Windows 10, bug riversa migliaia di file sul drive di avvio occupando GB di spazio: come risolvere

Windows 10, bug riversa migliaia di file sul drive di avvio occupando GB di spazio: come risolvere

Un bug su Windows Defender porta l'applicazione a creare migliaia di file occupando anche decine di GB sullo spazio di archiviazione nei casi più estremi (pochi MB negli altri casi). Il problema è stato già risolto da Microsoft con un fix nell'engine

di pubblicata il , alle 10:41 nel canale Sistemi Operativi
MicrosoftWindows
 

Un bug su Windows Defender sta provocando un po' di grattacapi ad alcuni utenti di Windows 10, che si sono visti privati di un quantitativo variabile di spazio sul drive di avvio in maniera inspiegabile. Il bug si è manifestato a partire con la versione 1.1.18100.5 dell'engine di Windows Defender, causando la creazione di migliaia di file (apparentemente degli hash MD5) nella cartella "C:\ProgramData\Microsoft\Windows Defender\Scans\History\Store".

Si tratta di piccoli file del tutto innocui, il cui peso su disco può variare da poche centinaia di byte fino a un massimo di qualche Kbyte. Negli ultimi giorni, però, i servizi di sistema di Windows 10 stanno creando migliaia di file nella cartella citata, i quali complessivamente possono occupare da qualche MB su disco fino a, nei casi più estremi, decine di GB. E' il caso riportato da un utente specifico la scorsa settimana sui forum ufficiali Microsoft, in cui il bug ha generato su un server 950 mila file nell'arco di 24 ore, per un totale di 30GB di spazio occupato sul drive di avvio.

Il problema è stato segnalato negli scorsi giorni anche da altri utenti e dal sito tedesco Deskmodder, che ha riportato in origine la notizia. Secondo la fonte il bug è stato già corretto da Microsoft con l'aggiornamento alla versione 1.1.18100.6 dell'engine di Windows Defender.

Come aggiornare l'engine di Windows Defender

La soluzione al problema dei file generati in maniera apparentemente casuale da Windows Defender è proprio questa, aggiornare l'engine del sistema di sicurezza di Windows 10. Per farlo è sufficiente cercare nuovi aggiornamenti via Windows Update e installare quelli relativi a Windows Defender, se presenti. Se voleste verificare la versione dell'engine installata (in italiano motore) bisogna accedere a Sicurezza di Windows (Impostazioni > Aggiornamento e sicurezza > Sicurezza di Windows > Apri Sicurezza di Windows), poi alle Impostazioni nella colonna di sinistra e selezionare Informazioni su. Nella pagina compariranno tutte le informazioni sulle componenti di sicurezza native del sistema operativo, se utilizzate e installate correttamente.

Seguici sul nostro canale Instagram, tante novità in arrivo!

36 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
giuvahhh07 Maggio 2021, 02:55 #2
è la prima cosa che tolgo quando modifico windows. esistono antivirus gratuiti in rete.
maxnaldo07 Maggio 2021, 09:01 #3
Originariamente inviato da: giuvahhh
è la prima cosa che tolgo quando modifico windows. esistono antivirus gratuiti in rete.


io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.

windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.
Saturn07 Maggio 2021, 09:08 #4
Originariamente inviato da: maxnaldo
io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.

windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.


piwi08 Maggio 2021, 10:50 #5
Questa cosa è non molto diversa, nei risultati, ad un'altra trovata su uno dei PC sul luogo di lavoro. Circa 640 GBytes di files con estensione *.evtx, in \Windows\Temp; erano decine di migliaia di files. Mentre li cancellavo, il sistema li ricreava. Con una rapida ricerca, ho scoperto che il tutto è legato ad un malfunzionamento dello "Store". Rapida soluzione, bloccato tutto in GPEdit; Mi piacerebbe, però, sradicarlo, insieme a tutto il ciarpame di "App" che porta con sè, assolutamente inutile per una macchina da ufficio dove si lavora esclusivamente con applicativi su web.
paranoic08 Maggio 2021, 13:19 #6
Originariamente inviato da: piwi
Questa cosa è non molto diversa, nei risultati, ad un'altra trovata su uno dei PC sul luogo di lavoro. Circa 640 GBytes di files con estensione *.evtx, in \Windows\Temp; erano decine di migliaia di files. Mentre li cancellavo, il sistema li ricreava. Con una rapida ricerca, ho scoperto che il tutto è legato ad un malfunzionamento dello "Store". Rapida soluzione, bloccato tutto in GPEdit; Mi piacerebbe, però, sradicarlo, insieme a tutto il ciarpame di "App" che porta con sè, assolutamente inutile per una macchina da ufficio dove si lavora esclusivamente con applicativi su web.


