Windows 10 May 2020 Update, paura di installarlo? Ecco tutti i problemi noti

L'aggiornamento di maggio è arrivato, e con sé anche alcune problematiche. Ecco quelle segnalate da Microsoft: se siete potenzialmente coinvolti fareste meglio a non aggiornare manualmente
di Nino Grasso pubblicata il 29 Maggio 2020, alle 10:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
60 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoAggiorno manualmente, BSOD: Inaccessible drive device.
Riavvia, mi si resetta il bios e, dopo qualche spegnimento forzato, parte la procedura di ripristino.
Non ci vedo nessuna colpa, e' ovvio che ogni sistema ha configurazioni diverse spesso periferiche con driver magari nemmeno ufficializzati per quella versione, ma per quel che mi e' capitato vedere l'ultima volta che ho usato la versione 8.1 retail comprata anni fa e usata poco non so quante volte a sistema appena installato molti aggiornamenti fallivano dopo che il tool di Update girava inspiegabilmente per tanto tempo. Dopo tot volte/tempo/riavvii ce la faceva. Ricordo che online trovavo molte discussioni a riguardo.
Un pochettino pero' rimpiango quando gli o.s. erano leggeri poche centinaia di mb e gli updates erano pochi mega se non kbytes. Tutto era piu' veloce e semplice anche da debuggare e vale anche per le distribuzioni basate su linux anch'esse sempre piu' pesanti.
https://i.postimg.cc/j5RLwsTX/Screenshot-1.png
cosi dopo ogni spegnimento o riavvio nonostante io abbia ottimizzato
Su ssd non serve ed è controproducente per la vita dell'ssd
Comunque sia l'ultimo update 2004 non mi entusiasma più di tanto perché non vedo novità di particolare rilevanza ...
La nuova versione del sottosistema Linux non mi serve perché si tratta sempre di una macchina virtuale ed ho già installata una macchina virtuale per Ubuntu Linux con tanto di interfaccia grafica (ambiente GUI)che aggiorno costantemente.
La configurazione della Windows Sandbox non è una novità, già con la precedente versione usavo file XML di configurazione addirittura in rete esiste una piccola applicazione con GUI che permette di configurare la sandbox in modo estremamente semplice ed intuitivo. Mi aspettavo una sandbox più scattante ma non riscontro da questo punto di vista migliorie rispetto alla precedente versione.
Il fatto che in gestione risorse venga ora mostrata la temperatura della GPU in uso e venga specificato il tipo di disco utilizzato (SSD o il classico Hardisk meccanico) è si una novità ma non non ne ho mai avvertito la necessità visto che nei pannelli di gestione della scheda grafica o della GPU integrata è mostrata la temperatura di esercizio; inoltre mi sono sempre assemblato io il mio desktop e comunque nel mio portatile conosco benissimo il tipo di disco installato ...
Su ssd non serve ed è controproducente per la vita dell'ssd
fatto lo sapevo ,lho ripristinato credendo che si risolvesse,ma cmq nulla in un modo o nell altro
Aggiorno manualmente, BSOD: Inaccessible drive device.
Riavvia, mi si resetta il bios e, dopo qualche spegnimento forzato, parte la procedura di ripristino.
Stesso problema, in fase di installazione Bsod e annullamento modifiche. Windows update non trova l'aggiornamento, per farlo ho usato assistente aggiornamento. Credo che lascerò stare e selo trovi poi da solo quando avranno risolto i problemi.
Mi ha solo obbligato a disinstallare VMware player (v.12) per applicare l'update... poi reinstallato e tutto ok.
Versioni superiori alla 12 rifiutano di installarsi se rilevano Core2 Duo.
Versioni superiori alla 12 rifiutano di installarsi se rilevano Core2 Duo.
io ho installato la 15.5 quindi dovrebbe funzionare?
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".