Doug Betts: il nuovo acquisto di Apple è l'ex-vicepresidente di Chrysler

Doug Betts: il nuovo acquisto di Apple è l'ex-vicepresidente di Chrysler

Arruolato da circa un mese nelle file di Apple, l'ex-SVP di Chrysler, che in passato ha lavorato anche in Michelin, Toyota e Nissan, ha un ruolo specifico ancora ignoto

di pubblicata il , alle 16:01 nel canale Apple
Apple
 

Apple avrebbe arruolato da un mese circa Doug Betts all'interno del dipartimento "Operations". Betts, che per molti potrà suonare come un "signor nessuno" ha operato fino all'ottobre del 2014 in qualità di Senior Vice President di Chrysler: il suo ingresso in Apple ravviva pertanto le indiscrezioni circolate nei mesi passati relative ad un possibile impegno della Mela nel mercato dell'auto.

La notizia è circolata ad opera del Wall Street Journal il quale nota come il profilo LinkedIn di Betts riporti il cambiamento di posizione lavorativa. Prima di lavorare in Chrysler, Betts ha prestato servizio in Michelin, Toyota e Nissan: in tutti e quattro i casi il suo ruolo è stato strettamente correlato alle attività legate alla qualità di prodotti e servizi.

E' dal mese di febbraio che sono circolate voci su "Project Titan", cioè il progetto a cui Apple starebbe lavorando in gran segreto e che verterebbe sulla creazione di un'automobile elettrica a guida autonoma. Il progetto starebbe inoltre assorbendo molte energie della compagnia, con vari dipendenti ed ingegneri dirottati su di esso e provenienti da dipartimenti più "tradizionali".

Sebbene ad ora sia ignoto l'esatto ruolo ricoperto da Betts all'interno di Apple, si tratta senza ombra di dubbio di un "car guy" che ha lavorato per molti anni nel settore, accumulando un'esperienza di un certo rilievo. Il Wall Street Journal osserva inoltre che la Mela ha recentemente arruolato uno dei principali ricercatori europei nel campo dei veicoli autonomi dopo che, nel corso dei mesi passati, è andata a caccia di svariati talenti nel mondo della produzione delle automobili, compresi alcuni ingegneri al lavoro su tecnologie di batteria.

Insomma, l'esercizio di collegare i puntini sembrerebbe essere piuttosto semplice: non si può dire se Apple stia effettivamente progettando una sua interpretazione dell'automobile, ma certamente la Mela ha molto più che "un piede nella porta" del mondo automobilistico.

0 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^