Windows 10 supportato per i prossimi 10 anni: Microsoft conferma

Microsoft ha aggiornato la pagina della "Fine del supporto" delle varie versioni di Windows. Qui spunta per la prima volta Windows 10, con cui vengono confermate le politiche tradizionali adottate in passato
di Nino Grasso pubblicata il 21 Luglio 2015, alle 15:31 nel canale Sistemi OperativiWindowsMicrosoft
Si avvicina il lancio di Windows 10 e, dopo il rilascio della versione finalizzata, Microsoft si appresta a concludere anche quei lavori che potremmo definire più "burocratici". Nel corso della settimana precedente, la compagnia ha pubblicato i termini di licenza per il prossimo sistema operativo e ha aggiornato le politiche del ciclo di vita del suo supporto software. Come da tradizione, questo durerà per i prossimi 10 anni.
Il supporto "mainstream" di Windows 10 cesserà il 29 luglio del 2020, mentre quello "extended" avrà fine nel mese di ottobre del 2025. Il primo indica che Microsoft non aggiungerà ulteriori feature di rilievo, mentre il secondo stabilisce la compatibilità con gli aggiornamenti di sicurezza ed eventuali bug fix. In sostanza, chi comprerà Windows 10 il 29 luglio, riceverà supporto e assistenza per almeno 10 anni.
Non cambia molto rispetto alle politiche di Microsoft operate nel passato, anche se scopriremo solo in futuro come queste possano sposarsi insieme al nuovo concetto di "Windows as a service". Windows 10 sarà infatti l'ultima versione di Windows, e pertanto non vedremo alcun Windows 11. Sebbene sia difficile prevedere quanto accadrà fra 10 anni, ci viene in soccorso la dicitura "released in July 2015" nella pagina di supporto del sito ufficiale.
La fine del supporto nel 2025 è infatti relativa alla versione di Windows 10 rilasciata a luglio, mentre la situazione per quelle successive sarà probabilmente aggiornata a cadenze regolari nel corso del tempo. La stessa Microsoft scrive che gli aggiornamenti saranno "cumulativi", con ogni pacchetto che viene costruito "sopra tutti gli altri pacchetti che lo hanno preceduto". Per rimanere supportato, il dispositivo dovrà ricevere l'installazione dell'ultimo aggiornamento.
È probabile che alla scadenza delle date, i dispositivi più vecchi non ricevano più aggiornamenti nelle feature, tuttavia continuando ad aggiornare il sistema operativo sarà probabilmente possibile ricevere gli ultimi aggiornamenti di sicurezza a tempo indeterminato.
22 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoWindows avrà il supporto main fino al 2020 ok , e poi ?
O esce W11 o cambiano nome.
Secondo me non hanno le idee chiare manco loro ...
Windows avrà il supporto main fino al 2020 ok , e poi ?
O esce W11 o cambiano nome.
Secondo me non hanno le idee chiare manco loro ...
Infatti sta cosa è molto strana
ci si dimenticano cose da qui a 1 anno (a volte anche meno), figuriamo in informatica tra 10 anni...
Tra 10 anni magari manco esisterà più windows.... in informatica è un tempo lunghissimo.
[U]Se in futuro si continuerà con la stessa strategia semplicemente estenderanno il supporto, così come hanno già fatto con xp e 7 [/U]
2020 Stop Win 10 ma non Win 10.1
Cioè stanno riprendendo la politica di aggiornamenti (eccetto il supporto che non so quale sia) di Mac OS X
Guarda caso X in numeri romani è proprio 10
Tra 10 anni magari manco esisterà più windows.... in informatica è un tempo lunghissimo.
[U]Se in futuro si continuerà con la stessa strategia semplicemente estenderanno il supporto, così come hanno già fatto con xp e 7 [/U]
Nessuno lo pretende.e lo ha mai preteso. Quello che si pretende e di non essere presi per il culo con frasette lasciate a metà.
ma non credo ci siano frasi lasciate a meta', sul sito e' scritto chiaramente
"windows 10 uscito a luglio 2015"
poi se faranno windows 10.1 o Windows 10 release Maggio 2017 che ti cambia?
L'altra novita' rispetto alle precedenti, e' che ritoccando i permessi sul disco per avere accesso scrittura/lettura in ogni condizione (T.I. , system, admin, utenti e everyone) , l'OS e diventato quasi inutilizzabile con i menu' vuoti e vari servizi e programmi che rifiutano di partire (e meno male che hanno l'accesso completo).
Speriamo che saltino fuori delle soluzioni.
edit: si tratta della buld 10240, spero che la versione venduta non abbia questi problemi.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".