Windows 10 build 11082, arriva la prima release di Windows Redstone

Microsoft ha rilasciato la prima beta di Windows Redstone sul canale veloce degli aggiornamenti del programma Insider. Tutti i partecipanti possono adesso scaricarla
di Nino Grasso pubblicata il 17 Dicembre 2015, alle 10:41 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
Il Natale è arrivato con un po' di anticipo per i partecipanti al programma Insider. Qualche ora fa, infatti, Microsoft ha rilasciato sul canale veloce d'aggiornamenti la Insider Preview build 11082, la prima release d'anteprima di Windows Redstone. Si risonosce dall'identificativo RS1 ma, nonostante Redstone sia il primo aggiornamento di un certo peso della piattaforma, mancano ancora novità eclatanti sulla prima beta.
Windows Redstone sarà per Windows 10 quello che la versione 8.1 è stata per Windows 8
Windows Redstone sarà per Windows 10 quello che la versione 8.1 è stata per Windows 8. Al momento non abbiamo ancora una lista delle probabili novità: probabilmente vedremo il supporto delle estensioni su Microsoft Edge ed altri affinamenti più importanti. La RTM di Redstone è prevista per la prima metà del 2016, ma il rilascio al pubblico è stato pianificato ad un anno dal lancio di Windows 10, quindi estate 2016.
Gabe Aul ha informato che la società è al lavoro su "alcuni miglioramenti strutturali su OneCore", ovvero la parte cruciale del sistema operativo condivisa fra tutti i dispositivi, per migliorarne soprattutto l'efficienza: "Stiamo facendo un po' di code refactoring e altri lavori di ingegnerizzazione per assicurarci che OneCore sia compatibile con le nuove feature e i miglioramenti che i team inizieranno a sviluppare l'anno prossimo", ha poi continuato il dirigente Microsoft.
Trattandosi di una beta embrionale di un progetto praticamente sul nascere, non mancano le "known issues", i problemi noti, e potrebbero essercene altri. Non funzionano ad esempio i pacchetti delle lingue e le feature on demand, mentre il processo di copia, eliminazione o di spostamento dei file non mostrerà alcuna finestra di dialogo anche se verrà eseguito correttamente. Alcune impostazioni per le app predefinite verranno inoltre ripristinate all'installazione della beta, ma potranno essere reimpostate anche in un secondo momento.
Maggiori informazioni sul nuovo rilascio possono essere trovate sul blog ufficiale di Windows, in cui lo stesso Aul avverte gli Insider di prepararsi a cadenze più ristrette per la pubblicazione delle build nel canale Veloce, con i rilasci che saranno più simili a quelli nei canali interni della società.
21 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoCon questo sitema mi sa che oramai molta gente il pc lo usa solo per aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/
Penso che un andazzo del genere sia impossibile da mantenere per chi usa il pc per lavorare.
Se me l'avessero raccontato 5 anni fa non ci avrei mai creduto, sono matti questi qua.
Con questo sitema mi sa che oramai molta gente il pc lo usa solo per aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/aggiornamenti/installazioni/formattazioni/disinstallazioni/
Penso che un andazzo del genere sia impossibile da mantenere per chi usa il pc per lavorare.
Questo non per colpa di Microsoft ma per colpa di "tare" mentali che la gente si fa quando esce un aggiornamento.
Capisco il ragionamento quando si passa da una versione ad un'altra (da 7 a 8 o da 8 a 10), ma formattare per installare una minor-release è da pazzi, oltre che da persone che hanno molto tempo da dedicare a queste sciocchezze.
Io ho aggiornato un 8.1 a 10 e il sistema va molto più che bene.
Io continuo a non vederci nulla di male in questa politica, c'è sempre reticenza al cambiamento.... poi ci si abitua e diventa la normalità
Non ho problemi con i vari updati "normali" ma non possono aggiornarmi tutto il sistema operativo con rischio di possibili casini due volte all'anno.
Milioni di cristiani normali non hanno problemi con 10 anche su sistemi datati , fatevene una ragione
Milioni di cristiani normali non hanno problemi con 10 anche su sistemi datati , fatevene una ragione
OT: tò, un compaesano
Va bene insider, ma il sistema deve essere un minimo usabile. Mi sa che passo allo slow ring...
Milioni di cristiani normali non hanno problemi con 10 anche su sistemi datati , fatevene una ragione
infatti è quello il problema, che si guarda alle percentuali di quelli che non hanno problemi , ma non a quelli di chi ha magagne.
e si lasciano in balia delle onde.
imho per un pc da lavoro conviene disabilitare windows update , e farlo solo in un momento in cui siamo certi di poterne fare a meno ( del pc)
peccato che con 10 non si possa fare. e a fine serata , non sai a che ora tornerai a casa....( su pc vecchi)
Come volevasi dimostrare:
Link ad immagine (click per visualizzarla)
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".