Concordo...e non solo di ufficio, su un notebook Hp che avevo si disinstallava facilmente, tutto l'inutile "store", sul Pc desktop non esiste verso, ho provato con applicazioni apposite com CC cleaner...ma nulla...
Dovrei capire quale sarebbe il meccanismo che induce la rimozione sul notebook...
piwi08 Maggio 2021, 14:57 #7
Non riesci con il comando Powershell di cui si legge sui forum ?

Get-AppxPackage *windowsstore* | Remove-AppxPackage

Io mi sono limitato a "disabilitarlo" con GPEdit secondo altre vaghe istruzioni trovate sul web. Ho anche tentato di più, bloccando il servizio AppXSVC, ma, mentre con un'utenza di amministratore andava tutto bene, con un'utenza semplice risultava non utilizzabile il menu start. Quindi ho riattivato; ma la creazione degli *.evtx s'è interrotta. Era una vera piaga, su quel PC c'è un disco meccanico.
paranoic08 Maggio 2021, 15:23 #8
Originariamente inviato da: piwi
Non riesci con il comando Powershell di cui si legge sui forum ?

Get-AppxPackage *windowsstore* | Remove-AppxPackage

Io mi sono limitato a "disabilitarlo" con GPEdit secondo altre vaghe istruzioni trovate sul web. Ho anche tentato di più, bloccando il servizio AppXSVC, ma, mentre con un'utenza di amministratore andava tutto bene, con un'utenza semplice risultava non utilizzabile il menu start. Quindi ho riattivato; ma la creazione degli *.evtx s'è interrotta. Era una vera piaga, su quel PC c'è un disco meccanico.


Ci dovrebbe essere un altro programma gratuito, od almeno così leggevo ad ausilio di GPedit...non ricordo il nome.

Ma tu hai avviato l'installazione da sistema pulito oppure come aggiornamento da versione 7 od 8 di windows?
raxas08 Maggio 2021, 16:21 #9
ma non è strana questa [I][U]CONSUETUDINE [/U][/I] di win 10, ad ogni update, nell'esito critico, ovvio di cancellare files o crearne nuovi ed inutili?

perchè potrebbero capitare "guasti" di diverso tipo, ma a togliere o a mettere (files) mi sembra che sia una [I][U]COSTANTE[/U][/I]...
Venturer09 Maggio 2021, 09:06 #10
Originariamente inviato da: maxnaldo
io invece la prima cosa che tolgo sono proprio gli antivirus gratuiti installati dagli utenti, il 90% dei problemi di aggiornamenti e casini vari sono dovuti proprio a quelli. Senza contare che poi se li usi starai lì a combattere spesso e volentieri con ads e rotture di @@ varie che questi antivirus di terzi "gratuiti" continuano a propinarti.

windows defender ormai è l'unico antivirus presente sui miei PC.
Un bug di un software, come quello riportato nella notizia, non ne pregiudica la bontà, nessun software è esente da bugs.


Io invece non capisco proprio il motivo per cui la gente per risparmiare 30Euro all'anno (la spesa che si aggira, con gli sconti per una soluzione antivirus "Premium" sia Bitdefender o Kaspersky....ho citato quelli piú in voga) rischia con "soluzioni gratuite" o con il Defender di Windows

Usare un antivirus gratuito su un sistema moderno del 2021 con tutti i rischi di sicurezza online, le falle 0 day eccetera é come guidare una Formula 1 che ha i freni che hanno le prestazioni di una utilitaria!

Rendetevi conto che gli antivirus PREMIUM oltre il modulo antimalware che sarebbe il piú comune antivirus, hanno il modulo firewall (anni luce piú evoluto di quello integrato in Windows) il modulo anti exploit che con analisi euristica previene le falle 0 day, il modulo anti ransomware il modulo scansione vulnerabilitá, quello di analisi di rete e potrei andare avanti!

Risparmiate 30Euro all'anno per cosa???? Con un antivirus moderno "premium" forse il vostro PC é hackerabile da un ente governativo (la sicurezza informatica totale sui sistemi consumer sappiamo che non esiste, non esiste neanche in quelli militari) ma é molto piú difficile che un qualsiasi truffature riesca a violarlo con qualche stratagemma!

Quindi usare un antivirus gratuito o il Defender é da folli per uno che un minimo si intende di informatica!

Consiglio questo sito per un approfondimento sulle prestazioni dei maggiori antivirus sul mercato:
https://www.av-comparatives.org/consumer/

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^