Energy Star: le nuove specifiche supportate da Intel

Intel Corporation annuncia il supporto alle nuove specifiche EPA Energy Star per la riduzione del consumo energetico
di Andrea Bai pubblicata il 25 Ottobre 2006, alle 16:00 nel canale SistemiIntel
Intel Corporation ha annunciato nella giornata odierna il supporto alle ultime specifiche EPA, Environmental Protection Agency. Arstechnica riporta che il colosso di Santa Clara ha infatti comunicato il proprio impegno nella realizzazione di processori che aiutino assemblatori di PC a realizzare sistemi conformi alle nuove norme "Energy Star".
L'attuale set di specifiche Energy Star, che entrerà in vigore il giorno 20 Luglio 2007, è da poco stato finalizzato ed ha raggiunto la versione "4.0 Tier 1". Questo set va a rimpiazzare gli standard Version 3.0 Tier 2 che sono in vigore dal mese di Luglio del 2000. Le nuove specifiche si riferiscono a sistemi desktop e notebook, a console di gioco, sistemi thin client e dispositivi palmari e portatili. In linea di massima le nuove specifiche richiedono che ogni dispositivo sia in grado di garantire almeno un'efficienza dell'80% e definisce precise caratteristiche per le modalità standby, sleep e idle.
Nel dettaglio le nuove specifiche stabiliscono tre diversi gruppi per tipo di computer: i sistemi con più di un core per CPU, più di 1GB di RAM e una scheda video con più di 128MB di memoria dedicata rientrano nella categoria C, nella categoria B rientrano invece sistemi con le medesime specifiche appena citate ad esclusione di quelle relative alla scheda video mentre nella categoria A rientrano tutti gli altri sistemi non compresi nelle due precedenti categorie.
Il consumo in fase di standby e di sleep è identico per tutte e tre le categorie, ovvero 2 Watt e 2 Watt rispettivamente. Vi sono invece differenze per ciò che concerne la modalità di idle: meno di 50W per la categoria A, al massimo 65W per la categoria B e fino a 95W per la categoria C. Nessuna limitazione invece per quanto riguarda il consumo energetico in stato di piena attività.
Precise normative anche per quanto riguarda i notebook: meno di 1W per la modalità standby, 1,7W per la modalità sleep e due categorie per quanto riguarda la modalità idle che deve essere inferiore ai 14W oppure ai 22W.
Si tratta di normative ben più restrittive rispetto a quelle della Verson 3.0. le quali richiedevano solamente che un sistema fosse in grado di entrare in una modalità "sleep" dopo un determinato periodo di inattività, il cui massimo cosnumo energetico ammesso veniva dedotto in base alla classe dell'alimentatore di cui il sistema è provvisto. La differenziazione in categorie è di fatto un nuovo elemento delle specifiche Energy Star, alle quali i produttori OEM dovranno iniziare ad adeguarsi.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMi piacerebbe inoltre capire come verrà contemplato l'avvento delle DirectX10 e delle super VGA in merito all' Energy Star.
A uno studente (ovvio generico, non un appassionato) che con il pc giochicchia e naviga, non gli basterebbe un Core Duo, anzichè un Conroe?
Solo lì stiamo sui 30W risparmiati (e stiamo parlando sempre di CPU con consumo basso, con altre la differenza sarebbe anche maggiore).
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".