Notebook con Google Chrome OS in beta test negli USA

Google avvia una fase di beta test dedicata a Chrome OS installato su alcuni notebook. I primi prodotti commerciali saranno distribuiti da Acer e Samsung
di Fabio Boneschi pubblicata il 07 Dicembre 2010, alle 22:35 nel canale Sistemi OperativiSamsungGoogleAcer
Google ha mantenuto la promessa e nel corso di un evento organizzato nel tardo pomeriggio di oggi ha svelato nuovi dettagli relativi al progetto Chrome OS. Come ampiamente atteso, siamo ancora ben lontani dal rilascio ufficiale del sistema operativo di Google e della disponibilità di un notebook basato su tale sistema operativo.
Di fatto ci si trova di fronte a un vero e proprio beta test del Chromebook. Google lo di chiaramente dalle pagine del proprio blog: siamo in una fase in cui servono i feedback degli uteti. E per raccogliere tuttenle segnalazioni sono state approntate alcune macchine di test che gli utenti americani possono chiedere di provare. Per il momento il beta test è attivo solo sul territorio USA ma presto verrà esteso anche ad altre aree geografiche.
In merito alle caratteristiche dei dispositivi nulla è trapelato, se non che avranno un display da 12,1 pollici, un'autonomia di 8 ore e garantiranno 8 giorni di funzionamento in stand-by. Pare altresì tutto confermato il resto, ovvero che Chrome OS sarà orientato al cloud offrendo quindi facile accesso alle web apps di Google e allo storage online dei dati.
Apre i battenti anche il Chrome Web Store e gli sviluppatori possono inoltrare i propri lavori con le modalità disponibili qui. Nel progetto di Chrome OS il nuovo Chrome Web Store ha un'importanza strategica non di secondo piano ed è facile intuirne il motivo. Nel post pubblicato sul blog di Google si apprende anche che saranno Acer e Samsung i primi produttori a offrire sul mercato i primi sistemi basati sul sistema operativo di Google
41 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoMa ogni volta che esce qualcosa dalla fabbrica google, mi viene sempre da pensare... "E mo sapranno quanti peli ho in corpo" e cioè... "ora non solo avranno (hanno) i miei dati, ma avranno anche il mio pc"
E se ha i criteri tipici dei prodotti google in fatto di tutela dei dati personali sara' un pessimo os
Questo per dire come questo gigante stia mettendo i suoi progetti ovunque. E, a ben pensarci, è diventata una realtà del genere in brevissimo tempo.
Sono molto curioso riguardo a Chrome OS, spero che non ci saranno altri ritardi.
http://www.google.com/chromeos/pilot-program-cr48.html
Tra quel che mostrano nelle foto e quel che c'e' scritto questi sono
i dati principali:
- display da 12 pollici (spero che questo significhi "morte ai 10 pollici!"
- connessioni Wifi e 3G
- webcam per le chat video
- touchpad GRANDE (rispetto a quelli dei netbook)
- tastiera "ottimizzata per il web"
- memoria flash ed (apparentemente) uno slot per schede SD/SDHC
(assolutamente vietati gli hard disk).
- non deve assolutamente scaldare
(deve essere comodo da tenere sulle ginocchia)
- 1.7 Kg di peso pe ril cr48
- UNA (1) porta USB
- UNA (1) porta per monitor esterno
(probabilmente pensata per l'uso con videoproiettore per presentazioni);
Uhm! Potrebbe tornare utile per il personale "amministrativo" o per chi usa i netbook principalmente per navigare sul web, scrivere qualcosa e poco altro.
Ma dovrà avere un prezzo ultra-basso.
Seguo da tempo Google e tutto quello che gira intorno ad essa...
In questi anni ho testato i vari softwares di clouding (gmail, picasa...)
Sinceramente tutto sto timore sulla privacy non l'ho mai avuto...
A volte bisogna solo avere un pò di buonsenso...
1 non ho niente da nascondere xD
2 Google dei miei dati gli interessa solo per spiattellarmi davanti la pubblicità
3 In miliardi di altre persone il singolo individuo conta ben poco ehhehe
magari sarei più preoccupato se fossi una grande azienda che si muove nel cloud. Anche perchè non sono informatico e non so se il sistema di sicurezza di Google è più o meno impenetrabile
Come farà mai, per esempio, il netbook di google a diffondersi da noi?
Cmq in assenza del governo ci si deve affidare agli operatori. Sperem
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".