Windows 11 24H2, ufficiale: stop al supporto del codec audio AC-3 (Dolby Digital)

Windows 11 24H2, ufficiale: stop al supporto del codec audio AC-3 (Dolby Digital)

Microsoft ha confermato che Windows 11 24H2 non supporterà più il codec audio AC-3, noto anche come Dolby Digital. Sarà una delle feature rimosse, insieme a Cortana, WordPad e altre

di pubblicata il , alle 10:01 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows 11
 
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
Darkon29 Maggio 2024, 14:20 #21
Originariamente inviato da: ninja750
ma capisco non implementare una cosa ma per la miseria perchè TOGLIERLO?


Perché costa... non è che microsoft per tenerlo lì non paghi niente eh.

anche io uso VLC con SPDIF sul fisso e KODI sempre SPDIF sull'htpc ma ripeto è idiozia

tra un po togliamo il supporto a jpeg perchè sì, ci installiamo come mille anni fa vesaviewer da floppy


premesso che non ho dati certi ma secondo me han semplicemente fatto una statistica e si sono accorti che chi ci tiene veramente usa sempre software di terze parti e gli altri si adegueranno. In questo modo hanno tagliato costi senza sostanziali problemi.

In ogni caso son pronto a scommettere che la stragrande maggioranza dell'utenza nemmeno se ne accorgerà della differenza e che ad accorgersene non ci siamo nemmeno noi se non era per l'articolo dato che guarda caso chi è un minimo esperto usa già software di terze parti.
MoM29 Maggio 2024, 15:00 #22
Originariamente inviato da: Darkon
Ora sinceramente più che VLC direi di mettere K-Lite e usare MPC settato a modo.

Capisco che al day 1 ci sia da perdere tempo a fare un minimo di configurazione ma poi la differenza è notevole rispetto a usare un prodotto come VLC che è vero che sostanzialmente puoi non settare niente e premere play ma ciò comporta dei compromessi non esattamente da poco.


tipo?
che differenze ci sarebbero ad usare k-lite + setup piuttosto del semplice vlc?
Darkon29 Maggio 2024, 15:26 #23
Originariamente inviato da: MoM
tipo?
che differenze ci sarebbero ad usare k-lite + setup piuttosto del semplice vlc?


Che K-Lite ti permette un livello di personalizzazione molto più profondo.

Ad esempio madVR ma anche dove usare haali media splitter e dove usare altri splitter e decoder.

Oppure anche quando è necessario fare chroma upscaling quale filtro usare.

Sostanzialmente dentro K-Lite hai un mondo enorme che puoi voler ottimizzare o meno chiaro ma che se sai dove mettere le mani e specialmente su schermi grandi ad alta definizione fa una certa differenza soprattutto se il contenuto non è nativamente per quelle definizione e dimensioni.
MoM29 Maggio 2024, 15:52 #24
ok, quindi stiamo parlando di nicchia
non del mkv 4k preso da torrent da guardare sul pc collegato ad apposita tv con impianto audio decente
demon7729 Maggio 2024, 22:27 #25
Va beene che, come credo chiunque qui dentro, uso VLC ed il lettore di win non lo ho mai avviato neanche per sbaglio.. ma perchè cacchio devi togliere un codec?
giuvahhh30 Maggio 2024, 00:11 #26
k-lite codec pack. perfetto gratis aggiornato settimanalmente
cronos199030 Maggio 2024, 07:27 #27
Originariamente inviato da: demon77
Va beene che, come credo chiunque qui dentro, uso VLC ed il lettore di win non lo ho mai avviato neanche per sbaglio.. ma perchè cacchio devi togliere un codec?

Originariamente inviato da: ninja750
ma capisco non implementare una cosa ma per la miseria perchè TOGLIERLO?

anche io uso VLC con SPDIF sul fisso e KODI sempre SPDIF sull'htpc ma ripeto è idiozia

tra un po togliamo il supporto a jpeg perchè sì, ci installiamo come mille anni fa vesaviewer da floppy
Come detto, questione di costi. Lo stesso motivo per cui, sulle TV, un tempo alcuni produttori per l'HDR trovavi solo l'HDR10 e non il DV, perchè come per tutti i suoi prodotti la Dolby pretende il pagamento di royalties.

