Windows 11, rilasciati i primi aggiornamenti cumulativi: novità anche su Windows 10

Il primo pacchetto di aggiornamenti per Windows 11 risolve il problema con alcuni software di rete che ne impedivano l'installazione su alcuni sistemi. Ci sono novità anche su Windows 10
di Nino Grasso pubblicata il 13 Ottobre 2021, alle 10:03 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 10Windows 11
Microsoft ha rilasciato il pacchetto cumulativo KB5006674 per Windows 11, in occasione del Patch Tuesday del mese di ottobre. Si tratta del primo aggiornamento con fix in assoluto per il nuovo OS Microsoft, e chiaramente anche le versioni supportate di Windows 10 beneficiano di nuovi update mensili.
KB5006674 introduce update di sicurezza, miglioramenti nelle prestazioni e bug fix su Windows 11 21H2 per la prima volta dal rilascio avvenuto il 5 ottobre. L'installazione avviene al solito automaticamente, ma può essere forzata attraverso la schermata Windows Update delle Impostazioni o via Microsoft Update Catalog scaricando a mano il pacchetto.
Windows 11, arriva il primo update cumulativo: le novità
L'update KB5006674 porta Windows 11 alla build 22000.258 e corregge uno dei problemi noti del sistema operativo che ne impedivano l'installazione su alcuni sistemi. Microsoft aveva infatti impostato un blocco per tutti i sistemi che utilizzavano i software di rete Intel Killer e SmartByte.
Citiamo le stesse parole di Microsoft: l'aggiornamento "risolve problemi di compatibilità noti tra alcuni software di rete Intel Killer e SmartByte e Windows 11 (versione originale). I dispositivi con il software interessato potrebbero perdere pacchetti UDP (User Datagram Protocol) in determinate condizioni. Questo crea problemi di prestazioni e altri problemi con i servizi che usano protocolli su UDP". Il problema causava, ad esempio, perdite di prestazioni su alcuni siti web o di servizi di video streaming, o anche problemi con software VPN basati sul protocollo UDP. E' possibile leggere ulteriori dettagli sull'aggiornamento qui.
Pare che questa prima ondata di aggiornamenti sia stata resa disponibile anche sui computer con hardware non compatibile con Windows 11, quindi al momento i requisiti minimi dell'OS non stanno costringendo a sacrifici o compromessi gli utenti con sistemi "datati".
Le novità del Patch Tuesday di ottobre su Windows 10
Microsoft ha inoltre rilasciato i pacchetti KB5006670 e KB5006667 per le versioni supportate di Windows 10, includendo fix di sicurezza sui PC con le versioni 2004, 20H2 e 21H1. L'aggiornamento è disponibile anche in questi casi su Windows Update, WSUS e Microsoft Update Catalog e porta le tre versioni alle build 19041.1288, 19042.1288 e 19043.1288. Fra le novità la correzione nella visualizzazione dell'icona di Notizie e interessi, che in precedenza appariva sfocata quando si utilizzavano alcune risoluzioni video.
Ecco le novità principali degli aggiornamenti:
- Addresses an issue that prevents some applications, such as Microsoft Office and Adobe Reader, from opening or causes them to stop responding. This occurs on devices that are subject to Microsoft Exploit Protection for Export Address Filtering (EAF).
- Updates an issue that might cause distortion in the sound that Cortana and other voice assistants record.
- Updates an issue that causes your device to stop working after you restart it.
- Updates an issue that prevents you from providing input to apps when the taskbar is not at the bottom of the screen.
Le stesse novità sono presenti anche su Windows 10 1909, sui sistemi ancora supportati, con il pacchetto KB5006667.
13 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCerto che arrivano gli aggiornamenti di sicurezza, confermo.
E non ci sono sacrifici e compromessi perchè l'utenza si è fatta sentire con forza.
Soprattutto perchè si sono studiate, ben prima che m$ pubblicasse quello script per lo skip parziale dei requisiti, le procedure per aggiornamento e installazione pulita.
p.s. come ogni mese sono usciti gli update mensili per Windows 7 ESU, Windows 8.1, Windows 10 e ovviamente Windows 11.
Si ancora aggiornano anche Windows 7 !
Microsoft arriva dopo Intel e ASRock
La settimana scorsa ASRock ha rilasciato una serie di aggiornamenti per i software di alcune sue schede madri. Fra gli aggiornamenti c’erano una nuova versione di Killer.Invece si, quale disinformazione ? E' stato persino pubblicato dalla redazione, adesso ti posto il link.
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948822"][SIZE="4"]Windows 11 e requisiti minimi, Microsoft ufficializza la procedura per aggirarli[/SIZE][/URL]
"La stessa Microsoft sta offrendo un metodo "ufficiale" per bypassare il blocco sui requisiti di Windows 11"
Difficilmente scrivo qualcosa se non sono sicuro delle mie parole.
quasi quasi tolgo l'etichetta I5 8400 che ho appiccicato sopra il 3340
11 Vale Tudo ©/basta che respiri
Signo', ho installato Windows 11, che faccio: lascio??
In attesa di Windows 12.... che non avrà piu nulla.... in stile Vista e Windows 8.
(Onestamente pensavo che questa volta MS facesse seriamente il grande passo.)
https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2948822"][SIZE="4"]Windows 11 e requisiti minimi, Microsoft ufficializza la procedura per aggirarli[/SIZE][/URL]
"La stessa Microsoft sta offrendo un metodo "ufficiale" per bypassare il blocco sui requisiti di Windows 11"
Difficilmente scrivo qualcosa se non sono sicuro delle mie parole.
Non hai notato che "ufficiale" è tra virgolette? Il termine è usato da hwupgrade e non da Microsoft. Microsoft si limita a descrivere una chiave del registro, e infatti sconsiglia di modificarla.
Ma interpretarlo come un metodo "ufficiale" serve agli haters a esprimere le loro solite lamentele e appunto a spargere disinformazione.
questa cosa è a dir poco vergognosa, sono riusciti addirittura a peggiorare la situazione latenza con i ryzen
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".