filtrare tutto, in pratica la nostrà libertà che attualmente è prossima allo 0,00000000005 si ridurrebbe allo 0,0000000000 , quella della pirateria è solo una scusa per togliere da mezzo la verità che le persone stanno costantemente cercando.......scusate se sono uscito fuori tema ma quel verme di psiconano sta esagerando adesso........Come dargli torto?
Allo stesso modo il contadino produce a 1 e al supermercato trovi a 10, la gente si incavola, non compra oppure si rivolge al contadino tramite i "g.a.s.".Dobbiamo aspettarci anche qui delle misure protezionistiche a favore degli ipermercati?
Ora "giustamente" in Francia vogliono proteggere un modello di business vecchio con la mannaia e c'è pure chi è contento...roba da matti.
Ora, con la scusa della pirateria, ci vogliono far passare per fessi, quando è vero che i cd con li acquista più nessuno (sono un supporto obsoleto, come le cassette e i 33/45giri), però sempre più persone scaricano legalmente da internet, comprano orride suonerie, guardano la pay-tv, vanno al cinema, noleggiano film e giochi per pc e consolle, acquistano consolle, ecc ecc
Beh allora secondo il tuo ragionamento, se ti devono togliere il mezzo con cui rubi, fanno bene gli islami a tagliare le mani a chi ruba ?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".