Microsoft ha molto probabilmente fatto due conti: tra chi proprio neanche ci ha mai fatto caso all'AC3 (direi la quasi totalità degli utenti) e il resto che è un minimo più avvezzo ed ha sempre fatto riferimento a tool di terze parti (come il più volte citato K-Lite), avrà notato che nessuno fa uso di questo codec nativamente. Per cui ha eliminato un servizio inutile che ha, appunto, un costo.
Questo tralasciando il fatto che togliere il supporto ad AC3 non è di sicuro paragonabile a togliere il supporto ai jpeg.


Sul discorso di Darkon.... ni. Come detto, sarebbe bene che la gente quando usa un qualunque strumento (che sia un OS o qualunque altra cosa, anche fosse una macchinetta per il caffè o un trapano elettrico) abbia quanto meno cognizione di causa di come funziona e di quello che è necessario fare per usarlo al meglio.
Ma è anche vero che oramai un OS non è semplicemente un Kernel con qualche comando di base aggiunto, non siamo più ai tempi di MS-DOS da più di 20 anni. Fornire degli strumenti di base, intesi come software, è il minimo indispensabile.

E mi riferisco a programmi quali appunto un gestore risorse, un programma di editing grafico, calcolatrice, un editor di testo, un browser, un client di posta e via dicendo. Tutti strumenti che a ben guardare ci sarebbero pure sotto Windows, ma sono oggettivamente orribili o fin troppo limitati.
Perchè mi sta bene avere la possibilità di far riferimento a software di terze parti, ma direi che sia giusta pretesa che Microsoft mettesse seriamente mano a quelli presenti sotto Windows. Alcune cose come il client di posta sono indegni anche solo di essere proposti, mentre altri risultano fin troppo basici.
Darkon30 Maggio 2024, 08:04 #28
Originariamente inviato da: MoM
ok, quindi stiamo parlando di nicchia
non del mkv 4k preso da torrent da guardare sul pc collegato ad apposita tv con impianto audio decente


Non è così semplice... si parla ANCHE di quello ma non è facile entrare nel merito senza scrivere paginate di roba.

Ti faccio un esempio semplice:

Se scarichi un cartone animato giapponese uno dei principali artefatti dovuti alla compressione è il ringing cioè quando c'è una schermata molto nera hai un effetto come di cerchi concentrici dovuti alla compressione del video.

Se usi un player settato bene in una certa misura tali effetti possono essere corretti durante la riproduzione.

È ovvio che se parti da una fonte di estrema qualità il player ed eventuali filtri incidono ben poco. La differenza la vedi quando hai a che fare con prodotti re-encodati e/o compressi in vari passatti e che quindi hanno degli inevitabili artefatti.
MoM30 Maggio 2024, 08:34 #29
Originariamente inviato da: cronos1990
E mi riferisco a programmi quali appunto un gestore risorse, un programma di editing grafico, calcolatrice, un editor di testo, un browser, un client di posta e via dicendo. Tutti strumenti che a ben guardare ci sarebbero pure sotto Windows, ma sono oggettivamente orribili o fin troppo limitati.
Perchè mi sta bene avere la possibilità di far riferimento a software di terze parti, ma direi che sia giusta pretesa che Microsoft mettesse seriamente mano a quelli presenti sotto Windows. Alcune cose come il client di posta sono indegni anche solo di essere proposti, mentre altri risultano fin troppo basici.


Perchè dovrebbero metter mano a software preinstallato penoso quando hanno la controparte potente a pagamento? (office)

Poi ricordati che non possono metter roba troppo figa, poi gli arriva l'antitrust che glielo fa togliere perchè fa concorrenza sleale (vedi internet explorer pre installato).
The_ouroboros30 Maggio 2024, 09:07 #30
Originariamente inviato da: megthebest
bella questa moda di togliere il supporto a standard consolidati e presenti in qualsiasi filmato sia esso in streaming, sia in locale.
Ora chi si deve preoccupare di fornire il supporto, saranno gli OEM (che vuol dire tutto e nulla, visto che nei driver standard delle schede audio potrebbe benissimo mancare)..


una parola: VLC

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^