Windows 11 24H2, ufficiale: stop al supporto del codec audio AC-3 (Dolby Digital)

Microsoft ha confermato che Windows 11 24H2 non supporterà più il codec audio AC-3, noto anche come Dolby Digital. Sarà una delle feature rimosse, insieme a Cortana, WordPad e altre
di Nino Grasso pubblicata il 29 Maggio 2024, alle 10:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
31 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoChe magari dovrà andare sullo store e scaricare il codec a pagamento
L'ultimo player Microsoft che ho usato è stato mplayer2.exe, ben nascosto nella cartella di WMP di Windows XP ... Poi solo MPC/derivati e VLC !
A chi scrive qui dentro non cambierá nulla, ma il grosso dell'utenza windows é altro
Perdonami ma l'unica risposta possibile è: chi è origine del proprio male pianga se stesso.
Nel 2024 usare ancora WMP e non saper installare guarda fosse anche lasciando tutto a standard un K-Lite o al limite un VLC non ha scusanti.
Oltre un certo limite non è Microsoft a dover fare da balia agli utenti ma gli utenti ad avere un minimo di materia cerebrale.
Perchè ok avere tutta una serie di strumenti che aiutano e facilitano, ma al tempo stesso non si può pretendere che tutto funzioni esattamente come vogliamo senza spendere quei 5 minuti a capire come effettivamente tutto funzioni.
Tanto più che oggi per il 99,9% di queste cose basta google e risolvi ogni problema.
e se volessero proprio farmi felice, datemi il SO nudo e crudo, ci metto io quello che mi interessa post installazione
Secondo questo principio dovresti togliere tonnellate di applicazioni da un os, dal supporto zip (tanto c'é 7zip/winrar etc), tutti i lettori multimediali, qualsiasi editor, client di posta, browser etcetc, non si finirebbe piú.
A me e probabilmente a tanti qui dentro non cambierebbe nulla, anzi, un os piú leggero da personalizzare, ma noi non siamo il mercato di riferimento.
A me e probabilmente a tanti qui dentro non cambierebbe nulla, anzi, un os piú leggero da personalizzare, ma noi non siamo il mercato di riferimento.
Supporto ZIP forse è l'unica cosa che concordo.
Tutti i lettori multimediali: è immondizia quindi farebbero solo un bene almeno c'è speranza che usino MPC o VLC.
Editor: a parte blocco note il resto degli editor di default è immondizia
Client di posta: megaimmondizia... Penso che il client di posta di windows sia fra i peggiori client in assoluto.
Browser... utile solo al primo avvio per scaricare Brave, Chrome o Firefox.
Vedi in un certo senso hai proprio detto la cosa giusta. Tutto questo bloatware preinstallato appesantisce l'OS e abitua le persone a non pensare e a usare prodotti di scarsissima se non addirittura nessuna qualità.
Se li rimuovessero tutti e si iniziasse a creare il bisogno alle persone di guardarsi attorno e decidere cosa vogliono sarebbe un passo in avanti enorme.
Ah chiudo dicendo che anche questa sorta di idea che serva essere esperti è sbagliata. Non c'è bisogno di essere esperti o di avere chissà quale passione o conoscenza per installare un browser o anche solo per dire "aspetta un attimo provo a cercare su google o dove voglio cosa potrei usare".
A me e probabilmente a tanti qui dentro non cambierebbe nulla, anzi, un os piú leggero da personalizzare, ma noi non siamo il mercato di riferimento.
un sogno
Nessuno a cui interessi un certo tipo di audio e un certo tipo di qualità usava il supporto di windows anche perché dubito fortemente che chi tiene anche solo vagamente alla qualità userebbe windows media player.
Qualsiasi prodotto di terzi parti usi ha il supporto incluso quindi nella stragrande maggioranza dei casi la gente nemmeno se ne accorgerà della differenza.
ma capisco non implementare una cosa ma per la miseria perchè TOGLIERLO?
anche io uso VLC con SPDIF sul fisso e KODI sempre SPDIF sull'htpc ma ripeto è idiozia
tra un po togliamo il supporto a jpeg perchè sì, ci installiamo come mille anni fa vesaviewer da floppy
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".