Fractal Design, due case con ampia superficie di areazione: Meshify C e Meshify C -TG

Identici per forme e design, queste versioni si fanno notare per l'ampia superficie grigliata del pannello frontale, costituita da lamiera microforata piegata in vari punti per creare vari segmenti diversi tra loro che danno movimento alla parte frontale
di Carlo Pisani pubblicata il 23 Febbraio 2018, alle 11:21 nel canale SistemiFractal Design
Fractal Design ha presentato due nuovi case che puntano tutto sull'offrire un giusto compromesso tra design ed accorgimenti tecniche, concentrandosi soprattutto sul garantire un'elevata ventilazione: i modelli in questioni sono il Meshify C con parete laterale piena e la versione con pannello in vetro temprato Meshify C -TG.

Identici per forme e design, queste versioni si fanno notare per l'ampia superficie grigliata del pannello frontale, costituita da lamiera microforata piegata in vari punti per creare vari segmenti diversi tra loro che danno movimento alla parte frontale; pannello posteriore e superiore, anch'essi completamente grigliati, seguono la stessa filosofia di massima ventilazione possibile risultando però più essenziali nelle forme.
Le dimensioni e caratteristiche generali sono quelle di una mid-tower: 395x212x440 mm per un peso netto di 6,5 kg, all'interno lo spazio è suddiviso in due vani, quello principale per schede madri ATX, mATX e ITX e relativi componenti, quello secondario ricavato nella parte inferiore per alimentatore fino 175 mm di lunghezza e due unità storage da 3,5" o 2,5".

Preinstallate nella parte frontale troviamo due ventole Dynamic X2 GP-12 da 120 mm, ed una terza ventola dello stesso tipo preinstallata sul pannello posteriore; frontalmente c'è spazio sufficiente per installare fino tre ventole da 120 mm o due da 140 mm, nella parte superiore invece lo spazio a disposizione è solo per due ventole da 120 o 140 mm; tutte le superfici appena descritte possono essere equipaggiate con radiatori di pari dimensioni massime e quella frontale e quella superiore sono equipaggiate di serie di filtri removibili antipolvere.

Già disponibili sul mercato europeo, questi due case sono stati lanciati con un prezzo di listino pari a 89,99 € per la versione Meshify C - TG e 74,99 € per la versione Meshify C, che considerando le caratteristiche tecniche e la qualità Fractal risultano parecchio interessanti; per maggiori informazioni vi invitiamo a visitare le pagine segnalate relative ai due case.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoInutili ..
Odiosi questi Gabinet senza aereazione laterale ....Con design simile ce ne sono diversi ma pochi hanno una buona aerazione, la particolarita' del meshify rispetto agli altri e' che ha il pannello frontale parecchio libero e questo lo pone al top in quanto ventilazione rispetto a tutti gli altri, assieme al Silverstone rl06.
I case di questo tipo hanno il grosso problema che, soprattutto in combinazione con gli AIO, non riescono ad avere una ventilazione convincente: installando il radiatore frontale viene immessa nel case aria gia' scaldata dal radiatore ( che inoltre viene buttata addosso alla VGA ), mentre installandolo sul top al radiatore arriva sia il carico della cpu sia il resto del calore interno del case che per natura tende ad andare verso l'alto, riducendo la capacita' di dissipazione della sola CPU e quindi di un overclock piu' spinto.
Piu' che di un'apertura aggiuntiva i case avrebbero bisogno di poter montare i radiatori in modo che sfoghino dai pannelli laterali, un po' come pensato nel thermaltake p5
Zona in cui non sempre è disponibile aria, scomodo quando apri la paratia, utile con un dissipatore radiale, ma penalizzante in termini di spazio in presenza di dissipatori tower, contribuiscono ad un minor isolamento sonoro e per giunta può disturbare la corretta ventilazione verticale che serve a fruttare anche l'effetto camino.
E se vogliamo fare pure i pignoli, un flusso d'aria che colpisce la mobo in modo perpendicolare favorisce l'accumulo e il deposito di polvere su di essa anzichè nella parte bassa del case.
Tu lo dici, ma è come parlare coi sordi
L'unica versione fino ad oggi in circolazione è invece del 2017.
Per chi non potesse farne a meno dovrebbe orientarsi verso altri modelli o provvedere con uno esterno.
Per chi non potesse farne a meno dovrebbe orientarsi verso altri modelli o provvedere con uno esterno.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".