ECS LIVA X Mini PC: computer fanless nelle dimensioni di un mouse

I Mini-PC diventano sempre più piccoli e LIVA X non sfugge a questa regola. Il nuovo sistema di ECS offre caratteristiche molto interessanti, fra cui dimensioni ridotte, elevata efficienza energetica e un sistema di dissipazione privo di ventole
di Nino Grasso pubblicata il 17 Gennaio 2015, alle 11:01 nel canale SistemiECS
Il Mini PC ECS LIVA X arriva alla seconda generazione sbarazzandosi della ventola e dei piccoli piedistalli, e riportando dimensioni complessive leggermente inferiori. Il produttore taiwanese è riuscito a stipare un intero sistema in grado di eseguire Ubuntu, o Windows 8.1 con Bing a scelta, all'interno di quello che considera lo spazio di un mouse. In realtà le dimensioni sono leggermente più grandi, anche se in assoluto parecchio contenute.
Il processore adottato è un Intel Celeron N2808 con architettura Bay Trail-M da 1,58GHz con TDP di 4,5W supportato da 2 o 4GB di RAM DDR3L. Si tratta di un'evoluzione relativa in fatto di performance rispetto alla precedente generazione, anche se la RAM in più dovrebbe garantire un notevole boost prestazionale in certe circostanze. Due le proposte anche per quanto riguarda lo storage integrato, da 32 o 64GB su chip eMMC
La peculiarità del sistema è comunque derivata dal silenzio assoluto che garantisce durante le operazioni. L'uso di un'unità di archiviazione a stato solido e la totale assenza di ventole sono le caratteristiche indispensabili per ottenere questo risultato, ottenuto anche grazie al consumo complessivo massimo dell'intero sistema, pari a circa 15W. Sul fronte della connettività troviamo una porta Gigabit Ethernet, controller Wi-Fi 802.11n, Bluetooth 4.0 e tre porte USB di cui una 3.0.
LIVA X può essere collegato ad un monitor tramite porta VGA o HDMI, con l'audio gestito dal chip Realtek ALC283. La superficie di appoggio (135x83) è leggermente più grande rispetto al modello originale ma l'altezza, di soli 4cm, è decisamente ridotta anche grazie all'eliminazione della ventola. A differenza del predecessore, la seconda generazione di LIVA X è compatibile con lo standard VESA e può essere attaccato nella parte posteriore del monitor.
Sono già state pubblicate le prime recensioni online del prodotto con pareri tutto sommato positivi: tuttavia i prodotti di questo tipo non sono ancora dei potenziali sostituti di un sistema desktop tradizionale in quanto le performance garantite dalla tecnologia attuale ancora non sufficiente. Il prezzo è comunque molto invitante anche se leggermente superiore all'originale (179$): il nuovo LIVA X viene venduto a 209,99$ in versione da 32GB, che diventano 249,99$ nella versione da 64GB.
17 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infose li vendessero a meno - sui 100e o poco più - avrebbero maggior successo
concorrono come alternative agli [U]intel stick[/U] o [U]meego t01[/U] da collegare direttamente alle TV/monitor in hdmi
Se non ci gira è inutile.
Peccato che poi devi aggiungerci i costi di hd e ram...mentre qui è tutto compreso
Le prestazioni sono un tantinello differenti
anche se non conosco né l'uno né l'altro
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".