Android su netbook: ARM è poco convinta
Un dirigente di ARM, società che sviluppa tecnologie per microprocessori, è convinto che Android non rappresenti una piattaforma software ottimale per i sistemi netbook
di Rosario Grasso pubblicata il 08 Luglio 2009, alle 17:59 nel canale SistemiAndroidARM
Kerry McGuire, direttore della divisione alleanze strategiche di ARM, la compagnia che si occupa di sviluppo di tecnologie per microprocessori, è poco convinto della possibilità di usare Android su sistemi netbook. "Android è ottimizzato per gli smartphone" ha dichiarato McGuire a Computerworld.
I punti critici per Android riguardano l'impossibilità di gestire più applicazioni contemporaneamente e la mancanza di driver per le periferiche esterne. Il sistema operativo sviluppato da Google e da Open Handset Alliance verrà comunque impiegato in un nuovo tipo di prodotti definiti smart book, su cui ARM sta lavorando insieme al suo partner Qualcomm come riportato qui.
Si tratta di un tipo di soluzione su cui ARM sta puntando in maniera convinta, visto che si aspetta che entro il prossimo anno gli smart book occupino il 20% del mercato delle soluzioni portatili. Non offriranno prestazioni migliori rispetto agli attuali netbook, ma saranno dotati di una migliore connettività a internet e si caratterizzeranno per la maggiore durata della batteria. Inoltre, saranno in grado di avviarsi istantaneamente, senza tempi morti per il caricamento del sistema operativo.
I processori ARM non supportano i sistemi operativi desktop di Microsoft. Funzionano, invece, con Windows Embedded, Windows Mobile, Android e Ubuntu Linux. Il mancato supporto di Microsoft per questa famiglia di processori costringe ARM a rivolgersi ad altri produttori.
Acer ha già annunciato l'utilizzo di Android sui propri netbook. Nella parte conclusiva del 2009, infatti, introdurrà sul mercato una soluzione con processore Intel Atom e con una versione di Android adattata da Insyde Software. Anche Dell ha mostrato delle soluzioni di tipo netbook con Adroid, ma ha ribadito che al momento non ha piani per mettere sul mercato un sistema con queste caratteristiche.
L'annuncio di Google riguardo al sistema operativo Google Chrome OS non cambia comunque le carte in tavola, dato che come lo stesso colosso di Mountain View ha tenuto a precisare, anche Android può essere opportunamente utilizzato su sistemi netbook.










KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
La “Burnout Season” colpisce l’Italia: iniziano i 36 giorni più stressanti dell'anno. Ecco dati secondo OnePlus
QNAP annuncia il JBOD TL-R6020Sep-RP: oltre 1 PB di spazio in appena 4U
Siemens e NVIDIA uniscono le forze: arriva una nuova piattaforma per il metaverso industriale
Ricarica veloce e durata batteria: miti sfatati da due anni di test
Le "navi volanti" di Candela anche alle Maldive: presto in servizio 10 aliscafi P-12
Bambini su misura? Il caso della startup Preventive - che piace ai miliardari della Silicon Valley
Iliad porta le SIM Express in edicola: rivoluzione nella distribuzione mobile
Offerte Amazon sui TV Mini LED Hisense 2025: 50'' a 349€ e l'imponente 85” a poco più di 1.000€
Il silenzio digitale che fa male: come il ghosting trasforma le relazioni online e mina la fiducia
Il responsabile del programma Cybertruck lascia Tesla, ma è sua la colpa del flop?
Domanda alle stelle per SSD e RAM: in Giappone li razionano come il pane in tempo di guerra
Zuckerberg vuole eliminare tutte le malattie: ecco come l'IA di Biohub può riuscirci
Otto suicidi, un solo chatbot: si moltiplicano le cause contro OpenAI e ChatGPT
'Windows fa schifo' perché ha dimenticato gli utenti esperti: le parole dell'ex di Microsoft









9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che il nome non mi dice granchè... immaginate se il prossimo OS della microsoft si chiamasse "Internet Explorer OS"... eheeh
Un piu' semplice "Google OS" mi pareva più appropriato
Quindi anche Android è monotasking? come l' OS dell'iPhone?
Un piu' semplice "Google OS" mi pareva più appropriato
Quindi anche Android è monotasking? come l' OS dell'iPhone?
Google OS esiste già è più conosciuto come gOS ed una derivata di Ubuntu.
Da quello che si legge dall'articolo sembra non supportare il multitask ma mi sembra assurdo, perchè mai non dovrebbe?
L'OS dell'iPhone non lo fa ma è una cosa voluta, potrebbe benissimo farlo volendo.
Smartbook, netbook, nettop, notebook? La gente compra computer e sui computer ci vuole un SO con icone e programmi di produttivita, browser, posta, editing immagini, video player, driver per periferiche esterne, eccetera.
Un progetto come android è molto rischioso, mi vedo molto più utile un progetto come moblin, che non cerca di reinventare la ruota.
http://code.google.com/p/live-android/
Comunque Android è multi-tasking, se l'applicazione in back-ground non fa niente viene mandata in "ibernazione", ma se ha bisogno di fare cose in background, tipo scaricare e dati o altro, continua a funzionare senza problemi.
Probabilmente si riferiscono al fatto che sullo schermo puoi avere una sola applicazione aperta (non ci sono finestre come in Windows).
Anche i driver non penso siano un problema, visto è basato sul kernel linux.
è multitask però in caso di ram satura chiude i processi in backround chiaramente non quelli essenziali invece i servizi delle applicazioni restano sempre aperti
http://www.thinkgos.com/index.html
Cloud and gOS are not affiliated with Google or their partners.
Ah, non è una distro ufficiale di Google però c'è da dire che gira attorno ai servizi forniti da Google.
Cmq Android sui palmari funziona abbastanza bene, non vedo perchè non possa andar bene anche sui netbook (magari meglio se touch), certo ci sono distro più complete e presto usciranno WebOS come Chrome e Gazelle quindi forse non avrà una lunga via su questi sistemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".