Intel e ASUS unite nel progetto NUC: stretto un accordo per la prossima generazione di Mini PC

ASUS e Intel hanno stretto un accordo per continuare la produzione di Mini PC NUC sia di attuale generazione che delle prossime. Tuttavia, i termini dell'accordo non sono stati chiariti e non sono stati spiegati i vantaggi per ASUS rispetto agli altri partner.
di Vittorio Rienzo pubblicata il 19 Luglio 2023, alle 12:56 nel canale SistemiIntelNUCASUS
A una sola settimana dall'annuncio in cui Intel ha dichiarato la chiusura della divisione NUC, la società di Santa Clara ha annunciato insieme ad ASUS un accordo per continuare il progetto. Sarà quest'ultima infatti a continuare la produzione dei dispositivi NUC, seppur i termini dell'accordo non siano stati ancora chiariti.
In sostanza, l'uscita di gioco di Intel dalla produzione non ha determinato la morte definitiva dei Mini PC NUC, ma il passaggio dello sviluppo e distribuzione agli OEM. Con l'annuncio di oggi apprendiamo che ASUS sarà uno – se non l'unico – main partner di Intel e potrà produrre nuove generazioni di Mini PC a marchio NUC.
"Il nostro team dei prodotti basati su sistemi NUC ha fornito prodotti unici che hanno stimolato l'innovazione nel mercato dei form-factor ultra compatti. Mentre orientiamo la nostra strategia per consentire ai partner dell'ecosistema di continuare l'innovazione e la crescita dei prodotti basati sul sistema NUC, la nostra priorità è garantire una transizione graduale per i nostri clienti e partner. Non vediamo l'ora che ASUS continui a fornire prodotti eccezionali e supportare i nostri clienti dei sistemi NUC" ha dichiarato Sam Gao, vicepresidente di Intel e direttore generale di Intel Platform Solutions.
Le parole di Gao risultano piuttosto vaghe, poiché non è chiaro se verrà affidata ad ASUS anche la produzione dell'attuale generazione di Intel NUC, il che sembra piuttosto probabile. Non è chiaro neanche quale sarà il ruolo di ASUS rispetto agli altri partner che porteranno avanti il progetto, ma pare che riceverà un trattamento di favore e una collaborazione più profonda con il chipmaker.
D'altro canto, ASUS si è già dimostrata all'avanguardia nel settore dei Mini PC con le sue serie PB, PN e PL ampiamente apprezzate dagli utenti. A tal proposito, si vocifera che ASUS abbia intenzione di sviluppare una business unit dedicata proprio ai sistemi NUC. In questo modo garantirà non solo il supporto per i prossimi prodotti della gamma NUC, ma potrebbe occuparsi anche dell'assistenza per quelli già in commercio, inclusa l'ultima generazione di Mini PC prodotti direttamente da Intel.
"Grazie, Intel, per la fiducia accordataci per portare avanti la linea di prodotti basati sui sistemi NUC. Siamo fiduciosi che questa collaborazione migliorerà e accelererà la nostra visione per i Mini PC, espandendo notevolmente la nostra presenza nei settori AI e AIoT. Ci impegniamo a garantire l'eccellente supporto e servizio che i clienti dei sistemi NUC si aspettano" ha commentato Joe Hsieh, COO di ASUS.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoA parte chi gioca pesantemente, perché ormai ci si può levare qualche sfizio anche con le integrate, non c'è più alcun motivo di prendere un "cassone"
A parte chi gioca pesantemente, perché ormai ci si può levare qualche sfizio anche con le integrate, non c'è più alcun motivo di prendere un "cassone"
Il vantaggio del "cassone" è l'upgradabilità. Ti pare poco?
Nel cassone ci metti un po' quello che vuoi e lo modifichi come vuoi.
I minipc sono ottimi oggetti, ma io li concepisco per scopi specifici. Nella mia "postazione da battaglia" ad oggi non ho mai pensato a qualcosa di diverso di un cassone
Nel cassone ci metti un po' quello che vuoi e lo modifichi come vuoi.
I minipc sono ottimi oggetti, ma io li concepisco per scopi specifici. Nella mia "postazione da battaglia" ad oggi non ho mai pensato a qualcosa di diverso di un cassone
E non solo: la gestione del calore è incomparabile tra un minipc e uno di dimensioni normali.
