Microsoft rilascia Windows 1.11, ma è uno spot di Stranger Things 3

Microsoft ha finalmente rilasciato Windows 1.11, dopo qualche giorno di messaggi strani sui social. Si tratta di una sorta di spot in collaborazione con Netflix per la serie Stranger Things 3
di Nino Grasso pubblicata il 09 Luglio 2019, alle 13:21 nel canale Sistemi OperativiMicrosoftNetflix
Microsoft sta celebrando l'arrivo della terza stagione di Stranger Things attraverso una campagna in realtà cominciata qualche giorno fa. Per l'occasione il colosso del settore informatico ha creato un'app, Windows 1.11, che come si evince dal nome simula l'esecuzione delle primissime versioni di Windows. Al suo interno ci sono app intrise di nostalgia, come le prime release di Paint, Write, e il prompt dei comandi originale.
L'app fa finta di riportare l'utente nell'estate del 1985, periodo in cui si svolgono le vicende della nuova stagione della serie TV di Netflix, tuttavia Windows 1.0 non ha fatto debutto prima del novembre del 1985. A parte i piccoli dettagli, è chiaro che Windows 1.11 non è un sistema operativo realmente funzionante, ma più che altro un giochino che accompagna l'arrivo dell'attesa nuova stagione della serie televisiva.
Non mancano i riferimenti al Sottosopra, e piccoli giochi sullo stile degli 8-bit che consentono di scoprire alcuni elementi che rimandano direttamente alla narrazione. Si tratta di un'app pensata da una parte per i nostalgici che hanno vissuto i primi periodi dell'evoluzione informatica nel mercato di consumo, dall'altra per gli amanti della serie. Piccolo spoiler a seguire: nella serie nessuno viene visto usare un PC Windows (del resto sarebbe impossibile, considerando le date), ma uno dei protagonisti indossa un cappello "Camp Know Where" con un PC raffigurato sopra che rimanda a una delle iniziative pronte al debutto per Microsoft.
L'azienda ha infatti organizzato per questa estate delle giornate in cui gli studenti potranno partecipare a sfide relative a temi come programmazione o giochi generici all'interno dei Microsoft Store americani. Microsoft sta inoltre consentendo alle persone di creare cortometraggi con modelli tridimensionali, musica a tema ed effetti speciali e, in più, sarà possibile catapultarsi nel mondo (e nell'epoca) di Stranger Things all'interno di esperienze pensate per i visori di Mixed Reality presenti negli store dell'azienda.
C'è anche un Collectible Arcade Cabinet a tema Stranger Things 3 per gli appassionati e i collezionisti di Xbox, all'interno del quale Microsoft utilizza il suo logo corporate del 1985. È da circa una settimana che Microsoft ha lanciato la nuova promozione in collaborazione con Netflix, tuttavia fino ad oggi non sapevamo di cosa si trattasse davvero. Era comunque più che sospetto il periodo, visto che in questi giorni ha fatto il debutto la fortunata serie televisiva che è ambientata proprio nei magici anni '80. Nei primi giorni dal debutto è stata visionata su Netflix circa 40 milioni di account.
Potete trovare ulteriori dettagli sull'iniziativa nel sito ufficiale Microsoft, mentre qui potete ottenere informazioni in più su Camp Know Where. Windows 1.11 è invece disponibile su Microsoft Store USA, ma purtroppo non è presente sulla versione italiana del negozio digitale.
9 Commenti
Gli autori dei commenti, e non la redazione, sono responsabili dei contenuti da loro inseriti - infobene revisionare windows 1.
Vero. io mi sono preso anche il videogiuoco per swift...
Cààs,às,às,às,às,às
De gustibus.
I dati dicono il contrario, sta piacendo a tutti ed è super popolare.
Io la sto guardando con calma (senza bruciarmela guardando cinque puntate per volta) e per ora mi piace abbastanza.
;-)
Mi ricorda quella di GoT, con millemila articoli al giorno sparsi per il web, su quello cha aveva detto Tizio, il bicchiere dimenticato da Caio, ecc...
ma anche no
La scatola magica è responsabile del "Limbo" in cui viviamo
Siamo giunti al punto che la realtà non è più quella che ci circonda, l'ambiente in cui viviamo ma ciò che "The magic box" ci propina lentamente ma inesorabilmente: come una flebo attaccata alle nostre vene.Viviamo perduti in un limbo. Questa non è vita.
Devi effettuare il login per poter commentare
Se non sei ancora registrato, puoi farlo attraverso questo form.
Se sei già registrato e loggato nel sito, puoi inserire il tuo commento.
Si tenga presente quanto letto nel regolamento, nel rispetto del "quieto vivere".