Windows 11, alcune restrizioni possono essere aggirate con Rufus: ecco come

Windows 11, alcune restrizioni possono essere aggirate con Rufus: ecco come

Lo strumento open-source garantisce diverse possibilità per chi volesse aggirare i requisiti di sistema di Windows 11, e adesso consente anche di completare l'installazione anche in assenza di un account Microsoft

di pubblicata il , alle 11:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 
29 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
gabrielpappa03 Luglio 2022, 18:00 #11
[QUOTE=WarDuck;47879596]
Il vero problema è che anziché migliorare le API esistenti, deprecando le vecchie, ripulendole, hanno scelto di volta in volta di affiancargli (e non sostituire) nuovi ecosistemi che non mi sembra abbiano attecchito molto presso gli sviluppatori (penso alla cagata dello Store e delle applicazioni che all'epoca chiamavano Modern UI con WinRT annesso).[/QUOTE).
Ma guarda non solo codesto, windows 10 ad esempio è pieno strapieno di errori insensati, come quello che se premo il tasto applicazioni della tastiera (sono non vedente) si blocca l'intero esplora risorse e talvolta anche tutto il desktop.
Se non fossi esperto toccherebbe riavviare tutto il computer, fortunatamente ho trovato una soluzione per farlo ripartire, però è veramente una cosa assurda e fuori dal comune.
LORENZ003 Luglio 2022, 21:30 #12
Occhio a sponsorizzare certi metodi che poi Mamma Microsoft non vi manda più il bonifico.
Gringo [ITF]03 Luglio 2022, 22:49 #13
Non ha senso "Aggirare", vale la pena non far crescere quel numero che fa comodo....
Addozione del Sistema Operativo..... Se ChromeOS supera W11 gli sviluppatori potrebbero anche decidere che.... Magicamente esce Windows 12 senza restrizioni, di fatto sappiamo tutti che fine fece Windows Vista e 8.x...... e stato un passaggio puff....
Peppe197004 Luglio 2022, 08:14 #14
Con tutto rispetto alle vostre considerazioni ma il problema non sta nel migrare
su un altro OS, dato che le alternative valide ci sono ma nel non riuscire a staccarsi
da un Windows costruito ad arte per gli "Utonti" e per i "Gamers".

Fin quando non riusciremo ad elevare il livello di scolarità informatica, MS
detterà legge, d'accordo con le altre lobby che spingono (ad esempio) ad aggiornare
l'hardware continuamente.

Un buon inizio per staccarsi dal cordone ombelicale MS sarebbe quello di produrre games per Linux,
da parte di tutte le software house.

Ma evidentemente interessa che il mercato si muovi in una sola determinata direzione.

PS: Cmq, ho provato a fare la fotocopia del culo ma non riesce bene e non so che fare
matsnake8604 Luglio 2022, 08:29 #15
Guarda che ad oggi sulle distro linux si gioca esattamente come su win ad eccezione per i giochi con l'anticheat che devono essere supportati dallo sviluppatore rendendolo compatibile con linux o per lo meno wine / proton.

Comunque io eviterei di aggirare i limiti imposti. Piuttosto rimanete a win 10 e qaundo finirà il supporto probabilmente avrete già un pc compatibile.
randorama04 Luglio 2022, 09:16 #16
Originariamente inviato da: Nui_Mg
- Bodhi
- Debian
- Mint (e LMDE edition)
- Q4Os
- Zorin OS Lite
- Porteus
- antiX
- Trisquel
- SliTaz
- openSuse Tumbleweed
- Alpine
- BunsenLabs


avevo scritto "attuale".
matsnake8604 Luglio 2022, 09:20 #17
Cosa intendi con attuale?

Perchè di quell'elenco lì sono tutte in continuo sviluppo
randorama04 Luglio 2022, 09:24 #18
Originariamente inviato da: WarDuck
Arch Linux 32: https://archlinux32.org/
Alpine Linux: https://alpinelinux.org/downloads/
Debian: https://www.debian.org/distrib/
Gentoo: https://www.gentoo.org/downloads/ (vai sotto e sulla lista di architetture premi il bottone x86).

provali.


In ogni caso anche se non vi fossero più, puoi sempre ricompilarti tutto.

eh! non vedo l'ora.

Dopodiché, i primi processori 64 bit sono del 2004. Diverso invece pensionare gli Skylake (Agosto 2015).

si, ok.
rimane il fatto che sul mio centrino del 2008, ad oggi, c'è sopra Win 10 LTSC (supportato) e mint con mate 19.3 (non più supportato).
a prescindere dal discorso supporto, Windows è più reattivo di linux.
però tutto ok, eh! linux è figo!
randorama04 Luglio 2022, 09:28 #19
Originariamente inviato da: matsnake86
Cosa intendi con attuale?

Perchè di quell'elenco lì sono tutte in continuo sviluppo


come no.
antix, debian, mint (le ultime 3 che ho provato di una serie sterminata), nelle versioni attuali non supportano più i 32 bit.
matsnake8604 Luglio 2022, 10:08 #20
Ah ok può essere.

Onestamente sono progetti che non mi interessano e non seguo.
Però opensuse tumbleweed sono sicuro che vada ancora sul 32bit.
Così come debian.

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^