Niente Windows 10 via Boot Camp sui Mac Apple Silicon con CPU ARM

Niente Windows 10 via Boot Camp sui Mac Apple Silicon con CPU ARM

Un portavoce Microsoft ha confermato che non sarà possibile installare Windows 10 on ARM sui nuovi Mac con Apple Silicon, almeno agli esordi

di pubblicata il , alle 10:21 nel canale Sistemi Operativi
ApplemacOSWindows
 
102 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - info
The_ouroboros25 Giugno 2020, 11:10 #11
Originariamente inviato da: giovanni69
Dubito che VMware abbandonerebbe quella fetta di clientela MacOS, omettendo di ricompilare Vmware Fusion.


non e' una semplice "ricompilazione".
Sono due arch totalmente differenti
The_ouroboros25 Giugno 2020, 11:11 #12
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
Considerando che MS comunque sta lavorando già da tempo, visto che ha già "pronto" office su Mac ARM, si possono pure pensare a sorprese future. Magari per quando tutti i mac avranno cambiato architettura


office su ARM e' ok.... e' proprio Windows su ARM che fa buchi ogni dove
Unrealizer25 Giugno 2020, 11:12 #13
Originariamente inviato da: Dotto Raus
Quindi vengono tagliate fuori anche le VM "classiche"? Cioè se a me serve un'installazione di windows 10 su macos arm mi attacco?


Il fatto che lo vendano solo agli OEM non impedisce di installarlo

Sono sicuro che usciranno fuori immagini di Windows per ARM quantomeno virtualizzabili quasi immediatamente, tanto tutto il necessario per costruire un'immagine completa è su Windows Update (è così che vengono preparate le immagini per i Lumia 950 XL)

Originariamente inviato da: nickname88
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?


Presente, la ventola del mio macbook sta urlando proprio adesso per questo esatto motivo Considera che anche Docker su macOS implica virtualizzazione
giovanni6925 Giugno 2020, 11:16 #14
Originariamente inviato da: The_ouroboros
non e' una semplice "ricompilazione".
Sono due arch totalmente differenti


Vmware gira solo su architettura x86?
bonzoxxx25 Giugno 2020, 11:17 #15
Originariamente inviato da: nickname88
Perdonami ma quante persone pensi che virtualizzino sui prodotti Apple ?


Molte, da me capita che si comprino il mac e ci mettano sopra windows in dual boot con bootcamp perché molti software che usiamo non girano su mac.
Ci sta comprarsi il mac, in fin dei conti sono ottime macchine soprattutto l'ultimo 16, tralasciando il costo sono buone, alternative ci sono però alla fine ognuno compra quello che gli piace/serve senza contare che OSX come SO è pulito e intuitivo per un neofita.

A me non cambia nulla ho il mio fidato dell + un thinkpad da combattimento duro a morire con kali, per chi col mac ci lavora nel settore IT non so come farà, mettiamoci pure che Apple ha tolto la network utility , praticamente i mac saranno degli ipaddoni senza touch si vede che hanno preso quella strada, non so che pensare.

Originariamente inviato da: giovanni69
Vmware gira solo su architettura x86?

Fusion possono farlo girare anche su ARM il problema è che ARM e X86 sono proprio 2 arch diverse, ammesso e non concesso facciano uscire una versione ARM di fusion non è detto che virtualizzarà win 10 e, ammesso che riesca, bisognerà vedere come.
Bootcamp ora come ora ha i driver per l'hw apple scritti appositamente per windows quindi funziona abbastanza bene anzi direi bene, virtualizzato bisognerà vedere se gira e come gira
Cfranco25 Giugno 2020, 11:25 #16
Originariamente inviato da: Phoenix Fire
esistono anche gli "emulatori" e Apple, come sta fornendo rosetta2, potrebbe anche (se non lei direttamente, tramite partner) fornire qualcosa stile wine.

Wine non è un emulatore
Gli emulatori servono per far girare SW su piattaforme HW diverse da quelle per cui sono state compilate.
Se è diverso solo il SO basta incapsulare l' eseguibile intercettandone le chiamate di sistema ed eseguendole come fosse il SO, il decadimento di prestazione può essere abbastanza limitato, mentre un emulatore vero è lento come la morte.

Originariamente inviato da: Phoenix Fire
Si vedrà più avanti, ma non penso che ad Apple convenga rendere impossibile l'uso di win su mac
Considerando che MS comunque sta lavorando già da tempo, visto che ha già "pronto" office su Mac ARM, si possono pure pensare a sorprese future. Magari per quando tutti i mac avranno cambiato architettura

Il problema è che la gente non usa Windows su mac così tanto per avere Windows
La gente usa Windows su mac per farci girare dentro applicazioni che sono solo per Windows X86
Windows ARM non fa girare nessuna applicazione X86 per cui cosa te ne fai ?

Originariamente inviato da: Phoenix Fire
lato giochi, va detto che in futuro avrai accesso a tutto il catalogo iOS che mi pare essere molto più interessante di quello odierno di macOS, incluso per il discorso che da Catalina hanno droppato i 32bit e mi sono trovato mezzo catalogo Steam (che già era ridotto su mac) ancora più ridotto

Praticamente stai dicendo che il catalogo delle applicazioni per i futuri mac sarà quello di iOS, e che quindi gli Apple ARM saranno degli iPad con la tastiera.
nickname8825 Giugno 2020, 11:43 #17
Ma con che cosa virtualizzate ?
MacOS dispone di un Hypervisor nativo o usate applicazioni di terzi ?
The_ouroboros25 Giugno 2020, 11:56 #18
Originariamente inviato da: giovanni69
Vmware gira solo su architettura x86?


anche se fosse....
Con cpu ARM non puoi far girare Windows se non ARM
bonzoxxx25 Giugno 2020, 11:56 #19
Originariamente inviato da: nickname88
Ma con che cosa virtualizzate ?
MacOS dispone di un Hypervisor nativo o usate applicazioni di terzi ?


Con VMWare fusion, poi c'è parallels che diciamo "fonde" OSX con windows, c'è anche virtualbox se non sbaglio.

La mia preferita è bootcamp, che è un'installazione vera e propria in dual boot, consiglio quella a chi mi chiede windows su mac cosi poi non mi scassa i maroni per ulteriore supporto

Originariamente inviato da: The_ouroboros
anche se fosse....
Con cpu ARM non puoi far girare Windows se non ARM


Con applicazioni o solo ARM o al limite X86, quindi, come giustamente sottolinei, non serve ad una mazza

Originariamente inviato da: Cfranco

CUT

Praticamente stai dicendo che il catalogo delle applicazioni per i futuri mac sarà quello di iOS, e che quindi gli Apple ARM saranno degli iPad con la tastiera.


Praticamente, mi sembra, magari mi sbaglio, che la convergenza OSX /iOS (anche se cambieranno i nomi) avverrà facendo sembrare sempre più macOS un SO da ipad.
The_ouroboros25 Giugno 2020, 11:57 #20
Originariamente inviato da: bonzoxxx
Apple ha tolto la network utility , praticamente i mac saranno degli ipaddoni senza touch si vede che hanno preso quella strada, non so che pensare.


network util...what?

Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".

La discussione è consultabile anche qui, sul forum.
 
^