Antec P280: nuovo chassis enthusiast

Antec annuncia la disponibilità sul mercato del proprio nuovo chassis di classe enthusiast, nel quale viene abbinata silenziosità con cura per la dissipazione termica
di Paolo Corsini pubblicata il 02 Dicembre 2011, alle 10:37 nel canale SistemiIn occasione del Computex 2011, lo scorso mese di Giugno, avevamo avuto modo di vedere un sample di pre produzione dello chassis Antec P280, nuova proposta top di gamma dell'azienda americana tra gli chassis di più elevate dimensioni. Lo chassis è ora disponibile sul mercato, entrando di diritto all'interno della famiglia di soluzioni Performance One.
Con P280 Antec vuole coniugare due obiettivi apparentemente in contrapposizione tra di loro: da un lato garantire la migliore dissipazione termica dei componenti installati; dall'altro ottenere questo risultato mantenendo un funzionamento che sia il più silenzioso possibile. Per ottenere un risultato di questo tipo Antec ha implementato dei pannelli laterali indicati con il nome di Quiet Computing, costruiti in acciaio e policarbonato così da meglio smorzare il rumore d'uso.
Tra le principali caratteristiche tecniche segnaliamo la presenza di 3 ventole di raffreddamento da 120 millimetri, con predisposizione per altre 4 supplementari, 3 bay da 5 pollici e 1/4 affiancati da 6 per unità da 3 pollici e 1/2 e da 2 supplementari per periferiche da 2 pollici e 1/2. E' possibile installare schede madri sino al form factor XL-ATX (345x262 millimetri), per un massimo di 9 slot che possono venir occupati contemporaneamente sulla scheda madre con schede PCI o PCI Express.
A completare la dotazione accessoria segnaliamo la presenza di 4 porte USB sul pannello frontale, 2 di tipo USB 3.0 e le restanti USB 2.0, oltre alla possibilità di gestire manualmente la velocità di rotazione delle ventole attraverso alcuni switch posizionati nella parte posteriore del case. Antec ha rivolto l'attenzione anche alla facilità di installazione dei componenti e alla manutenzione: è possibile ad esempio installare gli hard disk senza dover intervenire con viti, mentre i filtri per le ventole frontali e per quella in corrispondenza dell'alimentatore sono accessibili senza dover aprire i pannelli frontale o laterale.
Ulteriori informazioni sono disponibili sul sito del produttore a questo indirizzo; il prezzo indicativo nel mercato nazionale è pari a 135,00 IVA inclusa.
10 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoOltretutto la posizione delle USB mi pare alquanto scomoda, IMHO le preferisco verticali.
Vero che costa un 20 € di meno dello svedese però mi piace la divisione interna dell'XL
Oltretutto la posizione delle USB mi pare alquanto scomoda, IMHO le preferisco verticali.
Vero che costa un 20 € di meno dello svedese però mi piace la divisione interna dell'XL
quoto melgio il Fractal
ahahah ho pensato la stessa cosa quando l'ho visto! da aperto ci può anche stare da chiuso non si può vedere
4 posti cd dvd, e 4 posti cassettini degli hard disk facilmente sganciabili in caso di vga molto lunga cosa quasi impossibile ormai con i nuovi case col castello hard disk fino alla base del case e fisso. ultimamente ho fatto caso escono case sempre meno funzionali e inguardabili esteticamente, sempre secondo me e'.......poi ognuno compra quello che vuole.
Beh non tutte le schede madri hanno gli attacchi interni per 4 usb 3.0. Per esempio la P9x79 ne supporta solo 2 (ha un solo attacco). Inoltre se installi windows 7 con una chiavetta meglio usare una porta usb2: le usb3 non vengono riconosciute senza driver, e allora sai che palle a smanettare. A quel punto ti tocca collegare la chiavetta nelle porte dietro al pc, e allora sai che palle a compiere il faticoso tragitto che porta al retro del case.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".