Da Infineon un chip per la rilevazione del movimento

Infineon annuncia la sottoscrizione di un accordo di licenza con Ident Technology per la realizzazione di un chip per la rilevazione del movimento
di Andrea Bai pubblicata il 21 Aprile 2009, alle 13:56 nel canale SistemiNel corso della giornata di ieri Infineon Technologies ha sottoscritto un accordo di licenza con Ident Technology per la fornitura in licenza di un sensore di movimento incentrato su una tecnologia a basso costo e indirizzato all'impiego su console di gioco e generici apparecchi consumer.
Christian Burrer, responsabile delle divisioni Industry e Multi-Market per Infineon, ha dichiarato: "Ciò che stiamo sviluppando ha il potenziale di rivoluzionare l'interfaccia uomo-macchina. E' una soluzione a basso costo, grazie all'assenza di parti mobili, che è in grado di rilevare e valutare il movimento, la posizione e la velocità. Si tratta di una cosa unica sul mercato e, soprattutto, allettante per l'impiego in elevati volumi".
Un aspetto fondamentale del nuovo sensore è rappresentata dalla semplificazione della produzione dell'unità terminale. La nuova tecnologia, ad esempio, è adatta per rimpiazzare gli elementi che sono stati utilizzati fino ad ora per la rilevazione del movimento o, come per esempio nel caso di dispositivi quali Wii Balance Board, lo spostamento del peso. Soluzioni di questo tipo sono infatti assemblate a mano, con un processo produzione abbastanza costoso. Con questa nuova tecnologia tutti i sensori sono invece parte di una circuito stampato. Non v'è bisogno, pertanto, di ulteriori passi nel processo di produzione. Il nuovo chip ridurrà in modo significativo il tempo necessario alla calibrazione, scendendo al di sotto dei 100ms quando allo stato attuale delle cose è necessario, con applicazioni paragonabili, un tempo di calibrazione di qualche secondo.
"Il sensore permette l'implementazione di bottoni, joystick, volanti ed altri elementi di controllo a basso consumo e per i quali non è virtualmente necessaria la manutenzione (essendo sprovvisti di parti mobili), per PC e console di gioco. L'interazione e la comunicazione uomo-macchina può essere gestita interamente tramite gesture, il movimento di parti del corpo o lo spostamento del peso" ha dichiarato Peter Rosenbeck, CEO di Ident Technology.
I primi sample per la valutazione saranno presentati da Infineon nel corso del prossimo autunno mentre i primi prodotti ad utilizzare questa nuova tecnologia arriveranno sul mercato nel corso della prima metà del prossimo anno.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoQuesto vorrei sapere come funziona, dov'è il suo brevetto? Come rileva queste cose?
tra l'altro bisogna vedere nel dettaglio cosa si intende per mancanza di parti in movimento, ad esempio tutti i prodotti MEMS hanno parti microscopiche in movimento ma all'atto pratico vengono catalogate come soluzioni allo stato solido
"La nuova tecnologia, ad esempio, è adatta per rimpiazzare gli elementi che sono stati utilizzati fino ad ora per la rilevazione del movimento o, come per esempio nel caso di dispositivi quali Wii Balance Board, lo spostamento del peso. Soluzioni di questo tipo sono infatti assemblate a mano, con un processo produzione abbastanza costoso"
Mi ricordo che all'uni si parlava tranquillamente di accellerometri integrati che chiaramente non sono "montati a mano"....
scusa, ma le cose non hanno attinenza O.o
C'è il denial prima del lancio ufficiale? E'un peccato che non si spieghi nella news in che maniera dovrebbe funzionare.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".