Nadella, CEO di Microsoft: 'Ecco perché vi diamo Windows 10 gratis'

Durante una lunga intervista con ZDNet, il CEO di Microsoft Satya Nadella ha parlato diffusamente dell'arrivo di Windows 10, il nuovo sistema operativo di Microsoft in arrivo il 29 luglio
di Nino Grasso pubblicata il 15 Luglio 2015, alle 11:01 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftWindows
C'è una "verità fondamentale" che consente a Microsoft di offrire Windows 10 in forma gratuita, ed è strettamente legata all'appeal che un sistema operativo ha per gli sviluppatori: "La verità fondamentale per gli sviluppatori è che hanno bisogno di un volume di utenti per costruire qualcosa", ha rivelato Nadella durante un'interessante intervista con ZDNet. "E nel nostro caso la verità è che noi abbiamo gli utenti sul desktop".
Di contro, però, Microsoft non è mai riuscita a suscitare interesse sulla sua divisione smartphone, e l'acquisizione di parte delle proprietà di Nokia non è stata fruttuosa come previsto. La compagnia di Redmond ha annunciato di recente un grosso taglio nel personale, e contestualmente una corposa svalutazione delle operazioni di acquisizione della realtà finlandese.
Microsoft vuole cercare di penetrare nel mercato degli smartphone in maniera piuttosto originale, e non solo compromettendo il duopolio Android/iOS attualmente esistente, ma anche cercando di essere presente nelle piattaforme concorrenti. Nel frattempo, tuttavia, la manovra di rendere gratis l'aggiornamento a Windows 10 va vista nell'ottica di espandere di riflesso le quote di mercato su mobile.
"L'aggiornamento gratis a Windows 10 è pensato per migliorare la nostra posizione nel mercato smartphone", ha osservato durante l'intervista il CEO di Microsoft. L'obiettivo è quello di rendere Windows 10 su desktop il più popolare possibile, in modo tale da spingere gli sviluppatori a creare applicazioni compatibili non solo sul desktop, ma su tutto l'ecosistema Windows.
Questo è possibile perché Windows 10 sarà, come base, lo stesso sistema operativo su tutti i dispositivi su cui verrà installato, quindi più applicazioni compatibili su desktop si tradurrà con una maggiore disponibilità anche su mobile. Una manovra pensata in profondità per andare a "curare" uno dei problemi fondamentali della piattaforma mobile di Microsoft, ovvero lo svantaggio in termini di applicazioni rispetto alle proposte concorrenti.
In quest'ottica va visto anche il ritorno del Menu Start e l'introduzione delle app "Modern" in finestra: "Non è solo perché volevamo ritornare al passato, ma perché è il modo migliore per alimentare la profittevolezza del nostro store", ha infatti precisato Nadella. Lo Store invaderà il nuovo menu avvio riprogettato, dandogli allo stesso tempo maggiore visibilità: "Windows 8 era fantastico, ma nessuno riusciva ad individuare la presenza dello store", ha commentato il CEO di Microsoft.
Nadella si è pronunciato anche sull'annullamento dei lavori su Surface Mini: "Non dobbiamo avere invidia dei successi altrui", sono state le sue parole sull'argomento. Una strategia che sembra essere trasposta anche nel settore mobile, con l'obiettivo di non inseguire ma offrire qualcosa di nuovo.
69 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infoDato che a me non mi frega niente ne del loro store e assolutamente nulla del mobile windows, mi interessano solo esclusivamente quei software che non girano su Linux, posso tenermi Seven senza dovermi sbattere a purgare un 10 da tutte le le app cloud / login / store che ci infileranno dentro.
Lo store poco visibile? La profittezza del Vostro Store?
Ma a me che me ne frega? Io sono un utente desktop: volgio usare Autocad e Photoshop, se mai dovessi sviluppare qualcosa per windos questo SICURAMENTE dovrebbe girare su Seven per non dire XP...
Ecco perché vi diamo Windows 10 gratis
Perché con Windows 8.1 abbiamo fatto le cose in fretta e furia e ci siamo accorti che è stato un sistema operativo confusionato. Non abbiamo avuto tempo. Vogliamo riparare.Perchè altrimenti non lo vendono e si ripete il flop di Win8.
Non che così non ci sia FORTE rischio di flop per win10.
Speriamo solo che per i loro scopi di ricerca il sistema non sia stato munito di troppe finestre e porte sul retro per consentire al grande fratello di eseguire meglio la sua ricerca
Pagare o no il grande male non è microsoft alla fin dei conti è inutile lamentarsi di microsoft e delle sue winzozzerie.Windoes sul mio portafoglio ha il potere che io voglio dargli, è questo che l e persone non vogliono mettersi in zucca pretendendo programmi sviluppati per ambiente linux. Il vero male è anche in questo campo la "sana" abitudine a prendere mazzette. Cavolo sviluppate diavoli di programmi per linux anche a pagamento, come già ci sono programmi costosissimi pensati per linux, alcuni sono venduti solo con contratti aziendali, ma lo scacco sono i programmi di utenza media soprattutto giochi e porcherie varie
Cerchia di fortunati decisamente enorme...
paisa', hai ragion. meglio non approfondire il discorso che hai cercato di aprire.
Se solo steam si sbrigasse a farmi girare quei 2 - 3 giochi che mi interessano su linux...
Vedi come windows vola fuori da casa mia
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".