Windows 7 cresce ancora più rapidamente di Windows 8

Windows 7 ha avuto una crescita maggiore negli ultimi mesi rispetto a Windows 8 per via delle scarse vendite di PC
di Nino Grasso pubblicata il 02 Ottobre 2013, alle 16:21 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Le ultime analisi di mercato di NetMarketshare riportano risultati non troppo lusinghieri per Windows 8, che ancora oggi vanta purtroppo una crescita inferiore a quella della versione precedente, nonostante una forte riduzione nell'uso di Windows XP da parte degli utenti.
In questo contesto, le quote di Windows 8 sono cresciute dello 0,61% rispetto allo 0,8% di Windows 7, occupando rispettivamente l'8,02 ed il 46,3% dell'intero mercato dei PC. Windows XP, di contro ha visto una flessione del 2,25% e viene utilizzato all'interno del 31,4% dei personal computer. Per quanto riguarda Apple, invece, OS X 10.8 cresce dello 0,27% occupando solamente il 3,7% dei PC.
Questi risultati giungono in un periodo in cui Intel, principale produttore di chip per il segmento dei personal computer, potrebbe riportare guadagni non in linea con le aspettative nella seconda metà dell'anno, come riporta Vijay Rakesh di Sterne Agee. L'analista ha già avvisato che le promozioni "Back to School" hanno visto la richiesta per il settore dei PC "virtualmente assente", in un periodo in cui solitamente le vendite vengono sensibilmente incrementate.
I risultati di NetMarketshare vengono generati dalle analisi di una base installata globale di circa 1,5 miliardi di personal computer. Un singolo punto percentuale, in quest'ottica, rappresenta milioni di dispositivi.
Per quanto riguarda invece i browser, Internet Explorer resta sempre il più utilizzato in assoluto. Le quote sono quasi equamente suddivise fra Internet Explorer 8 e Internet Explorer 10 che godono rispettivamente del 21,3% e del 19,5% delle quote di mercato. Al terzo posto troviamo Chrome 29 con il 12,8%, solamente dopo 5 settimane dal suo rilascio. Quarta e quinta posizione vengono occupate da Firefox 24 e 23, con rispettivamente il 2,2 e l'11,6% dello share globale.
119 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows 7 è il miglior OS di MS. Veloce, affidabile e funziona anche su anticaglia tipo P4.
Windows 8 dal canto suo è più un OS per tablet e Smartphones che poco si adatta al PC.
L'ho provato anche con 8.1
Tra Win7 e Win8/8.1 sono dell'opinione che Win7 è ancora superiore.
Windows 8 è più leggero di Windows 7 per cui l'anticaglia sarebbe più felice con Windows 8.
Solo che essendo in mano a gente che non segue le novità darlo a una persona che è passata da XP a 7 potrebbe essere traumatico.
"Il mio desktop! Dov'è finito il mio c***o di desktop?!?"
Windows 8 è più leggero di Windows 7 per cui l'anticaglia sarebbe più felice con Windows 8.
Solo che essendo in mano a gente che non segue le novità darlo a una persona che è passata da XP a 7 potrebbe essere traumatico.
"Il mio desktop! Dov'è finito il mio c***o di desktop?!?"
Io preferisco il desktop a Metro. Ti dico che l'ho provato e sinceramente mi trovo molto meglio con Win7.
Non è questione di novità ma di facilità d'uso. Win8 va alla grande per Tablet e Smartphones dove lo stile metro è perfetto. Per un desktop PC meglio Win7.
Win 7 non si trova più su nessuno scaffale da 1 mese dopo l'uscita di win 8...mah...
Win 7 non si trova più su nessuno scaffale da 1 mese dopo l'uscita di win 8...mah...
Si trova si trova. E non pirata. Ricordati che non tutti comprano nei negozi italiani. Ci sono quelli online.
Date Win7 Win8
2013-08 52.01 7.04
2013-09 51.98 7.46
concordo in parte, ma con te..
io dopo averla "skippata" e iniziato a installare i miei software (come al solito faccio dopo un format)..era più appesantito e più instabile di win7..una cosa che tutt'ora non so spiegarmi
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".