Ho fatto, per la sala di mia sorella, un mediacenter/all purpose con un'Apu 5700G, e con un Thermalright Assassin X 120 SE da 20 euro lo tengo fresco con la ventola quasi inudibile, Ram e SSDM2 sono altrettanto freschi (a tutto vantagtgio della durata) da un buon flusso d'aria garantito da 2 ventole in emissione e 2 in estrazione pilotate da reobus e altrettanto praticamente inudibili
Il discorso espandibilità/possibilità cambio parziale di parti/configurazione neanche a parlarne.
Il MiniPC, per me, ha senso solo in mancanza di spazio, ed in realtà, in quel caso, allora viro su un Laptop ed eventuale monitor/tastiera/mouse esterno: ho ancora più versatilità, all'occorrenza ho due schermi contemporanei, e se mi serve il PC in giro me lo porto
Lato raffreddamento, le cpu di questi prodotti sono le stesse dei laptop, quindi dai bassi consumi e comunque tolleranti al calore. E in ogni caso il nuc i5 quad core che ho dato ai miei, anche a pieno carico, non va oltre 80 gradi, ed è un bussolotto di 12x12x5
Lato raffreddamento, le cpu di questi prodotti sono le stesse dei laptop, quindi dai bassi consumi e comunque tolleranti al calore. E in ogni caso il nuc i5 quad core che ho dato ai miei, anche a pieno carico, non va oltre 80 gradi, ed è un bussolotto di 12x12x5
Si, ok, ma sei tu che hai scritto che con sti cosi si può quasi fare a meno del cassone
Poi è ovvio che il "cassone" non lo usi come mediacenter o con impieghi analoghi.
AL giorno d'oggi, se ci si limita alla sola navigazione e a scaricare la posta, allora basta un cellulare
Poi è ovvio che il "cassone" non lo usi come mediacenter o con impieghi analoghi.
AL giorno d'oggi, se ci si limita alla sola navigazione e a scaricare la posta, allora basta un cellulare
ho scritto quello, e lo confermo, perché parto appunto da una visione opposta alla vostra: prodotto compatto, di buona potenza, pronto all'uso, valido un po' per tutti.
Il "cassone", con tutte le sue peculiarità, ormai l'ho relegato agli appassionati
Un pc desktop con mobo e psu discrete dura 15 anni e più.
Un pc desktop con mobo e psu discrete dura 15 anni e più.
quello che dici è vero ma costano relativamente poco (ai prezzi di oggi puoi farti un pc con 12/16 thread, 32/64 giga di ram ed 1tb di disco attorno ai 600€ con cui ci fai tutto tranne giocare in maniera "seria"
È vero: uno l'ho "perso" dopo 7 mesi, ma alla fine è meglio se spairscono in fretta piuttosto che dopo 3 anni quando non hai garanzia (e mi hanno rimborsato il prezzo di acquisto...con cui ne ho acquistato un altro). Ai 2 anni di vita del coso se ci arriva lo vendi (prezzo basso per carità, ma non è che se vendi qualcosa del PC "serio"ci fai i soldi) e te ne acquisti un altro (che probabilmente tra 2 anni andrà come il PC "cassonato e serio" per il quale devi impegnare un rene oggi).
Un pc desktop con mobo e psu discrete dura 15 anni e più.
anche qui è molto opinabile, forse basta andare su nomi un po' più seri delle migliaia di cinesate che ci sono in amazzonia, per dire, e il problema non si pone.
Ho un nuc convertito a nas casalingo, acceso da 5 anni senza una piega..
A parte chi gioca pesantemente, perché ormai ci si può levare qualche sfizio anche con le integrate, non c'è più alcun motivo di prendere un "cassone"
La penso anch'io come te, ne ho comprato uno in offerta di recente ed è una bomba per il normale uso desktop. In pratica (videogiochi a parte o software per uso professionale molto esigenti di risorse) siamo arrivati al punto in cui per un normale uso desktop casalingo, si può pensare a ridurre gli ingombri dei pc perchè non è necessario inseguire le performance di ultimo grido.
Agli utenti che parlano di upgradabilità come vantaggio del cassone li invito a ragionare su questo: (se non lo usate per i videogiochi) oggi comprate un minipc e per alcuni anni non sarà obsoleto come performance, quando sarà obsoleto ne comprerete direttamente uno nuovo e avrete speso molto meno di continuare a fare upgrade ad un cassone.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".