Windows 11 22H2 bloccato su alcuni sistemi Intel: come aggirare il problema

Il sistema operativo di Microsoft potrebbe mandare in blocco alcuni sistemi con alcune versioni del driver audio Intel Smart Sound Technology (SST). L'azienda ha applicato un blocco di compatibilità, che dovrebbe essere comunque molto semplice da aggirare
di Nino Grasso pubblicata il 29 Settembre 2022, alle 17:31 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows 11
Microsoft ha attivato un blocco di compatibilità per Windows 11 2022 Update, sospendendo quindi la distribuzione dell'OS sui sistemi con alcune versioni del driver audio Intel Smart Sound Technology (SST). Il motivo: secondo l'azienda il nuovo sistema operativo genera nei sistemi interessati schermate blu (BSOD) causando il blocco critico del computer. I problemi sono stati confermati anche da Intel.
"Intel e Microsoft hanno rilevato problemi di incompatibilità con alcune versioni dei driver per Intel Smart Sound Technology (Intel SST) su processori Intel di undicesima generazione e Windows 11", si legge in un aggiornamento del dashboard di Windows Health. "I dispositivi Windows 11 con il driver Intel SST di cui sopra potrebbero ricevere errori che si manifestano con una schermata blu". Nello specifico il problema riguarda i computer con processori Intel Core di undicesima generazione e driver Intel SST nelle versioni 10.29.0.5152 e 10.30.0.5152.
Windows 11 2022 Update in blocco su alcuni sistemi Intel: cosa fare
Intel SST è un DSP audio integrato che consente ai processori dell'azienda di gestire le interazioni audio, vocali e di dialogo senza pesare sull'hardware. Al momento Microsoft suggerisce agli utenti di non forzare l'installazione manuale di Windows 11 22H2 su sistemi potenzialmente coinvolti. Inoltre lo stesso bug è dietro un blocco di compatibilità presente dallo scorso mese di novembre su Windows 11 21H2, che quindi ancora oggi non viene proposto sui sistemi coinvolti via Windows Update.
Un sistema che rientra nei requisiti del blocco di compatibilità può essere liberato semplicemente aggiornando i driver a una versione successiva a quelle coinvolte nel problema. L'utente deve verificare se il produttore del dispositivo in uso abbia rilasciato un aggiornamento del driver (ad esempio le versioni 10.30.00.5714 e successive o 10.29.00.5714 e successive), e quindi installarlo sul PC. Una volta applicati i nuovi driver il sistema dovrebbe uscire dal blocco e quindi dovrebbe proporre automaticamente Windows 11 2022 Update, ma potrebbero trascorrere 48 ore prima di vedere l'aggiornamento su Windows Update.
![]() |
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoForse ci sarà un modo per non farglielo più installare ma tanto uso linux, però ho l'ossessione di avere i sistemi operativi aggiornati
Se hai la versione pro di windows 11 tramite il tool editor dei criteri di gruppo (che non è disponibile nella versione home), puoi impedire a Windows Update di aggiornare/installare i driver
Ovviamente dovrai però gestirti autonomamente gli aggiornamenti dei driver ...
cosa che è meno problematica di quanto si potesse immaginare!
Nel mio Windows 11 Pro utilizzo questa impostazione come l'ho sempre utilizzata nelle precedenti versioni di Windows e mi trovo benissimo, mai avuti problemi con i driver
... Va be in questo caso comunque non corro rischi avendo un processore intel core i9 9900K e nessun'APU intel, visto che il problema riportato nell'articolo riguarda processori di generazione successiva
Se hai la versione pro di windows 11 tramite il tool editor dei criteri di gruppo (che non è disponibile nella versione home), puoi impedire a Windows Update di aggiornare/installare i driver
Ovviamente dovrai però gestirti autonomamente gli aggiornamenti dei driver ...
cosa che è meno problematica di quanto si potesse immaginare!
Nel mio Windows 11 Pro utilizzo questa impostazione come l'ho sempre utilizzata nelle precedenti versioni di Windows e mi trovo benissimo, mai avuti problemi con i driver
... Va be in questo caso comunque non corro rischi avendo un processore intel core i9 9900K e nessun'APU intel, visto che il problema riportato nell'articolo riguarda processori di generazione successiva
Se hai la versione pro di windows 11 tramite il tool editor dei criteri di gruppo (che non è disponibile nella versione home), puoi impedire a Windows Update di aggiornare/installare i driver
Ovviamente dovrai però gestirti autonomamente gli aggiornamenti dei driver ...
cosa che è meno problematica di quanto si potesse immaginare!
Nel mio Windows 11 Pro utilizzo questa impostazione come l'ho sempre utilizzata nelle precedenti versioni di Windows e mi trovo benissimo, mai avuti problemi con i driver
... Va be in questo caso comunque non corro rischi avendo un processore intel core i9 9900K e nessun'APU intel, visto che il problema riportato nell'articolo riguarda processori di generazione successiva
Se hai la versione pro di windows 11 tramite il tool editor dei criteri di gruppo (che non è disponibile nella versione home), puoi impedire a Windows Update di aggiornare/installare i driver
Ovviamente dovrai però gestirti autonomamente gli aggiornamenti dei driver ...
cosa che è meno problematica di quanto si potesse immaginare!
Nel mio Windows 11 Pro utilizzo questa impostazione come l'ho sempre utilizzata nelle precedenti versioni di Windows e mi trovo benissimo, mai avuti problemi con i driver
... Va be in questo caso comunque non corro rischi avendo un processore intel core i9 9900K e nessun'APU intel, visto che il problema riportato nell'articolo riguarda processori di generazione successiva
Forse ci sarà un modo per non farglielo più installare ma tanto uso linux, però ho l'ossessione di avere i sistemi operativi aggiornati
Ho utilizzato un workaround temporaneo fino al rilascio di un nuovo driver compatibile con win11 22h2:
Tolto la rete al pc, disinstallato i driver della periferica intel smart sound, eseguito l'aggiornamento a 22h2 dal file iso.
Ad update terminato la periferica viene reinstallata con un driver audio generico, che comunque funziona.
Tolto la rete al pc, disinstallato i driver della periferica intel smart sound, eseguito l'aggiornamento a 22h2 dal file iso.
Ad update terminato la periferica viene reinstallata con un driver audio generico, che comunque funziona.
Alla fine non ho resistito, ispirato dal tuo workaround ho semplicemente disattivato l'audio dalle impostazioni UEFI, sto aggiornando ora, se riattivando l'audio non mi installerà il driver generico ma quello Intel posso continuare a usare Kubuntu finché non aggiornano il driver
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".